I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istologia

Esame Istologia e embriologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. De Cesaris

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
Appunti di istologia ed embriologia umana con descrizione dettagliata e allo stesso tempo chiara e non prolissa dello sviluppo embrio-fetale dell'apparato cardiovascolare. Sono incluse immagini appositamente selezionate per una miglior comprensione del testo.
...continua

Esame Istologia e embriologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. De Cesaris

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
5 / 5
Appunti di istologia ed embriologia umana con descrizione passo per passo della formazione delle cavità corporee, delle membrane sierose e del diaframma in corso di sviluppo embrio-fetale. Sono incluse immagini appositamente selezionate per una miglior comprensione del testo
...continua

Esame Istologia e embriologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. De Cesaris

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
Appunti di istologia ed embriologia umana con descrizione dettagliata e di facile comprendonio di tutto quello che c'è da sapere sul tessuto epiteliale ghiandolare per l'esame di istologia ed embriologia. Ottimo per la ripetuta. Buono studio ed in bocca al lupo per l'esame :) , dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istologia e embriologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. De Cesaris

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
descrizione dettagliata e allo stesso tempo chiara e non prolissa dei vari tipi di tessuti connettivi. Appunti utili per la ripetuta senza la necessità di consultazione del libro (se non per visionare le immagini) per la preparazione dell'esame di istologia e embriologia (facoltà di medicina e chirurgia, ma anche biologia o biotecnologie). Gli appunti sono stati infatti elaborati a partire dallo studio del libro Monesi; testo sempre consigliato per lo studio dei tessuti nelle pocanzi citate facoltà. buono studio e in bocca al lupo per l'esame :)
...continua

Esame Istologia e embriologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. De Cesaris

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
descrizione dettagliata e allo stesso tempo chiara e non prolissa del tessuto cartilagineo; importante argomento nello studio dell'istologia. Appunti utili per la ripetuta, senza necessità di cosultazione del libro. Questi appunti sono stati scrupolasamente elaborati dalla mia persona dal testo del Monesi (consigliato per la facoltà di medicina e chirurgia, biotecnologie o scienze biologiche). Qualora necessiti, altri argomenti per l'esame di istologia sono reperibili nel mio profilo: valia23. buono studio e in bocca al lupo per l'esame :)
...continua

Esame Istologia e embriologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Zweyer

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti su apparato riproduttore maschile e femminile, oogenesi e follicologenesi, spermatogenesi e spermioistogenesi, fertilizzazione e fecondazione, sviluppo dell'embrione e del feto fino alla nascita. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Zweyer.
...continua

Esame Embriologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di embriologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bentivoglio Fales, dell’università degli Studi di Verona - Univr, della facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia e istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Raspanti

