I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tucci Marco Paolo

Appunti di Macroeconomia / economia monetaria. 1.1 Operatori: principali operatori del sistema finanziario sono: famiglie, imprese e pubblica amministrazione. • Famiglie: sono operatori strutturalmente in surplus finanziario, dalle quale proviene la principale fonte di risparmio nazionale che in parte viene investito e in parte accumulato sotto forma di ricchezza finanziaria netta RFN > 0. Portafoglio di attività finanziarie detenute dalle famiglie è composto da: base monetaria BMF (moneta contate), depositi bancari DF, obbligazioni a breve TMF a medio-lungo termine OBF, azioni AZF, quote QMMf di fondi comuni che investono in obbligazioni e azioni. Le passività per le famiglie sono: prestiti a m/l termine sotto forma di mutui o a breve per crediti al consumo. • Imprese: É un macro operatore che si trova strutturalmente in deficit. Per ché investe di più rispetto alla propria capacità di autofinanziarsi, questo è un operatore che utilizza un flusso di risorse reali in eccesso rispetto alle proprie disponibilità. Questo squilibrio viene finanziato acquisendo ∆RFN < 0 (ricchezza finanziaria netta) il cui accumulo porta le imprese ad assumere una posizione finanziaria stock di debitore netto. Oltre che dall’autofinanziamento, le imprese ottengono risorse finanziarie esterne sotto forma di debito e di capitale proprio. Altra forma di indebitamento è l’emissione di obbligazioni, praticabile dalle grandi imprese; • Pubblica amministrazione.
...continua