vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura ( in base ai prolungamenti )
- Multipolare = molti dentriti e 1 solo assone ( SNC )
- Bipolare = un dentrite e 1 assone ( interneuroni )
- Pseudopolari= un prolungamento che si divide in 2 ( un assone e
un dentrite )
- Unipolari = un solo assone ( retina )
Lunghezza dell’assone
- I tipo di Golgi = lunghi ( SNC e midollo )
- II tipo di Golgi = corti ( corteccia telencefalica )
Fibra nervosa
Assone + cellule gliali = fibra nervosa
Collega le cellule e conduce gli stimoli
Esistono 2 tipologie :
- Fibre amieliniche = quando non c’è avvolgimento, ne mielina.
L’assone è avvolto con il citoplasma delle cellule di Schwann e
non presenta nodi di render. Le fibre amieliniche si identificano
come sostanza grigia; si trova nel nervo olfattivo ( SNP ) o nel
SNC sparso.
- Fibre mieliniche = le cellule gliali si
dispongono intorno all’assone e
formano la guaina mielinica. Le fibre
mieliniche si identificano come
sostanza bianca; si trova nel nervi
( SNP ) e nell’SNC sparso.
Le fibre mieliniche si compongono di
cellule di Schwann ( nel SNC
vengono sostituiti da oligodentrociti )
una dietro all’altra, che si uniscono
tramite nodo di Renvier. Esse
ricoprono solo l’assone, ne il corpo
cellulare ne le sue terminazioni.
Cellule di Schwann = si
• Avvolte la fibra mielinica può
avvolgono all’assone e una volta raggruppare più assoni per
che si uniscono dall’altra parte trasmettere meglio il
( mesassone ) inizia ad potenziale d’azione.
avvolgersi a spirale, con l’unione
delle 2 membrane. Piano piano
nel tempo il citoplasma si sposta nella parte esterna facendo
rimanere
all’interno una
lamina di
membrana su
membrana, che
contiene mielina
—>
70 % di
sfingomielina
( lipidi )
Proteina milinica 0
( spiralizzazione )
Proteina mielinica
periferica 22 ( per
l’attracco all’assone )
Neurogolina ( per il differenziamento )
Glicoproteina maggior ( precursore delle altre proteine )
Nodo di Renvier = avviene la sovrapposizione di due cellule
• di Schwann
con
mancanza di
guaina
mielinica. Si
formano dei
punti dove
“spargere” il
potenziale
d’azione alle
altre fibre
mieliniche.
Sinapsi
Particolare tipo di giunzione tra 2 cellule; esso è il sito dove i
potenziali d’azione di una cellula nervosa passano e determinano
potenziali di membrana nell’altra cellula.
Esistono 2 tipologie di sinapsi :
- Sinapsi elettriche = giunzioni comunicanti attraversati da
connessioni ( canali ionici ). La comunicazione avviene attraverso
gli ioni. Il potenziale di membrana cambia e gli ioni passano da
una cellula all’altra
( divisione pre e post
sinaptico inesistente )
Le più importanti sinapsi
elettriche sono quelle
della corteccia celebrare e
dell’ipotalamo.
- Sinapsi chimiche
Composte da :
• Bottone
presinaptico ( terminazioni dell’assone ) = presenta una
composizione simile
all’assone ma senza la
guaina mielinica. La
Differenza particolarità sono le
Sinapsi elettriche hanno la bidirezionali e vescicole sinaptiche
assenza di componenti per/post sinaptici. contenenti il
neurotrasmettitore
Sinapsi chimiche hanno la unidirezionali e ( mediatore chimico ).
presenza di sito pre e sito post sinaprtico. Avvolte oltre ai
neurotrasmettitori
possono anche contenere
un neuromodulatore ( proteina ) che inibisce o modifica la
membrana postsinaptica regolando i neurotrasmettitori.
Nella membrana presinaptica c’è un ispessimento chiamato
griglia presinaptica che guida le vescicole neurotrasmettenti
in punti precisi dove riversare il contenuto, per esocitosi,
nella fessura sinaptica.
• Fessura sinaptica ( spazio tra pre e post ) = spazio di 25 -
30 nm, con materiale filamentoso elettrogeno all’interno.
Probabilmente ( fase di studio ), agli estremi della fessura ci
sono neuroglia che impediscono la dispersione delle
molecole neurotrasmettenti.
• Membrana postsinaptica ( membrana della cellula
ricevitrice ( altro neurone / cell. Muscolare / cell.
Ghiandolare ) = presenta moltissimi recettori sulla faccia
extracellulare ( proteine canale e proteine trasportatrici ).
Presentano un ispessimento sulla faccia citoplasmatica per
mantenere fissi i recettori in quella sezione. ( diminuisce la
fluidità )
Tipologia di sinapsi chimiche
Sulla base della membrana postsinaptica
- Sinapsi assosomatiche
- Sinapsi assodentritiche
- Sinapsi assopinodentritiche
- Sinapsi assoassoniche
Morfologia ( membrane pre e post sinaptiche )
- Asimmetriche : - pre e + post
- Simmetriche : uguali