I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Comboni Andrea

Riassunto per l'esame di Filologia italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Comboni Andrea: Filologia, Alfredo Stussi. Università degli Studi di Trento, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Comboni Andrea: L'Adagisa, C. E. Gadda. Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Comboni Andrea: Introduzione agli studi di filologia italiana, Alfredo Stussi. Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Comboni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti per l'esame di Filologia italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Comboni dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Filologia italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Comboni dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lezioni 12 - 15 comprese. La trasmissione dei testi: i 3 tipi di esemplare, la tradizione di un testo, il metodo Lachmann, i tipi di errore (poligenetico, monogenetico, d'autore), i rapporti tra i testimoni (errore separativo e errore congiuntivo + esempi), quando - dati due testimoni - A è copia di B (esempi di stemmi e spiegazioni + la legge della maggioranza), la diffrazione (+ esempi), la contaminazione (+ esempi), i 3 tipi di edizione. Introduzione alla filologia d'autore.
...continua

Dal corso del Prof. A. Comboni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Lezioni 6 - 11 comprese. L'allestimento dei manoscritti: materiali, procedimenti, figure professionali coinvolte, espedienti. I due tipi di copisti (con relativi esempi). La catalogazione dei manoscritti presenti nelle diverse biblioteche italiane. La catalogazioni degli incunabola. La catalogazione delle cinquecentine. Il passaggio dal libro manoscritto al libro a stampa. L'allestimento dei libri antichi a stampa: procedimento e formati. Introduzione alla bibliografia testuale, accenni alla sua storia e definizione di esemplare ideale. La letteratura in tipografia: il volgare letterario del Quattrocento, la revisione linguistica (con relativo esempio), l'ibridismo linguistico, poesia macaronica, prosa in polifilesco. La censura libraria nel XVI secolo: l'Index e l'esempio del Decamerone.
...continua

Dal corso del Prof. A. Comboni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Lezioni 2 - 6 comprese. Introduzione alla disciplina; tipi di trascrizione (diplomatica, interpretativa e critica); introduzione alle grafie antiche (minuscola cancelleresca, mercantesca e umanistica) con relativi esempi ed esercizi di trascrizione. Scarica il file in formato in PDF!
...continua
Appunti di introduzione allo studio della filologia italiana, ricchi di esempi, schemi e diagrammi per capire i vari tipi di errori, le forme di pubblicazione, la differenza tra libro a stampa e manoscritto e molto altro ancora. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Comboni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti basati sulle lezioni frontali e sulla bibliografia d'esame: Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny, a cura di M. A. Grignani, in B. Fenoglio, Opere, edizione critica diretta da Maria Corti, vol. I tomo II, Torino, Einaudi, 1978. Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny, in B. Fenoglio, Romanzi e racconti, edizione completa, a cura di D. Isella, Torino, Einaudi-Gallimard, 1992. Beppe Fenoglio, Il libro di Johnny, a cura di G. Pedullà, Torino, Einaudi, 2015. Beppe Fenoglio, Appunti partigiani '44-'45, a cura di L. Mondo, Torino, Einaudi, 2007. Beppe Fenoglio, Lettere. 1940-1962, a cura di L. Bufano, Torino, Einaudi, 2002.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia del professor Comboni, basato su appunti personali e studio autonomo dei tre saggi consigliato dal docente . I saggi sono i seguenti: 1.Dante Isella -Esperienze di filologia d'autore. 2.Paola Italia -Gli apparati gaddiani. 3.Luigi Poma - La "quaestio philologica" della Liberata di Tasso.
...continua

Dal corso del Prof. A. Comboni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Appunti di Filologia italiana sulle lezioni del professor Comboni sui seguenti argomenti: i compiti della filologia italiana, Nietzsche, Segre, come si costruisce un qualsiasi libro manoscritto, come si trascrivono i testi, l'istituzione dell'indice libri proibiti, a cosa servono gli stemmi.
...continua

Dal corso del Prof. A. Comboni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Appunti di Filologia italiana per l'esame del professor Comboni sui seguenti argomenti: il copista, Gutemberg, le fasi edizione, la trasmissione dei testi, l'originale e l'autografo, la distinzione tra errore e variante, le fasi copiatura, gli errori separativi, le scelte meccaniche e non meccaniche in relazione all'edizione.
...continua