Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STEREOCIGLIA
le stereociglia sono lunghi i microvilli non hanno movimento, la loro funzione è di ampliare la superficie (es.le
cellule capellute dell'orecchio) trasformano un impulso meccanico in un impulso nervoso (epididimo liquido per la
maturazione degli spermatozoi). Sono coinvolte nei processi di secrezione e assorbimento.
GLICOCALICE
Gli epiteli colonnari hanno spesso un glicocalice (proteoglicani e glicoproteine), possiede enzimi che favoriscono la
digestione e l’assorbimento, ha funzioni di protezione, setaccio molecolare e un ruolo importante nelle interazioni
con l’ambiente
7/11/17
SPECIALIZZAZIONI DELLE MEMBRANE DELLE CELLILE EPITELIALI
La cellula epiteliale è molto caratteristica. La membrana cellulare delle cellule epiteliali è a contatto con strutture
diverse: superficie libera, membrana di altre cellule epiteliali,lamina basale e connettivo. Distinguiamo tre zone
diverse: apicale (superficie libera), laterale, basale.
Le membrane di queste tre zone svolgono funzioni diverse per cui presentano delle strutture specifiche diverse.
Specializzazione della membrana laterale:
- interdigitazioni:le membrane citoplasmatiche si incastrano le une sulle altre. 6
- Complessi di giunzione: le giunzioni possono essere di saldatura o comunicanti. Fra le giunzioni a saldatura ci sono
quelle occludenti, le adesioni a cintura e i desmosomi. Le giunzioni che mettono in contatto i citoplasmi delle cellule
adiacenti sono le giunzioni comunicanti, caratteristiche nelle cellule laterali dei tessuti epiteliali.
superficie intercellulare (saldatura e cooperazione metabolica)
GIUNZIONI OCCLUDENTI (o di saldatura zonula occludens, nella parte apicale della zona laterale) “zonula” significa
che una struttura perimetrale, quindi non è situata a bottoni, è invece una struttura che percorre tutto il diametro
della cellula.
- struttura a grata, subito al di sotto della membrana plasmatica, è perimetrale.
- costituite da fusione degli strati esterni delle membrane ad opera di proteine trans membrana: claudine,
occludine (si costituisce dove le membrane cellulari delle due cellule epiteliali che stanno contatto fra loro si
addossano con conseguente fusione dei loro strati esterni, si ritiene che questa zonula occludens svolga un ruolo
importante per il trasporto trans-epiteliale dell'acqua). Questi punti di saldatura chiudono lo spazio fra cellula e
cellula, consentendo un controllo perfetto di ciò che entra perché passerà attraverso i meccanismi di trasporto
cellulare, ma non c'è niente entrerà negli spazi intercellulari, inoltre essendo un punto che non può essere
oltrepassato, isola complessi proteici in modo che possano svolgere le loro funzioni nel posto dove devono senza
ostacoli. Per esempio i desmosomi, sono posti a bottoni: questi possono muoversi perché le proteine all'interno
della membrana plasmatica possono muoversi, ma naturalmente il loro movimento sarà ostacolato da queste
giunzioni. Le cellule del tessuto epiteliale presentano una polarità morfologica e funzionale, queste giunzioni
mantengono lo strato polarizzato, determinando specializzazioni che sono soltanto in un determinato punto della
cellula. Fra una cellula e un'altra cellula si possono osservare dei punti di saldatura, se si tratta di una giunzione
occludente non si vede uno spazio libero tra cellula e cellula perché quasi tutto è occupato da sostanza biologica.
-Impedisce il passaggio di sostanze dal lume agli interstizi
-limita la mobilità delle proteine di membrana (asimmetria recettoriale e di trasporto)
-mantengono lo stato polarizzato della membrana. Sotto c’è un altro sistema:
GIUNZIONI ADERENTI (zonula adherens) le giunzioni servono per far funzionare il tessuto epiteliale come una
lamina unica.
-sistema di ancoraggio che collega i citoscheletri di cellule adiacenti
-nello spazio intercellulare sono presenti le calderine. Le calderine sono delle proteine calcio dipendenti di
transmembrana che si legano nella parte interna della cellula ad altre proteine (vinculina e Alfa actinina) che legano
elementi del citoscheletro della cellula adiacente, i filamenti più sottili, i microfilamenti. Servono per far sì che il
tessuto epiteliale lavori come un'unica lamina, coinvolge elementi diversi del citoscheletro in maniera da saldarle
per bene. La zonula adherens lega i miofilamenti o microfilamenti del citoscheletro delle due cellule adiacenti.
Nella zonula adhaerens gli strati interni delle due membrane che si fronteggiano sono ispessite per la presenza di
un materiale filamentoso denso, che forma tutto intorno alla cellula una banda continua parallela alla zona
occludens. Funge da elemento di stretta giunzione tra cellule cellule vicine.
DESMOSOMI, sono bottoni di saldatura sparsi, connessi ai filamenti intermedi. Sono caratterizzati da strutture
elettrondense. Sono subito al di sotto della membrana plasmatica nella placca del desmosoma. Il meccanismo è lo
stesso, anche in questo caso delle proteine di transmembrana (caderine) attraversano la membrana, si legano ad
altre proteine che vanno a formare questa placca del desmosoma. Queste proteine legano elementi del
citoscheletro legano i filamenti intermedi, i filamenti costituiti da cheratina. Lo stato interno della membrana
citoplasmatica è ispessito per la presenza di un materiale filamentoso denso contenuto in una matrice anch'essa
densa. I desmosoni svolgono una duplice funzione: consentono al citoplasma di fissarsi alla membrana
citoplasmatica e congiungono tra loro due cellule vicine. Sotto c’è 7
GAP JUNCTION (giunzioni gap): si presenta come una zona superficiale della membrana cellulare, di diametro
variabile, in corrispondenza della quale lo spazio intercellulare è assai ridotto. Le gap junction costituirebbero delle
zone della membrana cellulare permeabili solo a particolari ioni, attraverso le quali avvengono comunicazione tra i
citoplasmi di due cellule vicine. Non ha funzione meccanica. Sotto c’è una giunzione che tiene le cellule epiteliali
attaccate sulla membrana basale: emidesmosoma.
