I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Controlli digitali

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fiengo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Controlli Digitali per l'esame del professore Giovanni Fiengo. Gli argomenti che vengono trattati nel documento sono i seguenti: il filtro ideale. Studio di fattibilità e fisica realizzabilità del filtro attraverso l'analisi di Fourier, etc.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fiengo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Controlli Digitali per l'esame del professore Giovanni Fiengo. Gli argomenti che vengono trattati nel documento presente sono i seguenti: i sistemi lineari varianti e il tempo invarianti, l'analisi nel dominio nel tempo e nella frequenza, etc.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fiengo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
3 / 5
Appunto di Controlli Digitali per l'esame del professor Giovanni Fiengo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: z-antitrasformata. Sono illustrati tutti gli esempi pratici su come calcolare la z-trasformata, il tutto con i relativi teoremi.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fiengo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
4 / 5
Appunti di di Controlli Digitali per l'esame del professor Fiengo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: schema a blocco per la realizzazione di un sistema di controllo digitale. Ogni blocco è commentato, il tutto è corredato con le relative dimostrazioni.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fiengo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
5 / 5
Appunti di Controlli digitali per l'esame del professor Fiengo in cui è presente la restante parte delle proprietà della Z-Trasformata, necessarie per dimostrare la teoria del corso di Controlli Digitali. E' presente, inoltre, un esempio per la scomposizione in fratti semplici.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fiengo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Controlli digitali per l'esame del professor Fiengo, in cui vengono trattate le proprietà della Z-Trasformata, utilizzata nel corso di controlli digitali. Sono affrontate le proprietà fondamentali, che poi saranno utilizzate nel corso delle successive dimostrazioni.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fiengo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
3 / 5
Appunti di Controlli digitali per l'esame del professor Giovanni Fengo, in cui vengono trattati in particolare le generalità dei sistemi di Controllo Digitale evidenziando, a caratteri generali, le differenze con un sistema di controllo di tipo analogico.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti di Controlli per l'esame del professor Vasca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizi svolti sul margine di fase e sul margine di guadagno, specifiche nella sintesi di un sistema di controllo analogico, esercizi sui margini, etc.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti di Controlli per l'esame del professor Vasca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: criterio di Nyquist e progettazione del sistema di controllo analogico attraverso il luogo delle radici, il luogo delle radici di stabilità, il tracciamento del luogo.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni svolte di Controlli per l'esame del professor Vasca. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: una sintesi luogo delle radici. In questi esercizi sono soprattutto affrontato passo passo un esercizio per la sintesi del luogo delle radici.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Controlli del professor Francesco Vasca. Gli argomenti trattati sono i seguenti:. sintesi luogo delle radici. Questi esercizi riguardano la sintesi di un sistema di controllo analogico attraverso la tecnica del luogo delle radici.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione per l'esame di Controlli del professor Francesco Vasca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sintesi di una sistema di controllo analogico date una serie di specifiche su tempo di assestamento, poli a parte reale negativa minori di una carta quantità, etc.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Controlli del professor Francesco Vasca. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti:una sintesi di un sistema di controllo analogico date una serie di specifiche e progettazione di una rete di Petri e altri argomenti trattati.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fiengo

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Controlli Digitali del professor Fiengo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: progettare un regolatore digitale in retroazione, realizzato tramite una Matlab function, in grado di soddisfare le seguenti specifiche; si consideri un processo dinamico descritto dalla seguente funzione di trasferimento.
...continua