Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Endocrinologia - iperparatiroidismo Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MEN 1

20-30% dei pz affetti da MEN-2Ae nel (autosomiche dominanti), rappresentando spessoiperplasia diffusa delle paratiroidiprima manifestazione clinica della sindromela , dovute a oadenoma paratiroideo neoplasie del pancreas endocrino, seguita dallo sviluppo di (gastrinoma,adenoma dell’ipofisiinsulinoma) e . origine clonale causatoL'adenoma singolo, sporadico delle paratiroidi ha un' ed è da unamutazione oncogenica di una singola cellula progenitrice delezione: nel 25% dei casi si deve ad unaa carico del cromosoma 11q12-13 perdita del gene MENIN codifica per la proteina menincon chesoppressore del tumore sua assenza favorisce la comparsache agisce come , mentre ladell'adenoma. perdita allelica sul cromosoma 1pNel 40% dei casi l'adenoma paratiroideo si deve ad unarottura e inversione del cromosoma 11(1p32pter), nel 4% dei casi si deve ad una coniperespressione del gene che codifica per la ciclina D1 proteina che regola il ciclo cellulare sotto,il

Controllo del promotore del PTH molto attivo nelle cellule paratiroidee che è e determina una marcata iperespressione di ciclina D1 nelle cellule tumorali. Ciclina D1 normalmente è espressa ad alti livelli nella fase G1 del ciclo cellulare permette l'ingresso delle cellule nella fase mitotica del ciclo alterazione della regolazione del. Per cui un ciclo cellulare specifica per la paratiroide proliferazione cellulare anormale determina una edipersecrezione di PTHuna. L'iperplasia delle paratiroidi non è un'espansione policlonale della massa cellulare dovuta aipersecrezione di PTH, così come succede in caso di iperplasia bilaterale dei surreni daipersecrezione di ACTH. assenza ereditaria di un allele del gene MENIN mutazioni Infatti, la MEN1 è causata dall'; lesomatiche nel restante gene MENIN causano la perdita della funzione dell'altro allele comparsacondei tumori nei tessuti endocrini che esprimono questo gene.

paratiroidi ipofisi pancreas, cioè , e .mutazioni attivanti del gene RET

Nella MEN2 l'iperplasia delle paratiroidi sembra essere correlata a .iperplasia delle paratiroidi è monoclonale

Numerosi studi hanno dimostrato che l', cioèiperproliferazione cellulare deriva da un'unica cellula progenitrice in ogni ghiandolal'paratiroidea mutazione somatica, forse come conseguenza di una .

L'iperparatiroidismo familiare isolato (non associato alle altre sindromi della MEN) è causato damutazioni della linea germinativa nel gene MENIN mutazioni nel gene HRPT2, raramente dasindrome da iperparatiroidismo-tumore della mandibola HPT-JT oresponsabile dellaiperparatiroidismo 2 HRPT2 comparsa di tumori benigni o maligni delle paratiroidicon .

malattia ereditaria AD iperparatiroidismo

La sindrome HPT-JT o HRPT2 è una che comprende l'primario tumori della mandibola cisti(90%), (fibromi ossificanti della mandibola o mascella, 30%),renali amartomi

renali tumore di Wilms(10%) e raramente e . mutazioni inattivanti il gene

Alcuni studi hanno dimostrato che la sindrome HPT-JT si deve aHRPT2 disattivazione della proteina parafibromina(locus 1q24-q32) con conseguente chenormalmente funziona come la proteina menin nella soppressione tumorale , con insorgenza diadenoma iperplasia delle paratiroidi neoplasia malignaun' o nell'85 dei casi e di una nel 15% deimutazionicasi. Nel 70% dei casi la neoplasia maligna isolata delle paratiroidi è associata asomatiche nel gene HRPT2 mutazioni nella linea germinativa in HRPT2, nel 30% dei casi a senzaaltre manifestazioni della sindrome HPT-JT.

Infine, altri studi hanno dimostrato che nei pz con neoplasia maligna delle paratiroidi si ha unaperdita della immunoreattività della parafibromina che è alla base della malignità del tumore.ipersecrezione del PTH alterazioni metabolichel'FisiopatologicoDal punto di vista causa varie :PTH stimola

