Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Esame di Igiene applicata  Pag. 1 Esame di Igiene applicata  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Igiene applicata  Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il suo stato di salute viene influenzato anche dal contesto in cui vive.

Introduce anche al concetto di equilibrio.

1998 oms ha espresso il concetto all’educazione alla salute. Opportunità nate per

apprendere meglio la salute.

Life skill : abilità della vita quotidiana

Gestione dello stress, empatia, comunicazione efficace, relazioni extra personali, senso

critico, capacità di prendere decisioni, capacità di risolvere i problemi, creatività,

consapevolezza di se e gestire le emozioni.

Le life skills si orientano su 3 aree di competenze

Emotive: consapevolezza di se, gestione dello stress.

Relazionali: empatia, comunicazione e relazioni efficaci

Cognitive: risolvere i problemi, prendere decisioni.

Prima del 1990 in almeno 30 paesi era già in vigore.

Le skills vengono introdotte nei programmi di prevenzione primaria della salute

I determinanti della salute:

Aggiungere foto

Cose che influenzano il livello di salute.

Interventi favorenti : interventi che immettono nell’uomo fattori positivi, e nel potenziamento

del nostro organismo

Interventi difensivi: interventi che eliminano o contengono il rischio connesso ai fattori di

danno, prevenzioni delle malattie

FATTORI POSITIVI

fisici, psichici, culturali, stato nutrizionale, benessere fisico oggettivo, identità affermata,

stabilità emotiva, situazione affettiva che mi soddisfi e avere una adeguata situazione

sanitaria.

FATTORI COMPORTAMENTALI

abitidini di vita, lavoro, modalità personali corrette, dormire a sufficienza, divertimento, lavoro

appagante e non stressante.

FATTORI AMBIENTALI

fisico, biologico e sociale, dove posso usufruire di acqua potabile, riuscire a vivere in posti

con scarso inquinamento ambientale,

tipi di interventi:

Approccio individuale : finalizzato ad aumentare le potenzialità di salute personale.

Approccio comunitario: ?

PREVENZIONE

primaria: agisce su soggetti sani o non malati. Obiettivo eliminare o contenere il rischio di

danno ( vaccini )

Secondaria : diagnosi precoce in soggetti già affetti da malattia, screening. Guarisce la

malattia o aumenta la sopravvivenza

Terziaria: prevenzione sui malati cronici.

Lo stress comprende una serie di modificazioni a carico del sistema nervoso sia autonomo

che endocrino, che comporta delle messe in atto i di sintomi di sensazione e reazioni di

allarme. ( paura stati d’ansia ), anche in soggetti che non li hanno mai avuti

Il nostro organismo quando sente che c’è una modifica interiore ci viene in aiuto mette in

atto dei meccanismi di adattamento. Le situazioni di stress possono portare sei sintomi

fisici, delle reazioni cardiovascolari ( battiti accelerati aumento di pressioni)

La capacità di adattamento varia da individuo a individuo, davanti ad uno stesso eppisodio

possiamo avere diverse reazioni.

Esistono due tipi di personalità

Di tipo A : corrisponde a soggetti molto rapidi all’azione che hanno un io molto affermato (

predispone malattie cardiovascolari, aggressività)

Di tipo B : personalità più passiva, sono soggetti con personalità più controllata meno

impulsivi

Sono stati studiati degli stressor potenziali, p stimoli ossono generare situazioni di stress,

due tipi

HEsogeni: vengono dall’esterno, difficoltà lavorative, pendolari, tempo sprecato, lutti, aree a

di supporto sociale.

Endogeni : vengono dall’interno, controversi famigliari, rapporti tra genitore e figli.

Il ruolo della donna ha cambiato il ritmo della vita

Sia subire uno stress sia affrontarlo è fortemente legato all’individuo.

Ci sono tecniche molto utili per affrontare lo stress, a volte basta distogliere la nostra

attenzione da quel problema, distrarci.

Due tipi di inibitori di stress

1 inibitori esogeni: supporto sociale, varia il rapporto quantitativo e qualitativo.

Il soggetto cerca di instaurare delle condizioni di affetto e sicurezza, bisogna cercare di

ridurre i conflitti e le tensioni interpersonali, i conflitti devono restare mitigati.

Il soggetto deve mantenere sempre la stima di se stesso, averla è una buona base per

affrontare le difficoltà delle vita.

Inibitori endogeni:

Approccio positivo agli eventi della vita quotidiana acquistata con esperienza.

Meccanismi di difesa, o di fuga dalle situazioni negative con conseguenze stressante che

portano ad una percezione ione più favorevole della situazione reale .

Effetti dello stress sulla nostra salute:

Coliti, mal di stomaco, amenorrea. Situazioni di disagio e il nostro organismo

I primi effetti sono le ischemie ( ictus ) sopratutto nei soggetti di tipo A, DISTURBI

PSICHIATRICI,

Effetti positivi: persone che sono sotto stress rendono di più, senso di autostima, stimolo per

fare di più, e testare le mie capacità e poterle aumentare.

Stress, medaglia a 2 facce

- eustress : migliora la vita, più entusiasmo, aumenta l’attenzione, la concentrazione,

la memoria

- Di stress: oltre un certo livello, variabile da individuo a individuo lo stress impone

all’organico sforzi esagerati.

Sidorme generale da adattamento:

1) fase di allarme, messa in atto di risorse immediate per difendersi

2) Fase di resistenza o adattamento: dipende dallla durata della pressione dello stress

l’organismo tenta di adattarsi alla situazione

3) Fase di esaurimento: se dura o è troppo intensa, l’organismo non riesce piu a

difendersi / adattarsi.

