I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Igiene generale e applicata

Esame Igiene generale e applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Igiene generale e applicata riguardo: misure utilizzate in epidemiologia, promozione della salute e prevenzione delle malattie, modalità di intervento sulla salute, alimentazione e acqua, infezioni alimentari ed elementi di organizzazione sanitaria.
...continua

Esame Scienze preventive e della comunità

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Marangoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti con immagini/tabelle presi a tutte le lezioni di Microbiologia generale delle professioni sanitarie per la laurea in Infermieristica. Esame del corso integrato di Scienze preventive e della comunità (Igiene generale + Infermieristica preventiva e di comunità + Microbiologia generale + Radioprotezione)
...continua
Riassunto per l'esame di Igiene e medicina sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Devoti Gabriele: Argomenti di igiene, Gabriele Devoti. Università del Salento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Igiene

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Visalli

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Igiene. Introduzione generale sulla materia e tematiche, prevenzione e sanità, epidemiologia, promozione e medicina di comunità, epidemiologia molecolare, malattie infettive e cronicodegenerative, igiene ambientale.
...continua

Esame Igiene degli alimenti

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Cibecchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questi appunti di igiene degli alimenti contengono una spiegazione approfondita sulla legislazione alimentare, con particolare riferimento al Regolamento CE 852/2004 relativo all'igiene dei prodotti alimentari, le Soft law (2020/c 199/01, nuove modalità di approcciare la sicurezza alimentare), il sistema HACCP ed i Piani di Autocontrollo ed il Regolamento CE 625/17 relativo ai controlli ufficiali ed altre attività ufficiali.
...continua

Dal corso del Prof. M. Barchitta

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti per l'esame di Igiene super completi e integrati con libro, materia superata con 30L. Semplici da studiare ma con tutto ciò che serve per il superamento dell'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. C. Nobile

Università Università della Calabria

Appunti esame
3,5 / 5
Tale file di Igiene riguarda gli aspetti generali dell’HPV, le modalità di trasmissione, il rapporto tra infezione da HPV e cancro, la prevenzione contro esso, i diversi tipi di vaccini presenti e a chi sono rivolti.
...continua

Esame Igiene generale e applicata

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Esposito

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
3 / 5
Tutti gli appunti seguono pari passo le spiegazioni delle videolezioni online di Igiene generale e applicata curate dalla Prof.ssa Santoro. Gli appunti sono suddivisi in capitoli, paragrafi e sottoparagrafi, esattamente come nelle videolezioni. La Prof. indicata sopra non è la Santoro ma la piattaforma non me la faceva inserire, quindi ne ho dovuta mettere un'altra.
...continua

Esame Igiene

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Rossolillo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
DEFINIZIONE di IGIENE (dal greco ‘buona salute’) E’ la disciplina che appartiene alle scienze bio-sanitarie che, attraverso il potenziamento dei fattori utili alla salute e l’allontanamento o la correzione dei fattori responsabili delle malattie, tende a conseguire il miglior stato di benessere possibile dei singoli e della collettività. Quali sono le azioni per giungere tali obiettivi? 1) Indurre condizioni di benessere promuovendo la salute con l’introduzione di fattori protettivi e potenziando i poteri di difesa dell’organismo. 2) Prevenire o correggere il rischio di incappare in fattori di danno, cioè fattori che fanno insorgere patologie o handicap L’igiene è definita medicina preventiva. E’ una disciplina che appartiene all’area delle materie cliniche ed ha carattere applicativo. Quindi l’igiene la si applica
...continua

Esame Promozione della salute

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Tescaro

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Promozione della salute ordinati e ben strutturati. Sono presenti: definizione di rischio infettivo con il glossario dei concetti più utilizzati nella prevenzione delle infezioni nei luoghi di cura; le malattie infettive con cause, fattori di rischio, luoghi di infezione, decorso del processo infettivo; la sorveglianza delle infezioni nei contesti di cura; le precauzioni con igiene delle mani, sorveglianza, uso dei dispositivi barriera, igiene respiratoria, gestione attrezzature, sequenza rimozione DPI, manipolazione aghi e taglienti, smaltimento rifiuti, gestione biancheria, igiene ambientale; le misure di prevenzione e controllo basate sulle modalità di trasmissione. Per finire un piccolo caso clinico presentato a lezione.
...continua
Esercitazioni di Igiene generale. È importante inquadrare la disciplina igienistica nell’ambito della Sanità Pubblica e della Medicina Preventiva: l’ igiene è la disciplina che si propone di promuovere e conservare la salute sia individuale che collettiva. La salute è centrata sull’uomo come unità fisica, mentale e sociale/ambientale, pertanto, la salute non è semplicemente uno stato di assenza di malattia, ma è una condizione dinamica. La condizione benessere dipende da fattori individuali (determinati geneticamente e normalmente non modificabili come, ad esempio, il sesso e l’età) e collettivi ( modificabili come l’ambiente e gli stili di vita). La metodologia epidemiologica supporta l’igiene e la sanità pubblica misurando la frequenza, la relazione, ed i fattori di rischio. Concetti legati alla struttura della disciplina igienistica: -Salute (il “fine”): secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è uno stato il completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente assenza di malattia o difetti; -Prevenzione (“l’obiettivo”): il mantenimento di un ottimale stato di salute; -Sanità pubblica (“modello operativo”): analizza e, se possibile, modifica i fattori che influenzano l’insorgenza e l’evoluzione delle malattie; -Igiene (la “filosofia”): il suo obiettivo è la promozione e la conservazione della salute attraverso l’educazione sanitaria; -Epidemiologia (la “metodologia”): la tecnica di studio delle malattie, delle relazioni tra i fattori di rischio e della distribuzione dei determinanti di salute della popolazione. -Statistica (il “modello concettuale”): analizza gli indicatori dello stato di salute di una comunità; -Indicatori (lo “strumento”): misurano l’andamento di un fenomeno da monitorare e valutare, indicando quindi le tendenze, i problemi prioritari ed i rischi. Definizione di salute - La sconfitta delle malattie ed il raggiungimento di un elevato stato di benessere sono stati sempre gli obiettivi. principali per l’uomo; pertanto, l’igiene trae le sue origini da esigenze diffuse storicamente all’ interno delle popolazioni, anche le più primitive. Il fine ultimo a cui aspirano sia l’igiene che la medicina preventiva è che ogni persona nasca sana e mantenga il proprio stato di salute il più a lungo possibile fino al naturale compimento della vita. L’applicazione dei principi e dei metodi dell’igiene e della medicina preventiva spetta alla sanità pubblica, i cui compiti sono proprio la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), definisce lo stato di salute come: lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia. Quindi la salute non è semplicemente uno stato di assenza di malattia, ma è una condizione dinamica di benessere fisico, mentale sociale.
...continua