L'attività di riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti, con conseguente osteite fibroso-cistica e demineralizzazione ossea. Il PTH provoca ipercalcemia e ipofosforemia perché il riassorbimento tubulare del P viene superato, con iperfosfaturia e ipercalciuria. Questo porta a poliuria di tipo osmotica e disidratazione. Nel siero si osserva un aumento dell'osteocalcina, della fosfatasi alcalina e dell'idrossiprolinuria (idrossiprolina: proteina strutturale dell'osso). L'acidosi provoca un aumento dell'escrezione urinaria di bicarbonato (HCO3-). Il PTH attiva l'enzima 1-idrossilasi renale, favorendo la conversione del 25(OH)D in 1,25(OH)D3 (forma attiva della vitamina D), che favorisce ulteriormente l'assorbimento intestinale di Ca e aumenta la calcemia. Le manifestazioni cliniche dell'iperparatiroidismo primario sono soprattutto...all'ipercalcemia nell'85%, anche se dei casi si tratta di forme asintomatiche diagnosticate casualmente mediante esami del sangue di routine con dosaggio della calcemia o astenia debolezza dei muscoli sintomi sfumati, aspecifici forme oligosintomatiche con, cioè, prossimali poliuria polidipsia nausea stipsi, mentre le forme sintomatiche tipiche sono molto rare e caratterizzate da: - sintomatologia ossea: osteite fibrosa cistica incremento degli osteoclasti lesione ossea (< 10%): caratterizzata da un eccessivo riassorbimento subperiostale fibrosi midollare lesioni cistiche o pseudocisti osteoclastomi tumori bruni tessuto fibroso che possono contenere tessuto connettivo ricco di cellule giganti e vasi sanguigni costituiti da dolore osseo fratture patologiche L'osteite fibrosa cistica si manifesta con e raramente. La fosfatasi alcalina indica il turnover osseo. Il laboratorio evidenzia un che.
  1. Riassorbimento sottoperiosteo dell'osso corticale
  2. Rx ad alta risoluzione delle falangi, oppure si osserva il tipico aspetto a livello del cranio
  3. Alternanza tra estese aree di demineralizzazione e aree di aumentata densità ossea
  4. Aree di osteolisi delle arcate
  5. Le cisti ossee e i tumori bruni si presentano all'Rx come perdita della lamina bruna dei denti
  6. L'osteoporosi è caratterizzata da perdita di osso corticale e resistenza meccanica abbastanza conservate
  7. Nelle forme più severe, si può verificare il rischio di fratture spontanee, patologiche e trattate
  8. L'osteomalacia è caratterizzata da sintomatologia renale come nefrolitiasi, coliche renali, formazione di calcoli di ossalato o fosfato di Ca2+
  9. La riduzione della filtrazione glomerulare plasmatica può causare poliuria e polidipsia
terapia e recidivanti, disidratazione acidosi ipercloremica nefrocalcinosi accentua l'ipercalcemia fino a insufficienza renale grave calcificazione diffusa del parenchima renale e tubuli renali fino all'uremia. E' importante la prevenzione delle complicanze mediante paratiroidectomia. letargia stanchezza mentale depressione difficoltà di concentrazione disturbi della memoria confusione stupore coma. astenia intensa debolezza muscolare miopatia prossimale livello ipertono atrofia muscolare dei muscoli prossimali degli arti fino all'immobilità. dispepsia nausea vomito stipsi anoressia pancreatite ulcera peptica dolore addominale MEN1 gastrinoma o sindrome di Zollinger-con specie nella con Ellison. ipertensione arteriosa bradicardia accorciamento del tratto QT all'ECG.

,extrasistoli fibrillazione ventricolare arresto cardiaco calcificazioni arteriosefino a , , (asistolia) e .cheratite a bande precipitazione di Ca a livello della cornea 2+sintomi oculari: da .anemia normocitica pseudogotta prurito cutaneo tendiniti calcifiche …altri sintomi: , , ,crisi ipercalcemia acuta, paratireotossica calcemia > 15-18 mg/dl graveRaramente si ha la con condisidratazione sintomi cardiovascolari gravi insufficienza renale confusione mentale coma, , , e .principale meccanismo di difesa nei confronti dell'ipercalcemiaIn condizioni normali il è lasoppressione della secrezione di PTH < il riassorbimento osseo < la produzionein modo da ,renale di 1,25(OH) D < dell'assorbimento intestinale di Ca > l'escrezione2+con conseguente e2renale di Ca rene gioca un ruolo importante nella fase di adattamento all'ipercalcemia2+. Ilunica via di eliminazione definitiva del Ca calciuria > aumento del carico2+essendo l' : la

sia per l'filtrato di Ca soppressione del PTH2+, sia per la .pz facesse affidamento solo sul rene per eliminare il Ca in2+In condizioni patologiche se ildisidratazioneeccesso filtrazione glomerulare capacità di, sarebbe a rischio di , dato che la e laconcentrare le urine sono ridotte pz non beve adeguatamente a causa del deficit delle, spesso ilcapacità cognitive nausea e vomito aggravare ulteriormente la, e presenta che possonodisidratazione insufficienza renale compromette l'escrezione renale del Ca 2+e l' che, a sua volta, ,innescando un circolo vizioso autoalimenta l'ipercalcemia, che .Iperparatiroidismo PrimarioDiagnosiLa di si basa su: ipercalcemiaIndagini di Laboratorio : in tutte le forme di iperparatiroidismo si osserva ,ipofosforemia iperfosfaturia L'iperparatiroidismo(< 2,5-3,5 mg/dl) e . primitivo è caratterizzato da> inappropriato dei livelli sierici del PTH intatto ipercalcemiaun in presenza di ,mentrenell'iperparatiroidismo l'ipercalcemiasecondario inibisce il PTH. Valutare la funzione renale è importante (azotemia, creatininemia, proteinuria...).
99mEcografia Scintigrafia delle paratiroidi con doppio marcatoreo (Tc + Sestamibi) peradenoma iperplasia delle paratiroidievidenziare l'adenoma o l'iperplasia.
adenoma paratiroideo ectopico retroesofageo, retrotrac
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.