Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
L'acqua confinata Pag. 1 L'acqua confinata Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'acqua confinata Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'acqua confinata Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'acqua confinata Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'acqua confinata Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'acqua confinata Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'acqua confinata Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'acqua confinata Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'acqua confinata Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nuoto

Accordo Stato-Regione del 2003,

nell’allegato 1: c

Individua i Requisiti Fisici;

Tabella A dell’allegato 1.

Accordo Stato-Regione del 2003,

nell’allegato 1: c

Individua i Requisiti Chimici;

Tabella A dell’allegato 1.

Accordo Stato-Regione del 2003,

nell’allegato 1: c

Individua i Requisiti Microbiologici;

Tabella A dell’allegato 1.

Fonti di contaminazione:

:

 Bagnanti

Rischio microbiologico:

 Ascelle;

  AEROBI  aumentano su pelle

Cuoio capelluto;

 umida

Fronte;

  ANAEROBI  più presenti in zone

Braccia.

 ricche di sebo

Secreti corporei (veicoli di infezioni):

 Saliva;

 eni ati

g

Sebo;

 o l

t veico

pa

i

Sudore; o

 a!

n

o u

g q

n c

ve ell’a

Muco;

 n

Feci

 ;

Urine.

La contaminazione da parte dei bagnati

Necessità di bonifica tramite:

- Filtrazione meccanica : si fa passare l’acqua in un

materiale inerte per trattenere le sostanze sospese;

-Disinfezione chimica: con cloro o altro;

La disinfezione con Cloro:

1. Scegliere la tipologia di prodotto più adatta

(pastiglie, liquido, granuli);

2. Aggiungere il cloro all’acqua tramite gli erogatori

o l’impianto;

3. Controllare il valore del pH.

Efficienza del disinfettante

Come stabilisce l’Accordo Stato-Regione del 2003,

il pH della piscina deve essere compreso tra:

6,5 < pH < 7,5

In questo modo il

disinfettante

è in grado di agire

e l’acqua risulta

non irritante per i

bagnanti.

Misuratore del pH per piscine.

L’ efficienza del processo di disinfezione:

È direttamente proporzionata alla presenza di cloro

libero e cloro legato, ed è inversamente proporzionale

alla presenza di bagnanti (aumentano i nitrati e

diminuisce il potere disinfettante).

Acido ipocloroso Ione ipoclorito

=effetto disinfettante = residuo

pH HOCl (%) ClO (%)

-

5.0 100 0

6.0 96 4

7.0 75 25

7.2 66 34

7.5 48 52

7.8 33 67

8.0 22 78

Forme di cloro libero disponibile (%) in funzione del pH.

Requisiti microbiologici:

 Escherichia Coli ed Enterococchi; Nell’acqua

 Stafilococcus Aureus (patogeno); della piscina

 Pseudomonas Aeruginosa (patog. opportunista);

 Miceti dermatofili;

Negli ambienti vicino alla vasca

 Funghi; e negli spogliatoi

 Virus.

Staphyloccocus Aureus

Infezioni della pelle:

 Foruncoli;

Infezioni dei polmoni:

 Broncopolmoniti;

Infezioni del sangue:

 Setticemia.

Pseudomonas Aeruginosa:

Gastrointeriti;

 Otiti;

 Dermatosi;

TARGET:

bambini;

 N.B.

- Cloro-resistente

anziani;

 - Crescita in acqua

Immunodepressi.

 distillata

- Presenza in piscine

con scarsa efficienza

nell’impianto di

disinfezione.

Prevenzione:

Percorsi obbligati  docce

 Cuffie;

 Pulizie e disinfezione

Legionella:

Presente in:

Fiumi;

 - Aerobio;

Batterio

Laghi;

 - Gram Negativo;

- Mobile;

Stagni;

 - Acido resistente:

-

Acque termali; Non sporigeno;

 - di forma bastoncellare;

Piscine;

 Tubature e serbatoi.

 Legionella:

OPTIMUM:

pH tra 5 ,0 e 8,5 ;

 Temperatura migliore

 per la replicazione tra

35° e 45°.

condizioni

 stagnazione;

di

presenza di

 mucillagine e biofilm

Legionella:

Principali fonti d’infezione per l’uomo:

Impianti idrici;

 Impianti di condizionamento d’aria.

 Legionella:

Ma anche:

Piscine;

 Fontane decorative;

 Idromassaggio;

 Apparecchi per la terapia respiratoria;

 Legionella:

Via di trasmissione:

L’uomo contrae l’infezione

attraverso aerosol, cioè

quando inala acqua in piccole

goccioline (1-5 micron)

contaminata da una sufficiente

quantità di batteri; quando

questa entra a contatto con

i polmoni di soggetti a rischio,

insorge l'infezione polmonare.

Dettagli
A.A. 2011-2012
41 pagine
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaria.testa.91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sanità pubblica, medicina preventiva e organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Molise o del prof Parisi Marco.