Endocrinologia - diagnosi delle malattie tiroidee
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Diagnosi delle Malattie Tiroidee
Diagnosi delle Malattie Tiroidee anamnesi esame obiettivo
si basa sull’
La ed che in genere
indagini di laboratorio strumentali
diagnosi di sospetto di tireopatia
consentono una , seguite da e
diagnosi di certezza
per la .
L’ consente di valutare la:
Anamnesi
storia clinica del pz modalità di sviluppo psico-fisico sintomi riferiti dal pz
‒ , , , come il
dimagramento o > del peso corporeo astenia tachicardia cardiopalmo intolleranza al caldo o
, , , ,
al freddo sudorazione insonnia stipsi o diarrea disturbi visivi
, , , , ...
eventuali cause esposizione alle radiazioni ionizzanti nell'infanzia
‒ , ad es. l' responsabile di
tireopatie benigne e maligne assunzione di farmaci contenenti iodio m.d.c.
, l' (amiodarone) o
iodati assunzione del
(angiografia o TC) a rischio di gozzo, ipotiroidismo o ipertiroidismo, l'
carbonato di litio da parte di pz affetti da disturbi psichici bipolari dieta povera di iodio
, .
presenza di tireopatie o altre malattie nei familiari
‒ anamnesi familiare
l' consente di valutare la ,
gozzo ipertiroidismo ipotiroidismo carcinoma della tiroide disturbi immunologici
come il , , , , come il
diabete artrite reumatoide anemia perniciosa alopecia vitiligine miastenia gravis
, , , , , , che
> incidenza di malattie autoimmuni della tiroide
possono essere associati ad una .
valutazione dello stato generale del pz esame della tiroide
L’ si basa sulla ed :
Esame Obiettivo
stato generale del pz peso altezza stato della cute e annessi cutanei frequenza cardiaca P
: , , , ,
arteriosa apparato oculare
, ... (manifestazioni di ipertiroidismo o ipotiroidismo).
esame della tiroide tiroide non è apprezzabile né all'ispezione né alla
: in condizioni normali la
palpazione
. medico si mette di fronte al pz posizione eretta
Durante l’
Ispezione il che si trova in , valutando:
tumefazioni a carico del collo
: la tiroide è visibile solo quando > di volume di 2-3 volte rispetto
per stabilire se una tumefazione è a carico della tiroide invita il pz a deglutire la
alla norma; si
saliva o un sorso d’acqua tiroide si sposta verso l’alto seguendo i movimenti della
perchè la ,
laringe durante la deglutizione tiroide resta fissa
, ma in alcune condizioni patologiche la carcinoma tiroidite
durante la deglutizione aderisce alle strutture circostanti
perchè come nel ,
cronica invasiva esito di un precedente intervento chirurgico ispezionare base
, ; bisogna anche la
residuo del dotto tireoglosso cistico
della lingua che può essere sede di un spesso .
caratteristiche della cute nella regione tiroidea superficie colore cicatrici
: , , ...
eventuale deviazione della trachea
.
valutare le principali caratteristiche della tiroide
Palpazione
La è importante per , ricordando
tiroide è appena palpabile consistenza da
che normalmente la , presenta una superficie liscia e una
soffice a gommosa .
Per localizzare la tiroide dobbiamo considerare i punti di repere semeiologici, in particolare
istmo in condizioni normali con tiroide in sede
l’ , si trova in un’area
che delimitata superiormente
dalla , inferiormente dalla , lateralmente dalle che
cartilagine cricoide fossa giugulare arterie carotidi
subito al di sotto dell’angolo mandibolare decorso lineare infero-mediale
si trovano ed hanno un :
inserire al massimo solo la falange distale del dito medio tra il
in condizioni normali è possibile
bordo mediale della arteria carotide ed il bordo laterale della cartilagine cricoide o il lobo
tiroideo normalmente non
valutazione del decorso delle arterie carotidi
; la è importante perchè
sono deviate lateralmente dalle masse che insorgono al di fuori della tiroide , tranne in caso di
adenoma cistico di grosse dimensioni (raro). mettendoci di fronte spalle del pz
La palpazione avviene con la tecnica bimanuale o alle .
palpazione con esaminatore posto di fronte al pz si posiziona il pollice
In caso di ,
anteriormente lungo la trachea localizzare l'istmo, i lobi tiroidei e il lobo piramidale
in modo da
che spesso è palpabile nei pz con malattia tiroidea autoimmune.
esaminatore posiziona la mano dx sulla spalla sx del pz tenendo il pollice dx medialmente
L' e,
al muscolo sternocleidomastoideo di sx palpa il lobo sx della tiroide invitando il pz a
, ,
deglutire volume consistenza contorno del lobo
, in modo da valutare il , e .
si ripete la manovra usando la mano sx per palpare il lobo dx della tiroide
Poi .
