vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ipercalcemie Extraparatiroidee Non-neoplastiche
Le ipercalcemie extraparatiroidee non-neoplastiche possono essere dovute a:
- Iperparatiroidismo secondario e terziario
- IRC con ipercalcemia
- Farmaci: ipervitaminosi D individui che assumono grosse quantità di vit. D a scopo terapeutico, terapia dell'osteoporosi, insufficienza renale, malassorbimento, ipoparatiroidismo accidentalmente attraverso alimenti arricchiti con vit. D
- Debolezza, letargia, cefalea, nausea, poliuria. Si manifesta con ipercalcemia, ipercalciuria, calcificazioni ectopiche renali. Possono formarsi nefrolitiasi, nefrocalcinosi, arteriosclerosi disseminata, stenosi aortica, acidosi renale
- Nell'infanzia si può avere ipercalcemia e ipercalciuria notevolmente elevate dei livelli sierici di 25(OH)D e livelli normali di 1,25(OH) D
Il laboratorio evidenzia un meccanismo di feedback esercitato da un elevato livello di calcio ionizzato e 1,25(OH) D e livelli normali di 25(OH)D.
dall''> della calcemia e <(non soppressi), dovuta aldel PTH livelli della 1,25(OH) D libera risultano > DBP ha maggiore affinità per la. I perchè la225(OH)D si lega soprattutto a questa che alla 1,25(OH) D, per cui .2> il riassorbimento intestinale di Ca riassorbimento osseo2+Tutto ciò consente di e il .disidratazione coma ipostenuriaL'ipercalciuria può portare alla e al , come conseguenza della ,iperazotemia prerenale peggioramento dell'ipercalcemiae . 2+E' necessario , , ,sospendere l'assunzione della vit. D idratare il pz < l'assunzione di Castimolano l'assorbimento intestinale di Ca antagonizzando2+che ,somministrare corticosteroidila funzione della 1,25(OH) D .2ipervitaminosi A individui che assumono grandi‒ (50.000-200.000 U/die): si osserva negliquantità di vit. A a scopo terapeutico terapia dell’acne integratori, ad es. per la , o mediante ,gengivite cheilite eritema desquamazioneperdita di peli > delmanifestandosi con , , , , ,riassorbimento osseo osteoporosi fratture patologiche ipercalcemia iperostosifino a , , , ,epatosplenomegalia ipertrofia delle cellule che immagazzinano grasi fibrosi sclerosicon con edelle vene centrali. azione della vit. A a livello delle membrane cellulariLa maggior parte di questi effetti si deve all' ,vit. A si lega alla proteina legante il retinolomentre in condizioni normali sono evitati perchè lasuo rilascio dal fegato è regolato questi(RBP) ed il . In caso di intossicazione da vit. Ameccanismi di difesa non sono efficaci retinolo ed i suoi retinilesteri si trovano nel sangue, e ilnon legati alla RBP.estrogeni antiestrogeni androgenispecie nei pz con metastasi ossee‒ , (tamoxifene) , .diuretici tiazidici sali di litioipercalcemia da < escrezione renale di calcio lieve‒ con ; conipercalcemia > PTH ipocalciuria, e nel 10% dei casi.ipercalcemia iatrogenica viene trattataL’ con la , raramente
È necessaria la sospensione del farmaco con l'adeguata idratazione e la somministrazione di cortisonici. Inoltre, si deve prestare attenzione all'ingestione di elevate quantità di sostanze alcaline assorbibili, in quanto può causare la sindrome da latte e alcali (Milk-alkali syndrome), caratterizzata da ipercalcemia, alcalosi e insufficienza renale. Questa sindrome era più frequente in passato quando il latte rappresentava la scelta terapeutica d'elezione nell'ulcera peptica, ma oggi è più rara. Il ripristino della calcemia avviene sospendendo l'assunzione del latte e degli antiacidi. In genere, si ha il ripristino della calcemia, altrimenti è necessario idratare il paziente con soluzione fisiologica per via endovenosa. Pazienti che sono costretti a stare immobili per cause ortopediche o neurologiche, come la paraplegia (paralisi), spesso presentano ipercalcemia a causa dell'attività osteoclastica aumentata e della ridotta attività osteoblastica, con conseguente ipercalciuria.idrossiprolinuria fosfatasi, , ,alcalina normale o leggermente > . La terapia si basa sui e .bisfosfonati mobilizzazione del pzsarcoidosi TBC berilliosi istoplasmosi coccidiomicosi disseminata malattie granulomatose: , , , , ,silicosi granulomatosi polmonare eosinofila ipercalcemia(protesi silicone), , sono caratterizzate da eipercalciuria > della sintesi di 1,25(OH) Dper che soprattutto nella sarcoidosi è dovuto alla2presenza di una 25(OH)D dotata di attività 1-idrossilasica nel tessuto linfoide e nei macrofagi1