Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Paniere nuovo di Principi di economia (2025)  Pag. 1 Paniere nuovo di Principi di economia (2025)  Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Principi di economia (2025)  Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Principi di economia (2025)  Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Principi di economia (2025)  Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Principi di economia (2025)  Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Principi di economia (2025)  Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Principi di economia (2025)  Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Principi di economia (2025)  Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Principi di economia (2025)  Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Principi di economia (2025)  Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Principi di economia (2025)  Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Principi di economia (2025)  Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOLO IL REDDITO CORRISPONDE ALLA PRODUZIONE

06. DOMANDA 2 COSA SI INTENDE PER VALORE AGGIUNTO

VALORE DEI BENI E SERVIZI FINALI E NON

x VALORE DEI BENI E SERVIZI FINALI E NON MENO I BENI INTERMEDI

VALORE DEI BENI E SERVIZI FINALI

nessuna risposta è corretta

07. DOMANDA 4 che valori può avere la propensione marginale al consumo

x tra 0 e 1

tra meno uno e uno

da 0 in poi

nessuna risposta è corretta Data Stampa 19/01/2025 10:49:13 - 35/59

Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA

METODI DI PROGETTO E DISEGNO DI MACCHINE PER

L'INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 4 DEFINIZIONE DEL PIL NOMINALE

PIL VALUTATO A PREZZI COSTANTI

nessuna risposta è corretta

x PIL VALUTATO A PREZZI CORRENTI

PIL INDIPENDENTEMENTE DALLA SUA VALUTAZIONE

09. DOMANDA 5 DEFINIZIONE DEL PIL REALE

PIL INDIPENDENTEMENTE DALLA SUA VALUTAZIONE

nessuna risposta è corretta

PIL VALUTATO A PREZZI CORRENTI

x PIL VALUTATO A PREZZI COSTANTI

10. DOMANDA 5 come si calcola la propensione marginale al risparmio

uno più la propensione marginale al consumo

x uno meno la propensione marginale al consumo

nessuna risposta è corretta

non deriva dal consumo

11. DOMANDA 6 il consumo dipende

nessuna risposta è corretta

dal reddito positivamente

x da una parte autonoma e dal reddito positivamente

da una parte autonoma

12. DOMANDA 6 CHE DIFFERENZA C'E' TRA PIL E PNL

nessuna risposta è corretta

x IL PIL CONSIDERA IL PRODOTTO DELLA NAZIONE INDIPENDENTEMENTE DALLA RESIDENZA DI CHI LO PRODUCE E IL PNL CONSIDERA IL

PRODOTTO DEI RESIDENTI INDIPENDENTEMENTE DA DOVE LO PRODUCONO

IL PNL CONSIDERA IL PRODOTTO DELLA NAZIONE INDIPENDENTEMENTE DALLA RESIDENZA DI CHI LO PRODUCE E IL PIL CONSIDERA IL

PRODOTTO DEI RESIDENTI INDIPENDENTEMENTE DA DOVE LO PRODUCONO

SONO LA STESSA COSA

13. DOMANDA 7 COSA SI INTENDE PER TASSO DI DISOCCUPAZIONE

FORZA LAVORO FRATTO PERSONE TRA I 15 ED I 64 ANNI

x DISOCCUPATI SU FORZA LAVORO

nessuna risposta è corretta

OCCUPATI SU FORZA LAVORO

14. DOMANDA 7 la spesa pubblica è una variabile

x esogena

tutte le risposte sono corrette

nessuna risposta è corretta

endogena Data Stampa 19/01/2025 10:49:13 - 36/59

Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA

METODI DI PROGETTO E DISEGNO DI MACCHINE PER

L'INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

15. DOMANDA 8 l'imposizione fiscale è una variabile

endogena

