I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Caputo Luca

Questo documento contiene tutti gli appunti di Igiene e medicina sociale spiegati dal professore a lezione. Inoltre, è stato integrato il manuale. Questo documento è stato scritto in maniera chiara ed è utile per la preparazione dell'esame.
...continua
Esercitazione su nozioni di Algebra lineare e geometria, utile per esercitarsi e per affrontare l'esame nel migliore dei modi, importante apprendere queste nozioni per la prima volta, perché non sono argomenti che si affrontano al liceo.
...continua

Esame Matlab

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Caputo

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
Appunti che spiegano le funzionalità base del software di Matlab. Il documento contiene i comandi base, informazioni su vettori e matrici, funzioni, come accedere a dati di documenti esterni, come eseguire figure ecc.
...continua

Dal corso del Prof. L. Caputo

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
Tavola periodica degli elementi, struttura elettronica degli atomi, teoria VB, teoria VSEPR, strutture di Lewis, risonanza, carbocationi (sp2), carbanioni (sp3), radicali (sp2) e loro geometrie. Elettronegatività e polarità dei legami covalenti, momento di dipolo di legame, momento di dipolo molecolare, cariche formali, numeri di ossidazione, calcolo della variazione del numero di ossidazione del C, risonanza, formule di struttura condensate, formule di struttura tridimensionali e a linee, aciditá, effetti induttivi, mesomerici, elettronegatività, dimensione, ibridizzazione, separazione di carica; forze intermolecolari, stereochimica e chiralità, nomenclatura di Cahn-Ingold-Prelog R e S,
...continua