Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Filologia italiana, prof. Bottari, libro consigliato Elementi di critica testuale, Chiesa Pag. 1 Riassunto esame Filologia italiana, prof. Bottari, libro consigliato Elementi di critica testuale, Chiesa Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia italiana, prof. Bottari, libro consigliato Elementi di critica testuale, Chiesa Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA CRITICA TESTUALE

GENESI ED EVOLUZIONE DI UN'OPERA

PUBBLICAZIONE TESTO AFFIDABILE

RICOSTRUZIONE

  1. RACCOLTA ED ESAME DEI TESTIMONI
  2. REGISTRAZIONE DELLE LEZIONI
  3. CONFRONTO VARIANTI
  4. SCELTA VARIANTI "ORIGINALI"

[varianti volontarie o involontarie del copista; errori in fase di stampa, modifiche case ed. e censura]

EDIZIONE CRITICA

  • RIPRODUZIONE ORIGINALE
  • RICOSTRUZIONE ORIGINALE
  • PRESENTAZIONE STATO TESTUALE IMP.
  • PUBBLICAZIONE COMPARATIVA E TESTI

→ studio letterario e storio

METODO FILOLOGICO

  • ETA' UMANISTICA → ms. "superiore" corretto
    • "ope codicum" o "ope ingenii"
  • NASCITA STAMPA → editio princeps = testo canonico
  • 700/800 → Lachmann → METODO STEMMATICO
  • 800/900 → codex optimus, filologia genetica

L'ORIGINALE NON CONSERVATO

TRASMISSIONE DI UNA TRADIZIONE

SECUZIONE NEL CORSO DEI SECOLI

ORALE, MANOSCRITTAE A STAMPA

STUDIO PER DISTINGUERE CIO'CHE HA SCRITTO L'AUTOREDA QUELLO CHE HANNO APPORTATO~ COPISTI

STORIA TRADIZIONE = STORIA RICEZIONE OPERAT TESTO PRODOTTO DA UN COPISTA= DIASISTEMA

(INTERSEZIONE SISTEMA DEU AUTORE + SIST. COPISTA)

1) RICONIZIONE DEI TESTIMONI

RICERCA E ANALISI DI TUTTI I TESTIMONI(DIRETTI O INDIRETTI) DI UNI OPERACATALOGHI DELLE BIBLIOTECHE

2) COLLAZIONE

CONFRONTO DI CIASCUN TESTIMONE CONGLI ALTRI PER RILEVARNE LE DIFFERENZE

SI SCEGLIE UN ESEMPLARE DI COLLAZIONE(SECONDO CRITERI OBIETTIVI) PER IL CONFRONTO

IL TESTO-BASE PUO' ESSERE UN EDIZ CRITICAPRECEDENT, UN EDIZ A STAMPA O UN MS

RICOSTRUZIONE MECCANICA DEL TESTOIL VALORE DI UNA LEZIONE TRAMANDATADA UN DET. TESTIMONE DIPENDE DALVALORE DEL TESTIMONE CHE LA RIPORTA

ALTRI METODI FILOLOGICI

1) METODO TASSONOMICO → SI PRENDONO IN CONSI-DERAZIONE TUTTE LE VARIANTI ATTESTATE (ORIGINALI ED INNOVAZIONI) E SI RAGGRUPPANO TESTI-MONI IN BASE PRESENZA/ASSENZA DI TALI VARIANTI

2) METODO AREE GEOGRAFICHE → TRA 2 LEZIONI, UNA PRODOTTA IN AREA CENTRALE E UNA IN AREA PERIFERICA QUELLA ORIGINARIA È QUELLA PERIFERICA (cfr. TEORIA AREE ETRUSCHI LINGUISTICA)

3) RICOSTRUZIONE ECLETTICA → SE LA CONTA-MINAZIONE È GENERALIZZATA E CI SONO 7 VARIANTI D'AUTORE, IL CRITICO VALUTERÀ LE VARIANTI CASO X CASO (+ VALORE VARIANTI, 7 VALORE TESTIMONIALE)

4) CODEX OPTIMUS → EDIZIONE CRITICA FONDA- TA SU UN UNICO TESTIMONE SPECIFICO (VARIANTE: METODO DEL TESTO BASE)

5) COPIA SCRIBAUE → EDIZIONE DI UNA SPECI- FICA FORMA CHE IL TESTO ASSUME IN UN MANOSCRITTO PRODOTTO DA UN DET. COPISTA

ORIGINAUE → OPERE MEDIOEVALI CONCERNO LAGO OPERE CLASSICHE E MODERNE CES- SURA NETTA TRA AUTORE E COPISTA

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
8 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nina128 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Bottari Guglielmo.