vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
collegamento fibra
muscolare e connettivo
giunzioni ancoranti.
->
Unità morfologica
Fibra muscolare striata
La fibra muscolare
striata viene chiamata
cosi per la presenza di
bande chiare e scura
longitudinali che si
alternano all’interno delle miofibrille. Ha una forma cilindrica ed è di
grandezza molto variabile e lunga rispetto ad una classica cellula,
poiché essa è l’insieme di molti mioblasti primordiali. A favore di
ciò, la fibra muscolare striata è polinucleata ( anche più di 100 ).
Membrana -> sarcolemma
Citoplasma -> sarcoplasma
I nuclei si trovano subito sotto al sarcolemma
Si trovano molti granuli di
glicogeno
Si trova mioglobina ( riserva
di ossigeno )
Esistono pseudo cellule
staminali chiamate cellule
satellite che si pensi abbiano
una piccola possibilità
rigenerativa.
All’interno si trova le
miofibrille composte da un
susseguirsi di bande scure
( A ) e chiare ( I ).
Le bande scure sono
formate da miofilamenti
spessi, mentre le bande
chiare sono formate da
miofilamenti sottili. La banda I ( chiara ) è divisa a metà dall’ alfa-
actinina, visibile al microscopio e identificata come banda Z. Per
stabilire l’unità funzionale del tessuto muscolare partiamo da una
banda Z e arriviamo ad un altra
banda Z per comprende cosi una
banda A completa e due mezze
bande I -> il Sarcomero.
La banda A è formata da
miofilamenti spessi formati da
miosina : questa proteina per
posizionarsi cosi ha bisogno di
fosforilazione. Si avvolge come in
figura e si dispone a forchetta.
La banda I è formata da miofilamenti sottili formati da actina :
Questa proteina ha più o meno la stessa composizione dei
filamenti di actina del citoscheletro. Il miofilamento sottile è aiutato
da proteine di
supporto come : la
tropomiosina che
avvolge l’intero
miofilamento e
impedisce il contatto tra quest’ultimo e la testa della miosina
quando il muscolo è al riposo; e la troponina che regola lo
spostamento della tropomiosina per far avvenire la contrazione…
ciò avviene quando la troponina
lega il calcio.
La contrazione avviene per
sovrapposizione dei miofilamenti
spessi con i miofilamenti sottili
attraverso l’azione ATPasiche
delle teste di miosina con
l’actina.
Ogni miofibrilla è avvolta dal reticolo sarcoplasmatico liscio che tra
le giunzioni di bande A e I forma dei tubi principali ( Tubuli T ) nel
quale si propaga il segnale nervoso di rilascio di ioni calcio,
immagazzinati nella triade ( tubuli T e tubuli terminali della rete
intorno alla miofibrilla.)
L’acetilcolina è la
sostanza chimica
trasmessa dalle
terminazioni nervose per
attivare i recettori del
rilascio di ioni calcio, o
per la contrazione del
muscolo direttamente.
Esistono 2 tipologie di fibre muscolari :
- Rosse = perche più mioglobina, hanno una contrazione lenta e
un supporto per la fatica muscolare.
- Bianche = perche meno mioglobina, hanno una contrazione più
rapida e meno resistente alla fatica.
Tessuto muscolare striato cardiaco
Costituisce il miocardio, responsabile della contrazione cardiaca.
Questo tessuto è composto da cellule distinte mononucleate
( Cardiociti ) legate tra di loro da giunzioni intercalari. Nel suo
insieme forma un sincizio funzionale.
Cardiocito
Alternanza di miofibrille chiare ( I ) e miofibrille scure ( A ) come per
il tessuto muscolare striato
cardiaco. Sono anche loro
cellule allungate, cilindriche ma
molto più corte di quelle
scheletriche. Presentano un
solo nucleo al centro, molti mitocondri. Per legare le cellule tra loro
dischi intercalari
ci sono i formati da più giunzioni : desmosomi,
per lo stress meccanico; fasce aderenti, danno unione ai
desmosomi; giunzioni comunicanti, fanno passare l’impulso di
contrazione tra tutte le cellule del
miocardio. I dischi creano e si
attaccano tra le cellule a formare strie
scalariformi ( poiché legano i cardiociti
in piani diversi ). RE uguale allo
scheletrico.
pacemaker
Il è il sistema di
conduzione specifico, ovvero cardiociti
particolari posizionati in luoghi specifici
per donare il ritmo della contrazione,
dovuto ad un autoeccitabilità di queste
cellule. ( primo impulso nell’atrio, dopo
0,04 secondi impulso del ventricolo ).
Innervazioni del cuore derivano
dal sistema nervoso vegetativo
che circondano il cuore e poi si
inseriscono con più piccoli nervi
all’interno. I nervi accelerano o
rallentano il battito cardiaco.
Particolarità
Cardiociti atriali ( alcuni ) contengono vicino al nucleo
cardiociti endocrini che producono ormone natriucetico
atriale -> pressione sanguigna e escrezione sodio.