Le giunzioni gap consentono:
-accoppiamento ionico: ovvero il passaggio dell’onda di depolarizzazione
-una cooperazione metabolica
-la trasmissione di segnali durante lo sviluppo embrionale
-la sincronizzazione cellulare nei dischi intercalari del muscolo cardiaco e nel tessuto muscolare liscio.
scritto quaderno:
Le giunzioni Gap serrate o comunicanti mettono in comunicazione il citoplasma delle cellule, sono costituite da
canali (diametro 1,5 nm) di particolari proteine dette connessine. Ogni canale è costituito da 6 connessine (
connessone) ed è perfettamente in linea con quello della cellula adiacente. Questo tipo di canale è diretto; gli ioni
passano da una cellula all'altra, è un accoppiamento ionico, l'onda di depolarizzazione ( interessa un numero
elevato di cellule) è una cooperazione metabolica, consente una trasmissione di segnali (molecole specializzate)
durante lo sviluppo embrionale;le giunzioni gap permettono la sincronizzazione cellulare nei dischi intercellulari del
muscolo cardiaco e nel tessuto muscolare liscio. Queste giunzioni non sono sempre aperte, si chiudono quando c'è
un minore pH nel citoplasma e una maggiore concentrazione di ioni calcio++. (apoptosi, morte cellulare induce ls
hiusura) potrebbe portare un danno alle cellule vicine.
SUPERFICIE BASALE
EMIDESMOSOMI fanno parte delle giunzioni aderenti,si trovano sulla membrana basale e legano il tessuto
epiteliale e il tessuto connettivo basale della cellula. Sono costituiti da una struttura citoplasmatica che avrà la
stessa struttura del desmosoma. Anche qui ci sono delle proteine di transmembrana, si chiamano integrine e
legano elementi del citoscheletro della cellula epiteliale. Legano i filamenti di cheratina intermedi,integrine e fibre
collagene, fibre che appartengono alla membrana basale.
Non è comune a tutti i tessuti, ma è presente in quelli interessati al riassorbimento e assorbimento di acqua e ioni,
come nei tubuli renali, nei dotti striati del pancreas e nelle ghiandole salivari. Sono strutture bianche, introflessioni
della membrana plasmatica. Come tutti i sistemi rientranti servono per aumentare la superficie di assorbimento.
Siccome questo processo di riassorbimento avviene contro gradiente di concentrazione, accanto a queste
introduzioni sono sempre presenti i mitocondri, perché forniranno l’ATP per portare all'interno delle strutture
l'acqua e gli ioni contro gradiente.
Membrana basale: è una zona acellulata che ha funzione di sostegno ed essendo posta tra il tessuto epiteliale e il
tessuto connettivale regolerà gli scambi tra i due tessuti. Questa membrana è costituita da una struttura prodotta
dalle cellule epiteliali, lamina basale, e da una struttura prodotta dalle cellule connettivali, lamina reticolare. La
lamina basale è costituita da una lamina lucida, chiamata anche lamina rara, e da una lamina densa. In tutte e due
io trovo glicoproteine e proteoglicani, però nella prima trovo delle integrine e nella seconda trovo invece delle fibre
di collagene non di grande calibro. La lamina reticolare invece è costituita da grosse fibre di collagene di tipo 1 e di
tipo 2, più sottile.
I tessuti interessati al riassorbimento di acqua presentano INTROFLESSIONI della membrana plasmatica, un
dispositivo strutturale legato al riassorbimento di acqua e ioni grazie all’aumento dell'area disponibile per il
trasporto tubulo renale. 8
MEMBRANA BASALE è una zona acellulata, una struttura di sostegno che regola gli scambi tra due tessuti.
–la lamina basale, prodotta dalla cellula epiteliale, è costituita da una lamina lucida o rara, formata da
glicoproteine, integrine, proteoglicani e da una lamina densa formata da glicoproteine, proteoglicani e fibre di
collagene di tipo 4.
–la lamina reticolare connette la lamina basale al tessuto connettivo, ed è formata da fibre di collagene di tipo 1 e 2
è prodotta dalle cellule connettivali. ( fine epiteli)
GHIANDOLE
Le ghiandole sono costituite da tessuto epiteliale (hanno origine epiteliale derivano dalla lamina superficiale), più
complesso e si dividono in due gruppi esocrine ed endocrine, a seconda che possiedano dotti escretori o meno. Le
ghiandole esocrine o a secrezione esterna elaborano sostanze che vengono secrete all’esterno dell’organismo
(ghiandole sebacee, sudoripare); le ghiandole endocrine o a secrezione interna elaborano sostanze che vengono
riversate direttamente nel sangue: tiroide, paratiroide, ipofisi, capsule surrenali e isolotti di langherans del
pancreas
Non tutte le ghiandole sono di derivazione epiteliale, vi sono alcune cellule secernenti di natura diversa come le
cellule interstiziali delle gonadi, le cellule della teca del follicolo ovarico, i neuroni che secernono ormoni (cellule
neuroendocrine).
La secrezione ghiandolare può essere di tip