vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Moto Vario
Differenza tra approccio elastico e anelastico allo studio del moto vario.
Premessa adottare un approccio elastico ed anelastico.
Il processo di moto vario nelle correnti in pressione è provocato da una variazione...
Approccio Anelastico
Qs≠0; ∂/∂t ≠ 0; c = ∞
Approccio Elastico
Qs≠0; ∂/∂t ≠ 0; c < ∞
Esempi pratici di moto vario
impilanti idroelettrici
Sfioratore
Galleria in pressione
Condotta forzata
Pozo piezometrico
Dare una sintesi... al posição... tubature...
Quando per esempio diminuisce la richiesta di elettricità occorre diminuire la portata idraulica. FE2 → HA 9 giunto di minima per chiudere la tenuta all'organo di regolazione posto prima della turbina.
Ad ogni modo chiusura parziale della valvola, sfavorevole che il moto vada a sviluppa ...nimica il sistema è abbastanza resistente che destina in minore condotta forzata è nulla galles in pressione.
Immaginiamo che chiudiamo la valvola posta immediatamente a monte della turbina. A questo punto si ha una sorta di onda d'alta pressione, con variazione di pressione e velocità che
sistema verso il canale d'uscita che mette il manile per il pozzo piezometrico. Si segnalano alcuni di variazione, ovvero che viene condotta d'alta pressione è costante cosicché essa
azione per un certo periodo positivo e negativo e per quanto si torna verso la trattazione nella funzione che valvole subisce anche altra D nuova volta positiva. In quanto convulsivamente alla
esistenza corrispondenza del posto dove subisce una avvenenti verificazioni negativa...
stab. senza sottomarina che... quando anche... modo la come. Se chiusa completamente procedendo bene che allineato.
La chiusura del portata per il moto dotata (queste seconda) che sono ode nello stato cuscinetti di ventola; del resto nel tempo manovra nel chiusura sul mortale semplice il controllo chiede la porta tapio.
A destra oscilla porta il tracciamento (perfetta) oro che l'oggetto che bluce il tempo dell'implemento il moto.
Questo fenomeno è noto van che anima nella condotta forzata si chiama colpo d'ariete.
Abbiamo detto che il pozzo piezometrico blocca la perturbazione nella azione in cui si trasva. E punto colpo d'ariete ma si propagano nelle galleria in pressione.
Al termine di questo fenomeno, che dura pochi secondi, nella condotta forzata si stabilisce il nuovo variare di moto, infiniti può, vedo chiuso comportamento in velocità, il flusso si ferma, monitor...
nel sistema è problemi, se trova rovista ancora il regime e presentata del manovra nel moto Perché qui il regime non trova favore al portata, ma nuovo si torna attraverso un processo di moto
voluto che pone differenti del colpo d'ariete che vinse detta oscillazioni di massa.
Quello che succede nel sistema... è determinato del fatto che la portata che arriva che stata fine t. ha collettore... non qui fine onde tutta nella condotta forzata, peasi si è stabilito
affermate il moto nel forma operto l'inizio (nel seno specifico nella) Per cui l'accesso di portata va nel patrto piezometrico dove nel valvola ogni cambia... (si è che)
correlativo città, prova e... che dimostra portata, attivo bi... del pezzo papa con valutazione di metodo nel sistemi bad h. che trame vedono sinc. distrip subtraction ovop quando la
petto del essere collettori alla bacio dal quasi là quella... nella condotta forzata. Per questo caso la provanza si mette l'auto tra significa che per i più trattami finito la qualità
di portata nel che ci la nel si che. con compressore 20 e una parte cicloresponsable 2 toti...
Grapico che L'unità è la l'altezza del fenomeno riporta a considerare anche la pratica di canico che qui rimove ad influenza il moto.
Propista a dimenamento
Conduita con elice input con o.', 3 Condotto con condotto... in meno ten c. è com
D fornisce le reticir vornia si vent'ora in consepuienza albera... dell manomale che alimensorso done perche c erta di vari pompe
questa maniera il moto tor consutane la matto stanto poesi che... prima che in sei purpose del goria o... c --> coo situazione analoge sev nist galerio - pesso
Quando parono evento transionato la pompa del prematio pe di intervesione e rapecario si curre elettrica si ha una fortiameni costante con stilla portato a fermarsi fermarsi in moto vago simile ci quell visto per impartto ma. solve...
indotto al colletta di aspirazione si verifica il colpo d'ariete e i affetti possono marie limitati.
matricosi sa la... e l'effetto amuro delle orchiloriori la mancanza nelle condotta il mandato. librarsi si investiga è un la... ombra che poppo finisce nella condotto il molido la portata d'acqua che moto elettro priva della pompa. In questo modo moda si domono inevitante la variazionio della conductestrici se nota.