palpazione con esaminatore posto alle spalle del pz
In caso di :
pz deve flettere leggermente la testa favorire il rilasciamento dei muscoli del collo
– il per .
esaminatore appoggia la parte mediale del polso porzione distale dell’avambraccio sulle
– l’ e la
spalle del pz unendo i pollici sulla faccia posteriore del collo
, : questa posizione consente
tenere le dita rilassate esercitare una pressione variabile sulla superficie
all’esaminatore di , di
anteriore del collo muovere il collo in avanti o lateralmente rilassamento delle fasce
e grazie al
muscolari del collo facilitando la palpazione della tiroide
, .
individuare l’istmo scorrere con le dita di entrambe le mani in senso cranio-
– per dobbiamo
caudale lungo la linea mediana del
osso ioide cartilagine
collo apprezzando: ,
tiroidea membrana crico-tiroidea
, cartilagine
(piccola depressione),
cricoidea istmo
(sporgente, dura) e
tiroideo lieve
che si presenta come una
protrusione di 2-3 mm . gozzo
Bisogna ricordare che in caso di
voluminoso pz obeso collo
o in un o con
corto e muscoloso difficile apprezzare
è
le cartilagini laringee stabilire se si
e
tratta di una tumefazione tiroidea o di
altro tipo : in questi casi si ricorre alla
palpazione laterale lungo le arterie
localizzare la cartilagine
carotidi per
tiroidea, cricoidea e l’istmo tiroideo .
localizzato l’istmo
Dopo aver si procede
usando contemporaneamente punta del dito indice
alla la
palpazione dei lobi
e del 3° e 4° dito di entrambe le mani lenti movimenti in
, eseguendo dei
senso laterale con le dita esaminatore tiene le dita di una mano stabili
: l’
sul complesso cricoide-trachea-tiroide muove le dita dell’altra mano dal
e
basso verso l’alto e da un lato all’altro dell’area di un lobo effettuando
,
anche dei lievi spostamenti laterali del complesso cricoide-trachea-tiroide
con l’altra mano manovra deve essere ripetuta sull’altro lobo
. La .
senza invitare il pz a deglutire
In questa prima fase si effettua la palpazione in modo da
dimensioni
localizzare con certezza la tiroide valutare già alcune caratteristiche
e come le ,
consistenza superficie dolorabilità simmetria
, , e .
invita il pz a deglutire bere un sorso d’acqua
Successivamente si o a in modo da valutare la
mobilità della tiroide mantenendo le dita in posizione stazionaria tiroide si sposta
, mentre la
verso l’alto e in basso apprezzare tutta la tiroide esaminare alcune lesioni
, in modo da ed che
mascherate dalle strutture muscolari e ossee quando la tiroide è ferma
possono essere .
> di volume
margine superiore dell’istmo
Alcune volte dal origina il lobo piramidale: in caso di
del lobo piramidale sospettare una malattia diffusa della tiroide
dobbiamo subito .
evitare di commettere alcuni errori metodologici
Durante la palpazione della tiroide bisogna :
– .
chiedere ripetutamente al pz di deglutire senza fornire acqua da bere
– .
palpazione incompleta della tiroide in presenza di una lesione sospetta in un lobo
palpiamo i tessuti circostanti con la stessa pressione
– : per
dolore durante la palpazione
stabilire se si tratta di un dolore tiroideo reale intolleranza soggettiva alla palpazione
o di una .
La palpazione della tiroide consente di valutare: tiroide è di piccole dimensioni superficie
volume e superficie: in condizioni normali la con
gozzo diffuso o nodulare noduli
liscia dimensioni della tiroide > superficie
; le in caso di , , con
irregolare noduli solidi cisti calcificazioni tiroidite superficie può
in caso di , o ; in caso di la
essere finemente nodulare o bozzuta (tiroidite di Hashimoto)
consistenza molle-elastica gozzo recente
consistenza: normalmente la tiroide è di , in caso di è di
consistenza parenchimatosa gozzo di vecchia data
, mentre in caso di si possono apprezzare delle
zone di consistenza normale zone di consistenza dura
alternate a corrispondenti alle
consistenza duro-elastica
calcificazioni cisti ben distinte dal parenchima sano
; le hanno una consistenza è dura
circostante tiroidite di Riedel carcinoma in fase avanzata
; in caso di e la .
tiroide normalmente si muove con la laringe durante la deglutizione
mobilità: la , mentre è
gozzo voluminoso
ipomobile o immobile tende ad occupare tutto lo spazio
in caso di perchè
carcinoma
disponibile alla base del collo infiltrazione delle strutture adiacenti
, in caso di con .
tiroidite acuta o subacuta
dolore alla palpazione
dolorabilità: in caso di si sospetta una oppure
cisti emorragica a rapida insorgenza
una . tiroiditi acute carcinomi
linfadenopatie latero-cervicali e sopraclaveari in caso di o .
