Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Caratteristiche del Teatro elisabettiano Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL TEATRO ELISABETTIANO 1576-1642

Avvio e chiusura teatro elisabettiano, apertura a Londra "the theatre", chiusura ordinata dal parlamento per l'insorgere della guerra civile.

Testimonianze esterne: documenti che riguardano la costruzione dei teatri, lettere private, notizie fornite dai visitatori (disegno dello swan di de Witt).

Testimonianze interne: testi drammatici, di solito scritti per una compagnia (forma, aperture, uscite, esistenza di più piani, tipo di spettatori e loro gusti).

La recitazione: improvvisazione, reale e ideale convivevano.

Le scene integrano diversi elementi culturali e sociali.

Il teatro deve molto al potere regale, che usò la forza iconica per consolidarsi.

Tre classi d'attori tra 14esimo e 15esimo secolo: quelli che si esibivano nelle grandi città, dove forse clero e laici collaboravano, gli attori che per le grandi casate preparavano interludi, e i ragazzi delle parrocchie.

Nella prima metà del '500 domina il teatro.

allestito nelle grandi sale pubbliche e private (saloni dei lords, università, college), le controversie religiose s'intrecciavano alle arti tradizionali. Nel 1533 furono proibiti gli spettacoli su dibattiti religiosi o politici. Oltre a controllare i drammi, divenne necessario controllare gli attori: i grossi centri di periferia diventano poi di attrazione per gli attori professionisti, ma era necessaria la livrea di un lord. Nel 1558 inizia il regno di Elisabetta. Nel maggio 1559, i drammi devono essere rappresentati con l'approvazione del sindaco di Londra, di due giudici e del capo di ogni contea. C'era un controllo centrale sui testi, politica e religione dovevano essere eliminati. Nel 1572 viene promulgata una legge sul vagabondaggio che definisce chiaramente lo status degli attori, limita il numero di compagnie dotate di licenza e favorisce la nascita del professionismo, confermando anche il vecchio rapporto esistente tra nobili e gli uomini che recitano alle loro dipendenze. In questo modo, i vagabondi non

Infestano il paese, si formano così anche delle corporazioni.. da questa data al 1642 la protezione della corona è forte.

1583: Elisabetta ordina la formazione di una compagnia sotto il suo nome, i Queen's men. Nel 1603 Giacomo I rileva i Chamberlain's men.

L'organizzazione delle compagnie era di tipo commerciale, al centro gli azionisti, e intorno personale di scena e attori, sostenuti spesso da un impresario che aveva la proprietà del teatro e del materiale scenico. Vivere a Londra significava avere una residenza più stabile, e anche poter contare su molto più personale di quanto ne avevano le compagnie itineranti (meno doppie parti più personale nel retro scena).

1574: prima patente regia concessa a una compagnia di attori adulti, quella di Burbage, che infatti decide di costruire un suo nuovo teatro (il theatre), su un terreno affittato per 21 anni, con la struttura che poi sarebbe stata utilizzata per il Globe. Poco dopo anche il

Curtain sorse lì vicino, su un terreno fuori dalla giurisdizione londinese, u subito chiara l'opposizione comunale.

1590 fusione dei Lord's strange men e degli Admiral's men (lord admiral's men) che hanno il predominio nella city per quattro anni, insieme ai chamberlain' men , compagnia di Burbage. La loro supremazia è sancita da un decreto del 1598 che limita il numero delle compagnie di Londra a queste due.

1597:Swan.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Vallaro Cristina.