tutte le risposte sono corrette

x esogena

nessuna risposta è corretta

16. DOMANDA 8 COSA SI INTENDE PER DEFLATORE

IL TASSO DI CRESCITA DEL PIL

x PIL NOMINALE FRATTO IL PIL REALE

L'INFLAZIONE CALCOLATO SU UN PANIERE DI BENI RAPPRESENTATIVI DEL CONSUMATORE MEDIO URBANO

nessuna risposta è corretta

17. DOMANDA 9 HA SENSO CONSIDERARE SOLO IL DEFLATORE PER IL CALCOLO DELL'INFLAZIONE

SI E' DA SOLO UN INDICATORE SUFFICIENTE DI INFLAZIONE

nessuna risposta è corretta

NON E' UN INDICATORE CHE CONSIDERA L'INFLAZIONE

x NO SI DEVE STUDIARE LA VARIAZIONE DEL DEFLATORE NEI DIVERSI ANNI CONSIDERATI

18. DOMANDA 9 il consumo è una variabile

tutte le risposte sono corrette

esogena

nessuna risposta è corretta

x endogena

19. DOMANDA 10 DIFFERENZA INTERCORRE TRA IL DEFLATORE E L'IPC

x IL DEFLATORE CONSIDERA L'INFLAZIONE DEI BENI APPARTENTENTI AL PIL MENTRE IPC CONSIDERA L'INFLAZIONE DI UN PANIERE DI BENI

TENUTO COSTANTE PER 10 ANNI

RAPPRESENTANO LO STESSO INDICE CHIAMATO IN DUE MODI DIVERSI

nessuna risposta è corretta

L'IPC CONSIDERA L'INFLAZIONE DEI BENI APPARTENTENTI AL PIL MENTRE IL DEFLATORE CONSIDERA L'INFLAZIONE DI UN PANIERE DI BENI

TENUTO COSTANTE PER 10 ANNI

20. cosa rappresenta la propensione marginale al consumo

21. cos’è il consumo autonomo

22. da cosa è determinato l’importanza del consumo nello studio del PIL

23. la funzione del consumo

24. quali sono le semplificazioni da fare per la propensione marginale al consumo

25. qual è l’importanza teorica del consumo autonomo

26. il risparmio

27. l’equazione del consumo in caso di tasse proporzionali

28. quali sono le componenti del PIL

29. cosa si intende per domanda totale della nazione Data Stampa 19/01/2025 10:49:13 - 37/59

Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA

METODI DI PROGETTO E DISEGNO DI MACCHINE PER

L'INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

30. cos’è un modello economico

31. quali sono le premesse da considerare nello studio del mercato reale

32. perché gli investimenti residenziali hanno le stesse peculiarità degli investimenti strutturali

33. l’equazione del consumo in caso di tasse fisse Data Stampa 19/01/2025 10:49:13 - 38/59

Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA

METODI DI PROGETTO E DISEGNO DI MACCHINE PER

L'INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 038

01. definire ogni componente della bilancia dei pagamenti

02. come si misura il grado di apertura di un paese

03. quali dimensioni di apertura del mercato esistono

04. come si chiamano le variazioni del tasso di cambio nominale in caso di cambi fissi

05. quali sono i beni commerciabili e quelli non commerciabili

06. come si chiamano le variazioni del tasso di cambio nominale in caso di cambi flessibili

07. quali sono i metodi valutati del tasso di cambio nominale

08. deflatore implicito del PIL

09. perché le importazioni e le esportazioni possono non essere un buon indice di apertura di un paese

10. da cosa dipendono i rapporti commerciali di un paese

11. quando si preferisce considerare il tasso di cambio nominale guardando alla moneta nazionale in termini della moneta estera e quando l’inverso.

12. come si fa a portare un tasso di cambio da un sistema valutativo all’altro.

13. tasso di cambio nominale

14. variazioni del tasso di cambio nominale in cambi flessibili

15. variazioni del deflatore implicito del PIL

16. tasso di cambio nominale

17. variazioni del tasso di cambio nominale in cambi flessibili deflatore implicito del PIL