gozzo voluminoso con
fremito vascolare e pulsazioni: si possono apprezzare in caso di
compressione o deviazione dell’arteria carotide malattia di Basedow con ipervascolarizzazione della
,
tiroide
, apprezzabile anche all’ Auscultazione Ecocolor-doppler della tiroide
ed .
gozzo retrosternale ottusità retrosternale alta
un’
Percussione
La è utile in caso di valutando che
si continua con l’ottusità del fascio vascolo-cardiaco manubrio
: la percussione va eseguita sul
sternale 3° interno della clavicola spazi mediastinici sottoclaveari
, e .
dispnea stridore laringeo compressione laringo-
I sintomi tipici del gozzo retrosternale sono e da
disfagia voce bitonale afona
tracheale compressione esofagea compressione del nervo
, da , o da
stasi venosa turgore delle vene del collo, torace e braccia
laringeo inferiore o ricorrente , con .
dosaggio del TSH ormoni tiroidei liberi
Le si basano soprattutto sul e degli
Indagini di Laboratorio
FT ed FT funzione tiroidea eutiroidismo
che consentono di valutare la con distinzione tra ,
4 3
ipotiroidismo ipertiroidismo efficacia della terapia ormonale sostitutiva
e di valutare l’
e ,
nell’ipotiroidismo terapia soppressiva o antitiroidea nell’ipertiroidismo
e della ...
non è molto accurato
dosaggio degli ormoni tiroidei totali TT e TT
Invece, il , perchè è
4 3
alterazioni delle proteine di trasporto degli ormoni tiroidei malattie acute o
influenzato dalle ,
croniche assunzione di iodio farmaci che interferiscono con i dosaggi ormonali
, , .
dosaggio del TSH metodi ultrasensibili immunoradiometrici IMA
Il avviene con , cioè o
determinare [ ] di TSH bassissime, fino a 0,01
radioimmunologico RIA che consentono di
µU/ml , per cui si parla di TSH sensibile (sTSH). I sono di .
v,n. del TSH 0,4-4 µU/ml
dosaggio delle frazioni libere FT e FT metodi immunoradiometrici
Il avviene mediante e
4 3
immunoenzimatici : i sono di , mentre i sono di .
v.n. di FT 0,8-1,8 ng/dl v.n. di FT 2,5-4,5 pg/ml
4 3
La [ ] sierica del TSH rispecchia il feedback inibitorio degli ormoni tiroidei a livello cellulare, per
dosaggio del TSH diagnosticare gli stati di tireotossicosi >
cui il è utile per , dato che in genere l'
della [ ] sierica degli ormoni tiroidei sopprime la produzione di TSH da parte dell'ipofisi ; in tal
TSH non è dosabile ipofisi non secerne TSH in risposta al TRH
caso il e l' .
studiare la fx tiroidea
dosaggio del TSH, FT e FT
Per cui il è importante per con distinzione tra:
4 3
eutiroidismo
: .
FT , FT e TSH normali
4 3
ipotiroidismo primario subclinico
: con (test con TRH).
TSH > FT e FT normali
4 3
ipotiroidismo primario manifesto
: (> 20-100 µU/ml) con .
TSH > FT e FT <
4 3
ipotiroidismo secondario:
con .
TSH < FT e FT <
4 3
ipertiroidismo subclinico
: con (ripetere TSH + FT ).
TSH < FT normale 3
4
ipertiroidismo manifesto
: con ( ).
TSH soppresso, < 0,01 µU/mL FT > FT >
4 3
inappropriata secrezione di TSH adenoma ipofisario
: con come in caso di
TSH > FT e FT >
4 3
TSH-secernente sindrome da resistenza agli ormoni tiroidei
e .
FT spesso è il primo parametro ad > nell’ipertiroidismo ultimo a < nell’ipotiroidismo
e l’
La 3 aumentata conversione della T in T mantiene la FT in [ ] normale
dovuta all’ che fino a
4 3 3
ipotiroidismo lieve
ipotiroidismo non diventa grave
quando l’ , per cui nell’ si possono riscontrare
valori di FT ai limiti della norma FT < TSH >
anche in presenza di e .
3 4
tireotossicosi da T tireotossicosi da iodio nodulo
dosaggio della FT
Il è utile per la diagnosi di , ,
3 3
autonomo presenza di aree tiroidee autonome in caso di gozzi multinodulari diagnosi precoce
, ,
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Endocrinologia sulla diagnosi delle patologie della tiroide, la quale spesso avviene in presenza di un gozzo, avvalendosi dell’ispezione e della palpazione. In questi casi la diagnosi prosegue con un'ecografia per valutare la presenza di noduli o formazioni cistiche, agoaspirato con esame citologico, esame istologico estemporaneo al congelatore, dosaggio ormonale e indagini strumentali.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Foggia - Unifg o del prof Cignarelli Mario.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato