I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filologia italiana

Esame Filologia italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Comboni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Appunti di Filologia italiana per l'esame del professor Comboni sui seguenti argomenti: il copista, Gutemberg, le fasi edizione, la trasmissione dei testi, l'originale e l'autografo, la distinzione tra errore e variante, le fasi copiatura, gli errori separativi, le scelte meccaniche e non meccaniche in relazione all'edizione.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Filologia Italiana di Stussi. Gli argomenti trattati sono: libro, codice, volume, manoscritto/stampa, edizione genetica, stampa a caratteri mobili e la sua invenzione da parte di Gutemberg, gli strumenti per scrivere, come per esempio la pergamena.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia del professor Comboni, basato su appunti personali e studio autonomo dei tre saggi consigliato dal docente . I saggi sono i seguenti: 1.Dante Isella -Esperienze di filologia d'autore. 2.Paola Italia -Gli apparati gaddiani. 3.Luigi Poma - La "quaestio philologica" della Liberata di Tasso.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia italiana del professor D'Onghia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Introduzione agli studi di filologia italiana" di Alfredo Stussi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pergamena: l'etimologia incerta la lega a Pergamo, la carta, il calamus, l'inchiostro.
...continua

Esame Filologia italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. D'Onghia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Riassunto esauriente che contiene gli appunti completi dell'intero corso di Filologia italiana tenuto dal Professore Luca D'Onghia nell'anno accademico 2013-2014; sono comprese le trascrizioni, con commento, dei testi letti nel corso delle lezioni del docente.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia italiana,
  • basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Filologia della letteratura italiana, Stoppelli Roma, Carocci editore, 2008. Introduzione ai metodi e alle tecniche di base dell'attività filologica della letteratura italiana, dai manoscritti, alla stampa, al web.
  • ...continua
    Riassunto per l'esame di Filologia italiana della facoltà di Lettere e filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Elementi di critica testuale di Chiesa. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la critica testuale, la pubblicazione di un testo affidabile, l'edizione critica, il metodo filologico.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Filologia italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Pancheri, La Metrica italiana, Beltrami . Gli argomenti trattati sono: elementi di Teoria metrica, il fondamento della metrica italiana.
    ...continua
    Sunto per l'esame di Filologia italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Fiorilla, Filologia e critica dantesca, Bellomo. Gli argomenti trattati sono: la biografia di Dante, le opere, come per esempio Le Rime.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Filologia italiana e della professoressa Brambilla, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione allo studio della filologia italiana, Stussi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i manoscritti e le stampe, L’allestimento del manoscritto, la scrittura antica.
    ...continua
    Sunto per l'esame di Filologia italiana e della prof. Brambilla, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Introduzione agli studi di filologia italiana, Stussi, Università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt . Scarica il file in PDF!
    ...continua

    Esame Elementi di filologia italiana

    Facoltà Lettere e filosofia

    Dal corso del Prof. M. Accame

    Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

    Appunto
    4 / 5
    Appunti di filologia italiana presi a lezione ed elaborati personalmente, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Accame dell’università La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti completi dell'intero corso di Filologia italiana II, del professore Marco Grimaldi, A.A. 2015/2016. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione di Stilnovo e concetti operativi, Canzonieri delle Origini, Memoriali bolognesi e tradizione settentrionale, Manoscritti del Trecento e oltre, "O caro padre meo de vostra laude", "Figlio mio dilettoso, in faccia laude", "Voi ch'avete mutata la mainera", "Omo ch'è saggio", "Al cor gentil rempaira sempre amore", "Fresca rosa novella", "Donna me prega", Stilnovisti minori, Dante "Vita nuova", "Donne ch'avete intelletto d'amore",
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Filologia italiana II A del professore Marco Grimaldi, basato su appunti personali e studio autonomo della raccolta dei saggi consigliata dal docente, Gianfranco Contini, Lino Leonardi. I saggi trattati sono i seguenti: "Poeti del Duecento" di G. Contini; "La poesia delle Origini e del Duecento" di L. Leonardi.
    ...continua
    Appunti e schemi per l'esame di Filologia italiana II A del professore Marco Grimaldi, A.A. 2015/2016. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Manoscritti trecenteschi di origine settentrionale, Manoscritti trecenteschi (e successivi) di area toscana, La tradizione manoscritta dei poeti Stilnovisti: Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Cino da Pistoia, Guido Orlandi, Onesto da Bologna, Dante da Maiano; ; Tenzone Guinizzelli-Guittone; Tenzone Bonagiunta-Guinizzelli; canzone "Al cor gentil" di Guinizzelli; canzone "Fresca rosa novella" (Cavalcanti); canzone "Donna me prega" (Cavalcanti); canzone "Avegna ched el m'aggia più per tempo" (Cino da Pistoia); "Vita Nuova" (Dante); canzone "Donne ch'avete intelletto d'amore" (Dante).
    ...continua

    Esame Filologia italiana

    Facoltà Lettere e filosofia

    Appunto
    3 / 5
    Riassunto per l'esame di filologia italiana e del prof. Mazzucchi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fondamenti di critica testuale, Brossura, Stussi, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Filologia italiana III A (Filologia moderna) della prof.ssa Accame, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Pomponio Leto: Vita e insegnamento, Accame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) La vita; 2) L'insegnamento e gli studi.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di elementi di filologia italiana e della prof. Accame, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Sei lezioni sulla storia, Carr, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Come si legge un'edizione critica, Inglese. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Filologia italiana, basato su appunti personali e su studio autonomo del testo consigliato dalla docente Brambilla: Vita di Dante, una biografia possibile, di Giorgio Inglese dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Filologia italiana III A (facoltà Filologia moderna) della professoressa Maria Accame, basato su appunti personali e studio autonomo della raccolta dei saggi consigliata dal docente, A.A. V.V. I saggi trattati sono i seguenti: 1) I corsi di Pomponio Leto sul De lingua Latina di Varrone, M. Accame; 2) L'insegnamento del latino nella scuola, S. Rizzo; 3) Epistola di Guarino Veronese a Lionello d'Este (con Prefazione e Introduzione all'edizione dell'Epistolario curata da R. Sabbadini); 4) Battista Guarini, De ordine docendi ac studendi. 5) Battista Guarini lettore di autori antichi, R. Bianchi; 6) La lettura dei classici nello Studium Urbis tra Umanesimo e Rinascimento, M. Campanelli, M.A. Pincelli; 7) L'educazione in Europa 1400/1600, E. Garin; 8) Le scuole e la circolazione del sapere, R. Black.
    ...continua