I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cariello Marta

Appunti studiabili direttamente prima dell'esame. Programma di studio: Britishness e alterità Il corso prevede lo studio di romanzi, testi teatrali e poetici britannici dei secoli diciottesimo e diciannovesimo che raccontano (in parte contribuendo a plasmarla) la costruzione culturale dell’identità britannica, costituita in relazione alle “alterità” dei popoli colonizzati, dell’incontrollabilità del progresso industriale e meccanico, perfezionando nel contempo la definizione dell’ “Altra” per eccellenza: la donna e il suo corpo, terreni prescrittivi delle norme della crescente società – e identità – borghese. I due fattori fondamentali che forniranno, pertanto, lo sfondo alle letture proposte saranno l’espansione dell’Impero britannico e la rivoluzione industriale, elementi profondamente connessi tra loro e imprescindibili per la comprensione della formazione dell’identità britannica borghese e della modernità europea più in generale. In particolare, il romanzo del Settecento, nello specifico con Defoe, offre da un lato la narrazione dell’“uomo borghese” che “civilizza” il selvaggio (Robinson Crusoe), e dall’altro quella della donna dissennata, che fornisce alle lettrici l’esempio “da non seguire” (Moll Flanders). A partire dalla metà del Settecento trova enorme popolarità il romanzo gotico, che racconta la modernità perturbante, in cui il progresso tecnologico rivela la propria mostruosità (Frankenstein di Mary Shelley). Il romanzo vittoriano, infine, mostra l’inquietante doppio di una società che rimuove e reprime il proprio lato incontrollabile, narrato soprattutto attraverso personaggi femminili (come in Jane Eyre di Charlotte Bronte), o nell’incarnazione dell’inconscio per eccellenza, in Dr. Jeckyll and Mr. Hide di Stevenson.
...continua
Sunto per l'esame di Lingua e letteratura inglese e del prof. Cariello , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dal romanticismo all'età contemporanea, Bertinetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Romanticismo, il preromanticismo, Scott, la seconda generazione romantica.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cariello, Storia della letteratura inglese. Dalle origini al Settecento, Bertinetti. Gli argomenti trattati sono: l'età anglosassone, la prosa storica e omiletica, la poesia religiosa antico-inglese.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cariello, Storia della letteratura inglese, Bertinetti (Settecento e Ottocento). Ripercorre le tappe principali della letteratura inglese dal 1700 al 1800 con particolare attenzione ai vari movimenti e alla produzione letteraria dei principali autori e autrici di questi secoli.
...continua