Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Igiene generale e applicata Pag. 1 Igiene generale e applicata Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale e applicata Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale e applicata Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale e applicata Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IGIENE GENERALE e APPLICATA

1. SALUTE E PREVENZIONE

Acquisire il concetto di salute

  • Salute: stato di completo benessere fisico, mentale e sociale

Igiene: mantenimento dello stato di salute fino al termine del nostro ciclo naturale

Saper distinguere i tipi di prevenzione:

  • Primaria: impedire che il soggetto sana si ammali
  • Secondaria: individuare e intervenire su malattia a uno stadio precoce
  • Teriaria: impedire il riacutizzarsi di malattie croniche

Riconoscere le malattie non infettive

Cause

  • Chimiche (tossicità)
  • Fisiche (traumi)
  • Psichiche
  • Comportamentali (alimentazione, fumo, alcol...)

Malattie monocausali: una sola causa che le sviluppa

Malattie pluricausali: dipendono da più cause

  • Protezione della salute
  • Educazione sanitaria

2. MALATTIE DA STILE DI VITA

Conoscere il significato di malattie da stile di vita.

Evitare comportamenti dannosi per la salute:

  • Dipendenza da fumo
  • Dipendenza dall'alcol etilico

Cardiopatia ischemica

  • Inadeguata circolazione coronaria
  • Aterosclerosi: restringimento lume a causa di placche
  • Infarto miocardico: ostruzione coronaria

3. CONSEGUENZE DI ERRATO STILE DI VITA

Ipertensione

  • Aumento della pressione arteriosa
  • Prima cifra: pressione sistolica
  • Seconda cifra: pressione diastolica

Diabete

  • Capacità di usare il glucosio produce danni diffusi
  • Insulino-dipendente (tipo 1) e giovanile
  • Non insulino-dipendente (tipo 2) e >60y

Broncopatie croniche

  • Problemi respiratori con ostruzione delle vie respiratorie
  • Ispessicazione di muco

Tumori

  • Le cellule sono
  • Neoplasia: infiltrantis e distruggono tessuti vicini
  • Anaplasia: caratteristiche diverse dal normale

Agenti cancerogeni:

  • Fisici
  • Chimici
  • Biologici

1. I Microorganismi

  • Microbiologia: studio dei microorganismi
  • Organismi:
    • Procarioti = semplici
    • Eucarioti = complessi

Alcune definizioni

  • Patogeni:
    • Batteri = procarioti
      • Cocchi, Bacilli, Streptococchi, Diplococchi, Stafilococchi
      • Gram positivi, Gram negativi
      • Aerobi, Anaerobi
    • Miceti (funghi) = eterotrofi
      • S = moltiplicano con le spore
    • Parassiti = vivono a spese di un ospite
    • Virus = patogeni obbligati intracellulari

5. Malattie infettive

Malattia infettiva: quando è prevenibile, contagiosa e non causata da parassiti dell'uomo.

Definizione

  • Parassiti del'uomo = intracellulari, extracellulari
  • Microorganismi
    • Patogenicità = virulenza, infettività, contagiosità
  • Virulenza: capacità del patogeno di produrre la malattia infettiva

Infezione e malattia infettiva

  • Difese del corpo verso il parassita = immunità (innata, acquisita)
  • Elementi della catena contagiosa
    • Agente (microbiologico)
    • Sorgente (da cui si emette il patogeno)
    • Recettore (colui che riceve il patogeno)
    • Modalità di trasmissione
  • Categoria dei portatori della malattia
    • Inconvalescenza
    • Permanente/cronico
    • Sano

6. Modalità di trasmissione delle malattie infettive

  • Trasmissione delle infezioni
    • Vie di penetrazione: cute, mucose
    • Diretta (sorgente -> ospite)
    • Indiretta (sorgente -> alimenti -> ospite)
  • Fattori favorenti le infezioni
    • Individuati = biologici e di comportamento
    • Ambientali = livello socio-economico, affollamento, carenza idrica, inquinamento
  • Trasmissioni:
    • Via aerea (aria o contatto con le mani)
    • Oro-fecale (feci, urine, mani)
    • Parenterale (senza contatto apparente = sangue-sangue)

I diversi modi di comparsa delle malattie infettive nella popolazione.

  • Sporadicità: casi in luoghi vicini ma non connessi
  • Epidemia: casi vicini e connessi
  • Pandemia: epidemia di livello mondiale
  • Endemia: presenza di casi solo in un certo luogo per un lungo periodo

17. La cura del benessere nel contesto lavorativo

Stress e salute nel contesto lavorativo

  • Stress - non totalmente negativo
  • Resilienza - conservare la propria salutew anche dopo una deformazione
  • Resistenza psicologica
  • Eustress - connotabile di "positivo"
  • Distress

Mobbing

  • Violenza psicologica da parte di un aggressore verso una vittima in un contesto lavorativo. Consiste nel verificarsi con frequenza per un periodo prolungato.
  • Mobbing può causare: disturbo adattivo con esiti di depressione e ansia, disturbo post-traumatico da stress sotto costruzione quindi mobbing è puresopere come psureswaardenvepost-trotraumatico

Burn-out

  • il soggetto esaurisce dopo un periodo prolungato di stress

18. Definizione e caratteristiche generali delle droghe

  • Droga - sostanza che modifica l’attività mentale del soggetto
  • Tutte le droghe producono danni, tutte

Concetto di abitudine

  • Le molecole delle droghe sensiniviscano l’attivita' mentale ed il comportamento e rimangono con il SIN → Stimolante

Concetto di dipendenza

  • La mancata assunzione della sostanza genera astinenza
  • Tre variabili che provocano dipendenza
    • Variabile individuale → caratteristiche individuali (emulazione imica, sistame)
    • Variabile ambientale → ambienti e condizioni

Concetto di tolleranza

  • Se si accetta dei farmaci e limitazioni con le cellule farmacodinamica

19. Droghe deprimenti

  • Sostanze derivanti dall’oppio
  • La più conosciuta è la: morfina (controlla il dolore)

Fenciclidina e ketamina

  • Droghe dissociative - dissociano il soggetto dal proprio corpo e ambiente
  • Fenciclidina → assunta per via orale o per inalazione
  • Ketamina → si inietta

Sonniferi e tranquillant

  • Usati per la terapia medica
  • Usati come droga
  • Diminuinoso l’attività respiratoria, cardiocircolatoria e del SNC

Solventi volatili

  • Consiste nell'inalazione di gas psicotropici (ma hanno effetti tossici)

20. Droghe stimolanti

  • Agisce sui recettori D1 e D2 dopaminergici
  • Cocaina - conferisce euforia
  • Assunzione inalata, sniffata
    • Fumata o iniettata

Cannabinoidi

  • Marijuana (derivato dalla pianta "cannabis indica")
  • Hashish (pianta "cannabis indica")

Metafetamina e Ecstasy

  • Sostanze miste di effetto stimolante
  • Impactuativa sul adrenalimina
  • Incremento dell'adeguamento sulla depressione mentale

Dietilammide dell'acido lisergico (LSD)

  • Tengo che cresce sulle gramigna
  • Contiene 2 sostanze allucinogene
  • Ossia alterazione dei sensi e dei pensieri
  • Variazioni stato d'animo e delle puroer precisazione di tempo e spazio
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
16 pagine
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rachelecooks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene generale e applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Esposito Anna.