I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pavacci Valdemaro

Esercitazioni di Igiene generale. È importante inquadrare la disciplina igienistica nell’ambito della Sanità Pubblica e della Medicina Preventiva: l’ igiene è la disciplina che si propone di promuovere e conservare la salute sia individuale che collettiva. La salute è centrata sull’uomo come unità fisica, mentale e sociale/ambientale, pertanto, la salute non è semplicemente uno stato di assenza di malattia, ma è una condizione dinamica. La condizione benessere dipende da fattori individuali (determinati geneticamente e normalmente non modificabili come, ad esempio, il sesso e l’età) e collettivi ( modificabili come l’ambiente e gli stili di vita). La metodologia epidemiologica supporta l’igiene e la sanità pubblica misurando la frequenza, la relazione, ed i fattori di rischio. Concetti legati alla struttura della disciplina igienistica: -Salute (il “fine”): secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è uno stato il completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente assenza di malattia o difetti; -Prevenzione (“l’obiettivo”): il mantenimento di un ottimale stato di salute; -Sanità pubblica (“modello operativo”): analizza e, se possibile, modifica i fattori che influenzano l’insorgenza e l’evoluzione delle malattie; -Igiene (la “filosofia”): il suo obiettivo è la promozione e la conservazione della salute attraverso l’educazione sanitaria; -Epidemiologia (la “metodologia”): la tecnica di studio delle malattie, delle relazioni tra i fattori di rischio e della distribuzione dei determinanti di salute della popolazione. -Statistica (il “modello concettuale”): analizza gli indicatori dello stato di salute di una comunità; -Indicatori (lo “strumento”): misurano l’andamento di un fenomeno da monitorare e valutare, indicando quindi le tendenze, i problemi prioritari ed i rischi. Definizione di salute - La sconfitta delle malattie ed il raggiungimento di un elevato stato di benessere sono stati sempre gli obiettivi. principali per l’uomo; pertanto, l’igiene trae le sue origini da esigenze diffuse storicamente all’ interno delle popolazioni, anche le più primitive. Il fine ultimo a cui aspirano sia l’igiene che la medicina preventiva è che ogni persona nasca sana e mantenga il proprio stato di salute il più a lungo possibile fino al naturale compimento della vita. L’applicazione dei principi e dei metodi dell’igiene e della medicina preventiva spetta alla sanità pubblica, i cui compiti sono proprio la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), definisce lo stato di salute come: lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia. Quindi la salute non è semplicemente uno stato di assenza di malattia, ma è una condizione dinamica di benessere fisico, mentale sociale.
...continua
Appunti riassuntivi, opportunamente numerati, di Igiene generale per il corso di Scienze dell'educazione e della formazione L-19, Università degli Studi Guglielmo Marconi, Roma basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pavacci.
...continua