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti di anatomia e istologia sulla cellula basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Raspanti dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tessuti di rivestimento. Caratteri generali delle cellule epiteliali. Specializzazioni della superficie cellulare. Epiteli semplici: epitelio pavimentoso semplice, cubico, cilindrico. Epiteli composti: epitelio pavimentoso stratificato, cheratinizzato e non cheratinizzato. Epitelio cubico stratificato. Epitelio cilindrico stratificato. Epitelio di transizione. Epitelio ghiandolare. Classificazione delle ghiandole. Ghiandole esocrine: ghiandole uni e pluricellulari. Ghiandole endocrine: struttura istologica e funzioni di ipofisi, tiroide, paratiroide, ghiandola surrenale, epifisi, isole del Langherans, corpo luteo, cellule del Leydig. Tessuti connettivi propriamente detti. Matrice extracellulare: organizzazione generale della componente amorfa, fibre collagene, fibre reticolari e fibre elastiche. Cellule del tessuto connettivo. Tessuto connettivo mucoso maturo, connettivo fibrillare lasso e denso, connettivo elastico e reticolare. Tessuto cartilagineo. Cellule cartilaginee e matrice della cartilagine. Cartilagine elastica, fibrosa, ialina. Tessuto osseo. Tessuto osseo spugnoso e compatto. Cellule del tessuto osseo e matrice ossea. Meccanismo del riassorbimento osseo. Ossificazione intramembranosa ed endocondrale. Tessuti muscolari. Tessuto striato scheletrico. Fibra muscolare scheletrica. Reticolo sarcoplasmatico. Meccanismo della contrazione. Giunzioni neuromuscolari e propagazione dell'impulso nervoso. Tessuto muscolare cardiaco: struttura ed ultrastruttura. Sistema di conduzione. Tessuto muscolare liscio: struttura ed ultrastruttura delle fibrocellule muscolari lisce. Meccanismo della contrazione. Tessuto nervoso. Il neurone e la sua struttura. Prolungamenti dei neuroni: dendriti e neuriti. Flusso assonico. Morfofisiologia del neurone. Gli involucri dei neuroni. Guaina mielinica e sua formazione. Trasmissione dell'impulso. La sinapsi e la sua funzione. Gangli, nervi periferici e loro struttura. Neuroglia: astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, cellule di microglia e cellule ependimali. Corteccia cerebrale, midollo spinale e corteccia cerebellare: struttura e funzione.
...continua
Utili riassunti per affrontare l'esame facilitando notevolmente il lavoro e diminuendo la mole di studio. Riassunto per l'esame di istologia e del prof. Papaccio, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Istologia, Monesi. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunti integrati ad immagini molto utili al fine di ridurre la mole di studio e passare agilmente l'esame. Riassunto per l'esame di istologia e del prof. Papaccio, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo dei libri consigliati dal docente ''Embriologia umana essenziale'' ed ''Embriologia'', De Felici, Carinci. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istologia del sistema nervoso

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Sassos

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
In questo documento troverete un riassunto su tutto quello che c'è da sapere sul sistema nervoso, come preparazione allo studio di esami come neuroanatomia. Troverete nozioni su: istologia del sistema nervoso, le sue componenti, divisione in ortosimpatico e parasimpatico, tipi di neuroni, riflesso miotattico, lamine e nuclei, midollo spinale, sostanza bianca e grigia, divisione delle meningi, nervi spinali, alcune patologie. Infine avrete un elenco dei principali test neurologico dell' esame base con relativi livelli metamerici di riferimento.
...continua

Esame Istologia ed embriologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. D. Puzzolo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di istologia ed embriologia sulla fecondazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Puzzolo dell’università degli Studi di Messina - Unime, Interfacoltà, Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istologia

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. L. Marchetti

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
3 / 5
Documento completo per superare esame di Istologia, comprensivo di appunti di: metodologie al microscopio, giunzioni, tessuto epiteliale, tessuto nervoso, tessuto muscolare e tessuto connettivo. Appunti di istologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchetti.
...continua
Caratteristiche specifiche delle diverse tipologie di microscopia: ottica ed elettronica + specifica della preparazione dei campioni istologici per entrambe le microscopie. Appunti di istologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchetti.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. L. Marchetti

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
Caratteristiche generali delle giunzioni e le varie tipologie: ancoranti, occludenti e comunicanti + diversi esempi per ogni tipologia riassunti in una comoda tabella facile da studiare. Appunti di istologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchetti.
...continua
Caratteristiche generali del tessuto epiteliale e caratteristiche specifiche per ogni tipologia : semplice o stratificato; pavimento, cubico e cilindrico; epiteli differenziati; epiteli sensoriali ed epiteli ghiandolari. Appunti di istologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchetti.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. L. Marchetti

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
5 / 5
Caratteristiche fondamentali del tessuto muscolare e specifiche informazioni riguardo alle diverse tipologie: tessuto muscolare striato scheletrico e cardiaco e tessuto muscolare liscio. Appunti di istologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchetti.
...continua
caratteristiche specifiche del tessuto nervoso con specifiche informazioni riguardo la sua composizione: assone, dentrite e sinapsi. inoltre focus importante sulle diverse tipologie di neurone. Appunti di istologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchetti.
...continua
caratteristiche specifiche dei componenti del tessuto mesenchimali e loro differenziazione nei diversi tessuti connettivi: tessuto connettivo propriamente detto, tessuto cartilagineo, tessuto osseo, sangue. Appunti di istologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchetti.
...continua