Esame Igiene applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Manstretta

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Esame di Igiene, appunti su quello che dette a il professore ed è molto riassuntivo ed utile per l’esame, ci sono anche ulteriori esempi. Appunti ben comprensibili e fatti con cautela riguardo il corso.
...continua

Esame Sanità pubblica, medicina preventiva e organizzazione aziendale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Parisi

Università Università degli Studi del Molise

Appunti esame
Presentazione in power point di Sanità pubblica, medicina preventiva e organizzazione aziendale. Argomenti: definizione di acqua confinata e tipologie; requisiti fisici, chimici e microbiologici; disinfezione con cloro e rischi collegati; prevenzione; rischi microbiologici e fisici.
...continua

Esame Igiene

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Dentoni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Igiene. Argomenti: - Epidemiologia generale delle malattie infettive. Eziologia delle malattie infettive. - Trasmissione delle infezioni. - Fattori che influenzano il passaggio dallo stato di salute a quello di malattia. - Principi generali di epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive. Eziologia e causa. - Obiettivi e metodi della prevenzione. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. - Modalità e mezzi per la sterilizzazione, la disinfezione e la disinfestazione. - Disinfezione e disinfettanti. - Vaccini, immunoglobuline, sieri immuni. - Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via aerea, parenterale o sessuale, infezioni enteriche. - Fattori in grado di esercitare effetti sulla salute umana. - Fattori attinenti l'ambiente fisico (aria, acqua, suolo, clima, radiazioni). - Infezioni nosocomiali. - Infezioni veicolate dagli alimenti. - Tossinfezioni alimentari. - Principi e metodi dell'Educazione sanitaria. - Fonti e modalità di raccolta dei dati. - Valutazione dei dati del laboratorio. - Studi epidemiologici e valutazione del rischio. Durante il corso verranno programmate esercitazioni pratiche in laboratorio relative all'applicazione di procedure di prova per la valutazione della qualità igienico sanitaria dell'ambiente, dell'aria, dell'acqua e degli alimenti.
...continua

Esame Farmacoepidemiologia

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Farmacoepidemiologia su: - trials clinici e studi osservazionali; - uso degli archivi elettronici sanitari e database clinici; - aspetti legati al disegno dello studio; - fonti di distorsione. Approfondimenti: - la farmacovigilanza; - gli indicatori di farmacoutilizzazione; - il detection bias; - la misclassificazione dell’esposizione; - il confondimento misurato e non misurato.
...continua

Esame Igiene

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Pasquarella

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Igiene per esame di scienze infermieristiche università di Parma, prende tutti e 2 i moduli interessati. comprende formule e rielaborazioni. File contenente concetti chiave delle lezioni da approfondire con il libro.
...continua

Esame Igiene

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Balzaretti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
File con appunti sul programma di Igiene, parziale a crocette del corso di Microbiologia e Igiene degli alimenti della docente Picozzi, tenuto dalla docente Claudia Balzaretti. Gli appunti sono basati sulle slide caricate su MyAriel.
...continua

Esame Igiene, sicurezza alimentare e controllo qualità

Facoltà Scienze dell'alimentazione e gastronomia

Dal corso del Prof. R. Marrone

Università Università San Raffaele Roma

Appunti esame
4 / 5
Il documento espone in modo chiaro i concetti chiave in merito al corso di Igiene e sicurezza degli alimenti funzionali per il superamento dell'esame presso l'Università Telematica San Raffaele di Roma.
...continua

Esame Igiene e medicina sociale

Facoltà Scienze sociali, politiche e del territorio

Dal corso del Prof. S. Salvatore

Università Università del Salento

Appunti esame
Nel documento di Igiene e medicina sociale è presente un'inquadratura generale della materia di igiene e medicina sociale. Inoltre, sono presenti tutti gli appunti spiegati dalla professoressa a lezione e tutti gli appunti presenti nel manuale.
...continua

Esame Igiene e medicina sociale

Facoltà Scienze sociali, politiche e del territorio

Dal corso del Prof. L. Caputo

Università Università del Salento

Appunti esame
Questo documento contiene tutti gli appunti di Igiene e medicina sociale spiegati dal professore a lezione. Inoltre, è stato integrato il manuale. Questo documento è stato scritto in maniera chiara ed è utile per la preparazione dell'esame.
...continua