Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Endocrinologia - fisiologia ipotalamo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fisiologia dell'Ipotalamo - Ormoni

L'ipotalamo riceve ed elabora stimoli provenienti dall'ambiente esterno e da vari organi e apparati, sia endocrini che non endocrini. Le funzioni controllate dall'ipotalamo sono:

  • Regolazione della temperatura corporea, cioè il mantenimento dell'equilibrio tra produzione di calore e dispersione di calore. I centri termoregolatori ipotalamici, il centro del freddo (ipotalamo anteriore) e il centro del caldo (ipotalamo posteriore), ricevono i segnali provenienti dai recettori cutanei termosensibili, consentendo la dilatazione dei vasi sanguigni (vasodilatazione) e la sudorazione per dissipare il calore. La temperatura corporea si mantiene intorno ai 37°C.
  • Regolazione dell'appetito a livello del nucleo arcuato, per azione di ormoni oressigeni che stimolano l'introito di cibo (ghrelina) e ormoni anoressigeni che inibiscono l'introito di cibo (leptina, insulina).

L'introito di cibo lesioni ipotalamiche anoressia obesità; in caso di si può avere o .2 centri ipotalamo antero-laterale a livello di dell', regolazione del bilancio idroelettroliticoosmocettori recettori sensibili all'osmolarità plasmaticadeove sono localizzati gli cioè, cioè:– > il riassorbimento di H O a livello renale sintesi e il rilascio dicentro antidiuretico: favorendo la2vasopressina o ormone antidiuretico ADH parte dei nuclei sopraottico e paraventricolareda .– controlla la sensazione della sete e l'impulso a berecentro della sete: .giunzione ipotalamo-mesencefalo a livello della .regolazione del ritmo sonno-veglia (ipotalamo e sistema limbico).memoria nucleo preottico regolazione della frequenza : il interviene nellafunzione cardiovascolarecardiaca ipotalamo anteriore regola la P arteriosamentre l'(bradicardia), (ipertensione). regolano lacentri corticali sistema limbico

l'ipotalamo: i, il e funzione gastrointestinale secrezione gastrica inviando segnali di tipo inibitori mediante il nervo vago.

vie retino-ipotalamiche nucleo soprachiasmatico nelle e nel.

regolazione dei ritmi biologici ormoni ipofisiotropi Le sono regolate dagli, distinti in:

Funzioni Endocrine

  • GHRH
  • GnRH
  • TRH
  • CRH
  • PRH

Releasing Hormones Ipotalamici: , , , , .

  • somatostatina
  • dopamina
  • MSH-IF

Inhibiting Hormones Ipotalamici: , (PIH), .

3 assi ormoni ipofisiotropi insieme agli ormoni ipofisari regolano l'attività.

Gli dei neuroendocrini ipotalamo-ipofisi-tiroide ipotalamo-ipofisi-surreni ipotalamo-ipofisi-gonadi, cioè , e .

Il (Growth HormoneGHRH o ormone stimolante il rilascio dell'ormone della crescita sintetizzato dai neuroni del nucleo arcuato ormone polipeptidico Releasing Hormone) è un a precursore pre-proGHRH a partire dal .

secrezione del GHRH pulsatile durante le prime h del sonno emivita ha un'La avviene in modo, plasmatica di ~ 50.

min agisce legandosi a recettori specifici delle cellule somatotropee stimolando la sintesi e secrezione dell'ormonedell'adenoipofisi produzione di cAMPfavorendo la ,della crescita GH.effetti del GHRH sono in parte inibiti dalla somatostatinaGli . rapido rilascio di GHsomministrazione di GHRH entro pochiLa in soggetti normali determina un ,picco massimo dopo 30 minuti si mantiene per 60-120 minutiminuti , con che .sintetizzata dai neuroniLa (Growth Hormone Inhibiting Hormone) vieneSomatostatina (GHIH)del nucleo periventricolare arcuato ventromediale cellule D o δstata isolata, e ma è anche nelledelle insule pancreatiche mucosa gastrointestinale cellule C o parafollicolari della tiroide, nella e .pre-prosomatostatinasintesi avviene a partire dal precursoreLa (116 aa) da cui perprocessazione della porzione C-terminale si ha la formazione della somatostatina 14 (SRIH-14)formata da 14 residui aa ipotalamo 28 residuilocalizzata nell' , e la somatostatina 28La mucosa intestinale è costituita da cellule corrispondenti all'estremità N-terminale. È localizzata nella secrezione della somatostatina, glucosio, glucagone, aminoacidi e secretina. La secrezione della gastrina è stimolata dalla ipoinsulinemia, mentre la secrezione del succo gastrico è inibita dalla somatostatina. La secrezione della CCK è stimolata dalla iperinsulinemia. L'acetilcolina stimola la secrezione di bicarbonato (HCO3-).
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.