∂h/∂t = (1/γ)(∂P/∂t)(1/ε)(1 - P/ε)
Hp Q: ε elevato = p/ε piccolo e quindi trascurabile
∂h/∂t = β ∂p/∂t ⇒ ∂P/∂t ⇒ ∂h/∂t
V/∂s (⪽ pA) ∂P/∂t (∂h ∂g/∂p) (⪽ ∂g/∂p)dp = 0
(∂p/∂s) ∂Y/∂s = γ (A ∂g/∂p ∂p/∂t) (B ∂g/∂p ∂p/∂t)
V/∂s = (1/βP) ∂gA/∂p ∂p/∂t = γ (⪽ ∂g/∂p ∂p/∂t) (1/ε ∂P/∂A ∂∂p ∂h/∂t)
∂V/∂s - γ (1/ε + 1/A ∂A/∂p)∂h/∂t(4) SEMPLIFICATA
Dinamica condotti - condotta elastica
Siamo nell'ipotesi di inviluppo cedrecis che significa che sotto flessione di piccola pressione si diporama particara si dilatata.
Consideriamo sempre il condotto alla sezione dell'attuatore dopo che la chiusura istantanea rispettato con precedente a destra accade che:
- La diminuzione di volume dW₁ = -A V0dt dovuta allo spostamento della sezione BB deve essere nulla
- la diminuzione di volume dW₂ = -ρcV0 Ads è dovuta all'aumento di pressione a cui va sottratto dW*
- un aumento di volume dW* = -dA dp ds dip dovuto alla dilatazione della condotta Dipode con contractto alla condotta
dW = dW₁ - dW*
-A V0dt = - ρcV0 ds/ε - dA/dp dp ds considerando ds = cdt
A V0 dt = ρcV0 A cdt/ε + dA/dp ρcV0 cdt
A = ρc2 A/ε + ρc2 dA/dp - ρc2 (A/ε + dA/dp)
ε/ε = c2 = A/ε = ε/ε = c2 ε/8 = 1/ε + dA/dp
⇒ c2 = ε/8 (1 + ε/A dA/dp)
posto ε* = ε/(1 + ε/A dA/dp) => ovvio che ε* × ε
C E ε
Condotta cordovali < Condot conduzione rigida
N.B. Una condotta elastica può operare trattata come una condotta rigida ottenuta da un flusso dostoati di comprimibilità ε* < ε
- equazione del moto assia all’interno corrente considerando J e β: cost
... 1d2 ( 1 V2 2g + 1 y f + 1 β ) = 0
- equazione di continuità per la corrente: ρ = cost σ0: 0
1 Q ( 2 A(V) 1 ) = 0
considerando però anche altre ipotesi:
- Substrato molto grande, cosìché il suo livello liquido si può ritenere costante
- Diametro della galleria è molto maggiore di quello del pozzo, poiché il limite è legato alla maniera in cui si immette il fluido in galleria il moto è maggiore di quello nel pozzo che per questa qui come transitoria.
- Galleria a sezione cilindrica: ∂Ω/∂s, = 0 = cost — Y = cost
- La velocità nel pozzo è piccola — (Vg/2g = 0 approz = altezza inmetta trascurabile
- Il moto in galleria è permanente turbolento (Jg = μ il Perdita di carcio sono in proporzione al V2)
Y = 2 Yi ( coeff.) che dipende da galleria a imbunza
4) le perdite di carico attraverso il eventuale situazione piùbato al base del perzo sono) del tipo localized proporzionate di Q2)
K = β Q2 β = cost che dipende dalle dimensioni in forma dello strattom
Derivati il moto del seletteto di pezzo, integraando (H0 — HA + 1/ β dρ dy/dtJ = 0 Hg, Hg 2) tutte le perditi di carico in galleria
H0 = HA + 1/g dy/dt + 2 y +k = 0
Se si fa interato campio, campio dei termin compensatati da perdite di calde che in generale al pezzo e invertato
Vf = 2 k — 2 K = V +y + 1/g dy/dt + S = 0
considerando J = dV2
K = βθQ2 otteniamo 1/ρ dx/dt [... = β 1v + g0 βgθ 2/J