Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Endocrinologia - gonadotropine ipofisarie Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gonadotropine Ipofisarie

Gonadotropine ipofisarie sono l'Ormone Follicolo-stimolante (FSH) e Luteinizzante (LH). Sono gli ormoni glicoproteici secreti dalle cellule gonadotrope dell'adenoipofisi. La subunità α è identica per tutti gli ormoni glicoproteici, mentre la subunità β è specifica per FSH (111 aa) e LH (121 aa) e da essa dipende l'attività biologica e immunologica.

La secrezione delle gonadotropine FSH e LH negli uomini e nelle donne avviene con un ritmo ultradiano, pulsatile, con picchi secretori che si verificano ogni circa 1-2 ore, a causa della liberazione pulsatile dell'ormone GnRH. La secrezione basale di LH e FSH è regolata dalla emivita dell'ormone, che è di circa 50 min per LH e 3-4 ore per FSH.

L'ormone LH ha un'emivita maggiore, dovuta al contenuto di acido sialico nella catena oligosaccaridica, che protegge dalla degradazione delle asialoglicoproteine. I livelli normali di LH e FSH variano a seconda dei soggetti.

dell'età e sesso: i livelli di LH e FSH sono bassi nel periodo prepuberale, mentre nelle fasi iniziali della pubertà la secrezione notturna di LH nei ragazzi e la secrezione ciclica e pulsatile del GnRH determinano un aumento dei livelli di FSH e LH nelle ragazze, regolando il ciclo mestruale per tutto il periodo fertile. I livelli di LH e FSH sono elevati nelle donne in menopausa, fino a provocare atrofia ovarica. LH e FSH si legano ai recettori ovarici e testicolari, regolando la funzione gonadica dal punto di vista fisiologico. Promuovono la produzione di steroidi sessuali, la gametogenesi e la crescita testicolare. LH stimola la produzione di testosterone da parte delle cellule interstiziali del testicolo o cellule di Leydig, mentre FSH stimola la crescita testicolare agendo a livello dei tubuli. L'FSH induce la sintesi da parte delle cellule di Sertoli di una proteina legante gli androgeni, che aiuta a mantenere elevati i livelli di testosterone nel tubulo seminifero.

Consente di in modo dastimolare la spermatogenesi. FSH e LH regolano le fasi del ciclo mestrualel nelle donne. L'ormone follicolo-stimolante (FSH) dall'la (preovulatoria) viene stimolata fase follicolare maturazione del follicolo primordiale in follicolo maturo di Graaf increzione di responsabile della eestrogeni a livello del follicolo ovarico dominante (Estradiolo E2), per cui la fase follicolare è dettaiperproduzione di estradiolo > rapidamenteperchè è caratterizzata da una cheestrogenicadall'8° giorno del ciclo raggiunge il picco prima dell'ovulazione al 12°-13° giornoe. Produzione degli estrogeni FSH agisce su recettori specifici presentisia dall'la è stimolata chesulla superficie delle cellule della granulosa maggiore produzione di liquidofavorendo unafollicolare che è ricco di estrogeni LH agisce su recettori specifici presenti sulla, sia dall' chesuperficie delle cellule della teca interna.

La produzione di androgeni stimola la conversione in estrogeni attraverso l'intervento dell'enzima aromatasi. L'estradiolo inibisce l'increzione ipofisaria dell'FSH e LH tramite un meccanismo di feedback. Questo fa sì che solo il follicolo dominante vada incontro a completa maturazione, mentre gli altri follicoli vanno in atresia non essendo stimolati dall'FSH. L'estradiolo stimola la produzione ipotalamica del GnRH, che a sua volta stimola l'increzione dell'LH, favorendo la maturazione dell'ovocita in ovocita secondario. Al 14° giorno del ciclo, con l'intervento del progesterone, si ha l'ovulazione, con la rottura del follicolo dominante e la liberazione dell'uovo nella tuba uterina in attesa di una eventuale fecondazione. L'ormone luteinizzante è responsabile della produzione degli enzimi proteolitici e della migrazione dell'uovo nell'ampolla della tuba uterina.

La fase luteinica (postovulatoria) viene stimolata dall'LH, che favorisce la trasformazione del follicolo in corpo luteo. Il corpo luteo produce il progesterone, indispensabile per preparare l'endometrio all'annidamento dell'embrione. I livelli di progesterone raggiungono il picco dopo 7-10 giorni dall'ovulazione, intorno al 21°-24° giorno del ciclo mestruale. Il meccanismo di feedback inibisce la produzione di GnRH da parte dell'ipotalamo e la secrezione di LH da parte dell'ipofisi.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.