vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diagnosi Carcinoma Tiroideo
DIAGNOSI di Carcinoma Papillare e Follicolare
La diagnosi avviene mediante le seguenti indagini strumentali:
- Ecografia tiroidea: nodulo solido iperecogeno delimitato dalla capsula più o meno infiltrata
- Esame citologico mediante agoaspirato (FNAB) sottoguida ecografica: consente di stabilire la natura del nodulo, ma non consente di distinguere il carcinoma follicolare dall'adenoma, per cui è necessario l'Esame Istologico estemporaneo al congelatore sul tessuto tiroideo asportato chirurgicamente per identificare anche le lesioni microcarcinomatose
- Dosaggio sierico FT e TSH: valori nei limiti della norma
- Scintigrafia tiroidea: poiché evidenzia la presenza di noduli freddi ipocaptanti, può distinguere anche i magozzi nodulari benigni ipocaptanti, che nella maggior parte dei casi sono aspecifici
- TC, Rx torace: per individuare eventuali metastasi polmonari o ossee nel caso di carcinoma follicolare
La stadiazione del carcinoma si basa sul sistema di classificazione tumorale.
tiroideo papillare o follicolare sistema TNMdell’node-metastasis) (AJCC) che consenteAmerican Joint Committee on Cancer System del 2002stadiare il tumore primitivo metastasi linfonodali metastasi a distanzadi (T), le (N) e le (M) inscelta terapeutica adeguata giudizio prognosticomodo da fare la e dare un :tumore primitivo non può essere identificato
• Tx: il .assenza del tumore primitivo
• T0: .tumore con Ø ≤ 2 cm limitato alla tiroide, intracapsulare
• T1: , .tumore con Ø compreso tra 2 e 4 cm intracapsulare
• T2: , .tumore con Ø > 4 cm intracapsulare minima estensione extratiroidea ai tessuti
• T3: , o conmolli peritiroidei o al muscolo sternocleidomastoideo .tumore di qualsiasi Ø supera la capsula tiroidea invade i tessuti molli
• T4a: che esottocutanei laringe trachea esofago nervo laringeo ricorrente, , , o .tumore che invade la fascia prevertebrale arteria carotide vasi mediastinici
• o l’T4b: o i .linfonodi regionali
non valutabili
Nx: assenza di metastasi linfonodali
N0: metastasi ai linfonodi regionali
N1: (compartimento centrale, latero-cervicali, mediastinici superiori) distinto in:
- metastasi ai linfonodi cervicali omolaterali
- N1a: metastasi ai linfonodi cervicali o mediastinici bilaterali, mediali, controlaterali
- N1b: metastasi a distanza non valutabili
Mx: non valutabili