I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Motori per aeromobili

Esame Motori per aeromobili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Paganucci

Università Università degli Studi di Pisa

Prove svolte
4,5 / 5
Esercizi svolti del corso di Motori per Aeromobili, messi a disposizione dal professore più alcuni svolti in classe. Gli esercizi sono molto simili a quelli che vengono proposti in sede di esame scritto, ovvero quelli riguardanti le turbomacchine e i motori turbojet, turbofan o turboelica. Altri esercizi come quelli sulle eliche o motori a pistoni vengono richiesti all'esame orale
...continua

Esame Motori per aeromobili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Paganucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Trovate ogni singola dimostrazione che può chiedervi e tutti gli argomenti sono trattati nel dettaglio, senza tralasciare nessun passo logico. Appunti di motori per aeromobili basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Paganucci dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Motori per aeromobili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Paganucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,7 / 5
Gli appunti coprono tutto il corso di Motori Per Aeromobili, presso l'Università di Pisa. Sono molto ordinati, curati e precisi. Essi sono organizzati secondo i seguenti argomenti: - Introduzione e concetti base di termodinamica e fluidodinamica; - Definizioni di proprietà totali (o "di ristagno"); - Condizioni critiche (per moto unidimensionale); - Flusso di Rayleigh e Flusso alla Fanno; - Spinta di un Turbogetto; - Ugelli di scarico; - Condizioni di bloccaggio; - Ugelli convergenti-divergenti e criterio di Sommerfield; - Ugelli conici e a campana; - Analisi termodinamica di un Turbogetto (presa d'aria, compressore, camera di combustione, turbina, ugello di scarico); - Rendimento Politropico; - Prelievi (spillamenti e prelievi di potenza meccanica); - Turboeliche (Turboprop); - Compressore assiale e radiale; - Turbine; - Grado di reazione di uno stadio; - Nomenclatura delle Palette; - Fluidodinamica delle schiere; - Stabilità di funzionamento del compressore (caso ideale e reale) e stallo rotante; - Compressore centrifugo, effetto di circolazione e diffusore; - Instabilità degli alberi rotanti e sollecitazioni meccaniche e termiche delle palette; - Mappe delle turbomacchine; - Camera di combustione e Impianto combustibile; - Misurazione di grandezze fondamentali; - Analisi del transitorio; - Manutenzione ed affidabilità; - Motori a pistoni; - Ciclo otto reale, ciclo diesel reale e ciclo reale a 4 tempi; - Sistema biella manovella e rendimento volumetrico; - Distribuzione carburante ed iniezione; - Sovralimentazione; - Eliche e teoria impulsiva semplice; - Teoria generale dell'elemento pala; - Prestazioni dell'elica.
...continua

Esame Motori per aeromobili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Paganucci

Università Università degli Studi di Pisa

Tesi
Tesi di Laurea Triennale (Prova Finale) in Ingegneria Aerospaziale. L'argomento affrontato è l'impiego di miscelatori o mixer nei turbofan per la cattedra del professor Paganucci. Gli argomenti trattati sono: Turbofan a flussi separati, miscelatori – prestazioni al punto di disegno e dimensionamento di base.
...continua