vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
comunicante con la
cavità celomatica
extraembrionale
Questa
comunicazione si
oblitera con i
ripiegamenti latero-
ventrali e cefalo-caudali
dell’embrione. In questo
modo si forma dunque
un’ampia cavità
celomatica
intraembrionale che si
estende dal torace fino
alla regione pelvica.
Resta però
una comunicazione tra le
due cavità, in
corrispondenza del dotto
vitellino.
-evoluzione del celoma
intraembrionale.
osservando
una sezione trasversale
dell’embrione a livello
dell’intestino anteriore,
dove inizia la formazione
degli abbozzi polmonari
e delle cavità del cuore,
si osserva come
entrambi gli organi
siano compresi
all’interno del celoma
intraembrionale. Lo
sviluppo dei polmoni e di
pliche
pleuropericardiche
vascolarizzate, che
crescono
approfondendosi nella
cavità, contribuiscono in
questa area del celoma
intraembrionale, alla
separazione progressiva
della cavità pleurica
dalla cavità pericardica.
La
.
crescita dei polmoni e la
chiusura delle pliche
pleuropericardiche,
chiude le due cavità
pleuriche da quella
pericardica. Nell’adulto
le membrane
pleuropericardiche
formeranno il pericardio
fibroso.
Membrane sierose.
Le cellule del
mesoderma somatico
che rivestono il celoma
intraembrionale,
diventano mesoteliali e
formano lo strato
parietale delle
membrane sierose che
ricoprono la superficie
esterna delle cavità
peritoneale, pleurica e
pericardica.
Analogalmente, le
cellule del foglietto
mesodermico splancnico
formano il foglietto
viscerale delle
membrane sierose che
rivestono gli organi
addominali, i polmoni ed
il cuore.
I foglietti viscerale e
parietale proseguono
uno nell’altro a livello
del mesentere dorsale,
che tiene sospeso il
canale intestinale nella
cavità peritoneale.
Formazione del
diaframma
Il diaframma, che separa
la cavità toracica da
quella addominale,
origina dalla fusione di
quattro strutture : il
setto trasverso
(mesoderma splancnico
tra cuore ed intestino
medio), le membrane
pleuroperitoneali, il
mesentere dell’esofago
dorsale, ed il