vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fisiologia dell'Ipotalamo - Ormoni
L'ipotalamo riceve ed elabora stimoli provenienti dall'ambiente esterno e da vari organi e apparati, sia endocrini che non endocrini. Le funzioni controllate dall'ipotalamo sono:
- Regolazione della temperatura corporea, cioè il mantenimento dell'equilibrio tra produzione di calore e dispersione di calore. I centri termoregolatori ipotalamici, il centro del freddo (ipotalamo anteriore) e il centro del caldo (ipotalamo posteriore), ricevono i segnali provenienti dai recettori cutanei termosensibili, consentendo la dilatazione dei vasi sanguigni (vasodilatazione) e la sudorazione per dissipare il calore. La temperatura corporea si mantiene intorno ai 37°C.
- Regolazione dell'appetito a livello del nucleo arcuato, per azione di ormoni oressigeni che stimolano l'introito di cibo (ghrelina) e ormoni anoressigeni che inibiscono l'introito di cibo (leptina, insulina).
L'introito di cibo lesioni ipotalamiche anoressia obesità; in caso di si può avere o .2 centri ipotalamo antero-laterale a livello di dell', regolazione del bilancio idroelettroliticoosmocettori recettori sensibili all'osmolarità plasmaticadeove sono localizzati gli cioè, cioè:– > il riassorbimento di H O a livello renale sintesi e il rilascio dicentro antidiuretico: favorendo la2vasopressina o ormone antidiuretico ADH parte dei nuclei sopraottico e paraventricolareda .– controlla la sensazione della sete e l'impulso a berecentro della sete: .giunzione ipotalamo-mesencefalo a livello della .regolazione del ritmo sonno-veglia (ipotalamo e sistema limbico).memoria nucleo preottico regolazione della frequenza : il interviene nellafunzione cardiovascolarecardiaca ipotalamo anteriore regola la P arteriosamentre l'(bradicardia), (ipertensione). regolano lacentri corticali sistema limbico
l'ipotalamo: i, il e funzione gastrointestinale secrezione gastrica inviando segnali di tipo inibitori mediante il nervo vago.
vie retino-ipotalamiche nucleo soprachiasmatico nelle e nel.
regolazione dei ritmi biologici ormoni ipofisiotropi Le sono regolate dagli, distinti in:
Funzioni Endocrine
- GHRH
- GnRH
- TRH
- CRH
- PRH
Releasing Hormones Ipotalamici: , , , , .
- somatostatina
- dopamina
- MSH-IF
Inhibiting Hormones Ipotalamici: , (PIH), .
3 assi ormoni ipofisiotropi insieme agli ormoni ipofisari regolano l'attività.
Gli dei neuroendocrini ipotalamo-ipofisi-tiroide ipotalamo-ipofisi-surreni ipotalamo-ipofisi-gonadi, cioè , e .
Il (Growth HormoneGHRH o ormone stimolante il rilascio dell'ormone della crescita sintetizzato dai neuroni del nucleo arcuato ormone polipeptidico Releasing Hormone) è un a precursore pre-proGHRH a partire dal .
secrezione del GHRH pulsatile durante le prime h del sonno emivita ha un'La avviene in modo, plasmatica di ~ 50.