Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Endocrinologia - il gastrinoma Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gastrinoma

Gastrina è un ormone polipeptidico prodotto dalle cellule G della mucosa gastro-duodenale e dal pancreas endocrino. È distinta in 3 forme biologicamente attive:

  • Mini gastrina G14 (14 aa): forma più potente dal punto di vista biologico
  • Piccola gastrina G17 (17 aa): rappresenta la forma secreta a livello delle cellule G dell'antro pilorico, con emivita plasmatica di soli 5 minuti
  • Grande gastrina G34 (34 aa): comprende la distensione della parete gastrica con secrezione della mucosa duodenale, con emivita plasmatica di circa 40 minuti

La secrezione della gastrina viene stimolata dalla stimolazione del nervo vago, pH basico, ingestione di proteine e aminoacidi, ipercalcemia, somatostatina, incretine GIP e GLP-1, mentre viene inibita dal pH acido, secretina e stimolazione del nervo vago (< 3). La gastrina stimola la secrezione di acido gastrico (HCl), pepsina e fattore intrinseco.

l'afflusso ematico nella porzione acido-secernente dello stomaco parte del (FI), stimolare la motilità gastrica gastrina stimola la proliferazione. Inoltre a [ ] soprafisiologiche la azione trofica sulla mucosa gastrica stimola la contrazione delle cellule muscolari lisce a livello dello sfintere esofageo inferiore, colon e colecisti inibisce la contrazione delle cellule muscolari lisce a livello dello sfintere pilorico e ileo-cecale. Il recettore di membrana accoppiato alla proteina G. La gastrina interagisce con un (CCK) a livello delle cellule ECL rilascio di istamina lega ai recettori delle (enterochromaffin-like) favorendo il che si H delle cellule parietali gastriche stimolando la secrezione acida gastrica, ecco perché la 2 dell'istamina inibisce la secrezione acida gastrica. Terapia con antagonisti dei recettori H 2. GASTRINOMA o SINDROME di ZOLLINGER-ELLISON (ZES) tumore che origina dalle Il è un cellule G del pancreas endocrino e mucosa.

gastro-duodenale ipersecrezione di gastrina spessocon ,multiplo interessamento di pancreas, duodeno e digiuno maligno nel 60% dei casi Ø di 2-con , e10 cm tumore raro incidenza di 1 nuovo caso/1 milione di persone/anno più. Si tratta di un con ,forme sporadiche familiarifrequente nel sesso M , distinto in e : 75% dei casi esordiscono intorno ai 45-50 annile forme sporadiche rappresentano il , , spessotumori solitari malignisono , . 25% dei casi esordiscono in soggetti giovanile forme familiari rappresentano il , , associate allasindrome MEN-1 tumori multipli extrapancreatici duodeno, spesso sono , , con interessamento delprossimale maligni crescita lenta metastasi solo nel 15% dei casi mortalità, ma a con , mentre lacomplicanze delle lesioni ulcerosesi deve soprattutto alle .ipersecrezione di gastrinal’ClinicoDal punto di vista determina:ipersecrezione acido-gastrica ulcere peptiche recidivanti pz (HCl) con comparsa di (80%), inulcerenegativi per

infezione da Helicobacter pylori terapia con FANSe per : le interessano

duodeno digiuno stomaco tendono a recidivare dopo asportazione chirurgica,

in genere e sono emorragie multiple frequenti complicanze all'ulcera classica più gravi rispetto con, cioè, perforazione con peritonite diffusa (addome acuto)... dolore epigastrico continuo resistente alla terapia con antiacidi anche ad alte dosi,

reflusso gastro-esofageo,

diarrea acquosa da malassorbimento disidratazione alterazioni dell'epitelio intestinale per con e ipopotassiemia.

steatorrea pH acido inattiva la lipasi pancreatica malassorbimento intestinale di da che con acidi grassi e monogliceridi.

anemia da malassorbimento di Vit. B12 e acido folico deficit del fattore intrinseco per.

metastasi al fegato linfonodi regionali e in caso di gastrinoma maligno.

Diagnosi La spesso è tardiva, avviene dopo ~ 6 anni dalla comparsa dei sintomi: ipergastrinemia

ipercloridria gastrinoma Indagini di Laboratorio: il gastrinoma è caratterizzato da un'elevata gastrinemia basale (> 1000 pg/ml). La diagnosi di ZES (Zollinger-Ellison Syndrome) si fa in presenza di valori di gastrinemia basale > 1000 pg/ml, mentre in presenza di valori compresi tra 150 e 1000 pg/ml la diagnosi è di sospetto. Il test di stimolo con secretina si effettua al paziente a digiuno. La secretina, che in condizioni normali inibisce la secrezione di gastrina, viene somministrata per valutare la risposta del paziente.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.