18. variazioni del deflatore implicito del PIL

19. definire la bilancia dei pagamenti

20. definire ogni componente della bilancia dei pagamenti

21. definire la bilancia dei pagamenti Data Stampa 19/01/2025 10:49:13 - 39/59

Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA

METODI DI PROGETTO E DISEGNO DI MACCHINE PER

L'INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 039

01. DOMANDA 2 il tasso di cambio nominale è definito

nessuna della risposte è corretta

moneta estera su moneta nazionale

x moneta nazionale su moneta estera

tutte le risposte sono corrette

02. DOMANDA 1 quando si parla di mercato aperto si considera il/i mercato/i

fattori produttivi

beni

finanziario

x tutte le risposte sono corrette

03. DOMANDA 1 cosa si intende per deflatore implicito del PIL

un indice dei prezzi dei beni e servizi finali

tutte le risposte sono corrette

nessuna delle risposte è corretta

x PIL nominale su PIL reale

04. DOMANDA 1 la bilancia dei pagamenti è

un documento fiscale

nessuna delle risposte è corretta

un documento amministrativo

x un documento contabile

05. DOMANDA 2 la bilancia dei pagamenti deve essere redatta

x in partita doppia

deve registrare i movimenti verso il paese

tutte le risposte sono corrette

deve registrare i movimenti dal paese

06. DOMANDA 5 redditi netti da investimento afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti

conto capitale

variazione delle riserve ufficiali

x conto corrente

nessuna risposta è corretta

07. DOMANDA 2 l'esposizione alla concorrenza estera si osserva

x guardando al volume delle importazioni

guardando alle politiche di prezzo per difendere la quota di mercato

nessuna delle risposte è corretta

guardando alle esportazioni nette Data Stampa 19/01/2025 10:49:13 - 40/59

Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA

METODI DI PROGETTO E DISEGNO DI MACCHINE PER

L'INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 6 E per P diviso P*

prezzo dei beni esteri in termini dei beni nazionali

prezzo dei beni nazionali intermini di valuta estera

prezzo dei beni esteri in termini di valuta nazionale

x prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri

09. DOMANDA 10 se si parla di apprezzamento e deprezzamento di un tasso di cambio si considera

non ha un significato preciso

x tasso di cambio variabile

tutte le risposte sono corrette

tasso di cambio fisso

10. DOMANDA 9 se si parla di rivalutazione e svalutazione di un tasso di cambio si considera

x tassi di cambio fissi

tassi di cambio variabili

tutte le risposte sono corrette

non ha un significato preciso

11. DOMANDA 8 un deprezzamente reale può essere causato da

riduzione di E, riduzione di P o aumento di P*

riduzione di E, riduzione di P o aumento di P*

x riduzione di E, aumento di P o riduzione di P*

aumento di E, aumento di P o riduzione di P*

12. DOMANDA 7 attivitò finanziarie della nazione meno quelle estere afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti

conto corrente

variazione delle riserve ufficiali

x nessuna delle risposte

conto capitale

13. DOMANDA 7 se avviene un apprezzamento reale della moneta allora

aumentato il tasso di cambio nominale

tutte le risposte sono corrette

x si sono ridotti i prezzi esteri

sono aumentati i prezzi nazionali

14. DOMANDA 7 se una valuta si apprezza, considerando il metodo proposto da questo corso

la moneta perde valore ed il tasso di cambio si riduce

x la moneta prende valore ed il tasso di cambio aumenta

la moneta perde valore ed il tasso di cambio aumenta

la moneta prende valore ed il tasso di cambio si riduce Data Stampa 19/01/2025 10:49:13 - 41/59

Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA

METODI DI PROGETTO E DISEGNO DI MACCHINE PER

L'INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

15. DOMANDA 6 nel corso di macroeconomia proposto il tasso di cambio reale è considerato in termini di

tutte le risposte sono giuste

nessuna delle risposte è corretta

prezzo moneta esterna in termini di moneeta nazionale

x prezzo moneta nazionale in termini della moneta estera

16. DOMANDA 6 i trasferimenti netti ricevuti afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti

variazione delle riserve ufficiali

x conto corrente

conto capitale

nessuna risposta è corretta

17. DOMANDA 3 un buon indice di aperta dell'economia si basa su

esportazioni nette su PIL

beni commerciabili su PIL

importazioni su PIL

x esportazioni su PIL

18. DOMANDA 5 E per P diviso P*

entrambe le risposte sono corrette

ness

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
59 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi di economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ciani Scarnicci Manuela.