Sindrome da buonout sindrome da esaurimento da lavoro

Nelle professioni di aiuto (. Sanitarie e sociali ) ma può colpire anche altre persone che

hanno attività a contatto con il pubblico

Sintomi : disaffezione dal lavoro con insofferenza, delusione che portano a caduta di

autostima, crollo energie psichiche e motivazionali.

Tossinfenzioni alimentari :

Esistono più di 250 tossinfezioni, causate da diversi agenti patogeni, perlopuù batteri, virus,

parassiti. Con il passare degli anni vengono identificati nuovi patogeni, alcuni si diffondono

anche per effetto dell’incremento di scambi commerciali, ristorazione collettiva, allevamenti

intensivi.

Tossinfezione alimentare: sindromi causate dall’ingestione di cibo che è contaminato da

sostanze tossiche o microrganismi patogeni

Intossicazione alimentare: dovuta ad una attività patogena da parte di tossine presenti

nell’alimento ingerito prodotto dal germe nell’alimento stesso prima della sua ingestione.

● Possono causare contaminazione del cibo anche sostanze chimiche ad azione

velenosa ( pesticidi )

● Per evitare questo problema, la distribuzione di queste sostanze è strettamente

regolata

● Esistono poi categorie di alimenti naturalmente tossici (funghi velenosi, frutti di mare)

La contaminazione dei cibi può avvenire in molti modi

- alcuni organismi sono presenti negli intestini di animali sani e vengono a contatto co

le loro carni durante la macellazione.

- Frutta e verdura possono contaminare se lavata o irrigata con acque contaminata da

feci di animali e umani.

La salmonella può contaminare le uova dopo aver infettato il sistema ovarico della galline

I batteri del genere vibrio presenti nelle acque, vengono filtrati e concentrati dai frutti di mare

e quindi possono causare infezioni se gli alimenti vengono ingeriti crudi.

Le infezioni possono essere trasmesse al cibo da parte degli operatori anche durante la fase

di preparazione degli alimenti.

Sia per contatto con le mani sia con gli strumenti di cucina.

Una delle patologie più preoccupanti in Europa è la mucca pazza.

Caratteristiche epidemiologiche:

- breve periodo di incubazione

- Carattere epidemico esplosivo

- Fonte unica della tossinfezione, consumo in comune di un cibo ben definito

- Esaurimento dell’episodio dopo eliminazione dell’alimento

Sindromi caratterizzate da diarrea e vomito

Sindromi caratterizzate da diarrea non infiammatoria

Sindromi caratterizzate da diarrea infiammatoria

Sindromi neurologiche

Intossicazione da stafiloccocco

- ingestione di cibi , contenenti la enterotossina termostaile

- Manipolazione del cibo da parte di soggetti infetti

- Cibi interessati: creme, panne,gelati, latticini, prodotti di rosticceria.

- Incubazione da 1-6 ore

- Sintomi: dolori addominali, crampi, nausea, vomito, diarrea, sudorazione, no febbre.

- Taerapia : reidratazione , sintomatica

- Prognosi: benigna

- Guarigione: rapida 24- 48 ore

- Diagnosi: clinico-epidemiologica

- Profilassi: conservazione costante degli alimenti cucinati

- No preparazione di cibo da parte di chi in atto affezzionistafilococciche.

Intossicazione da salmonella:

- cibi contaminati dal’esterno

- Incubazione ( 24-48 ore )

- Sintomi : febbre elevata, dolori addominali, vomito, diarrea, disidratazione

- Terapia : reidratazione

- Prognosi: benigna

- Guarigione : 1-2 ore

- Diagnosi : conservazione costante dei cibi cucinati , latte, e derivati i frigorifero e non

a temperatura ambiente.

Prevenzione :

● Impedire l’impianto dell’infezione negli animali

● Evitare il passaggio degli animali all’uomo

● Cuocere bene i cibi

● Evitare contaminazione crociata tra cibi cotto e cibi crudi

● Raffreddare rapidamente gli alimanti

Intossicazione alimentare da botulino

- produttore di neurotossina

- Cibi a rischio: conserve sott’olio, insaccati

- Tempo di incubazione : 10 ore a 2 giorni

- Sintomatica : neurologica di tipo paralitico a carico dei nervi cranici, muscoli

mandibola, arresto circolatorio, disfagia, strabismo, muscoli della bocca.

- Letalità :30-65 %

- Terapi : antitossina o antisiero equivalente

Intossicazione da listeria:

- cibi interessati : tutti i cibi preparati con latte non pastorizzato

- Incubazione: 4- giorni 3 settimane

- Sintomi: febbre elevata, vomito, meningite, abort

- Terapia: antibiotica

- Prognosi:la listeriosi è particolarmente pericolosa per le persone immunodepresse,

malati di cancro, diabete, aids, persone anziane, i neonati, le donne in gravidanza.

Profilassi:

- cottura corretta e completa

- Lavaggio accurato dell verdure

- Separazioni delle carni crude da quelle cotte

- Uso di prodotti lattieri- caseari pastorizzati

- Lavaggio accurato dei coltelli

- Consumo dei cibi deperibili in tempi brevi

Intossicazione alimentare da clostridium perfrigens

- carni cotte, pollame, sughi carne e stufati

- Batterio di produttore di enterotossina

- Incubazione 8-24 ore

- Sintomi : febbre elevata, dolori addominali, vomito, diarrea, disidratazione

- Prognosi: benigna

- Guarigione: rapida 24-48 ore

Intossicazione da vibrio parahaemolyticus

- cibi interessati : molluschi

- Sintomi : febbre elevata, dolori addominali, vomito, diarrea, disidratazione,

- Prognosi: benigna

- Guarigione : 1-5 giorni

Intossi

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gabrimediii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Manstretta Danilo.