I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Strumentazione e misure elettroniche

Esame Fisica del nucleo

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Passoni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Lezioni di Fisica del nucleo del 2023. Lezioni finite il 20.04.2023 in quanto corso emi-semestrale. Appunti quindi per sessione d'esame estiva 2023. Gli appunti sono compresi di una prima parte introduttiva in cui vengono richiamati aspetti generali utili alla comprensione dell'insegnamento.
...continua

Esame Fisica del nucleo

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Passoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti coprono interamente il corso di Fisica del Nucleo del professor Passoni. Gli argomenti che lo stesso ha indicato come utili ma non necessari per l'esame sono stati riportati nelle appendici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua

Esame Strumentazione e misure elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Gaioni

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di strumentazioni e misure elettroniche del prof. Luigi Gaioni. Sono gli appunti (dispense) di tutte le sue lezioni dell'anno accademico 2018/2019. Sufficienti per preparare l'esame scritto. Contengono anche esercizi svolti dal professore su alcuni argomenti come diodi e filtri. Buono studio! Contengono: 1.Strumenti matematici introduttivi -Catena elettronica di acquisizione e controllo. Segnali analogici e digitali. Partitore resistivo. Analisi di Fourier. Spettro in frequenza. Impedenze complesse. -Filtri passa-basso, passa-alto, passa-banda. Diagrammi di Bode. -Analisi della risposta al gradino. 2.Diodi -Diodi a giunzione. -Raddrizzatori, limitatori, rivelatori di picco. 3.Amplificatori operazionali -Amplificatore operazionale ideale. Reazione negativa. -Amplificatore invertente e non invertente. Amplificatore differenziale. -Amplificatore da strumentazione. -Integratore (puro e approssimato). Differenziatore. Filtro passa-banda. 4.Circuiti non lineari con amplificatori operazionali -Comparatore. -Rettificatore a mezza onda e a onda intera. -Amplificatori logaritmici ed esponenziali. -Moltiplicatori e divisori analogici. Multiplexer. Sample & Hold. 5.Elettronica digitale -Stati logici. Immunità al rumore. Codice binario e codice Gray. -Famiglie logiche. Margini di rumore, ritardo di propagazione dissipazione di potenza. -Porte OR, AND, NOT, NAND, NOR, Exclusive – OR. -Identità logiche. Teorema di De Morgan. -Multiplexer, decoder. -Logica sequenziale. Flip-flop. Rimbalzi di un interruttore. -Clocked flip-flop. Latch trasparente. Edge-triggered flip-flop. -Flip-flop D “master-slave”. Flip-flop J-K. -Contatori sincroni e asincroni. -Misure di frequenza, periodo, intervalli di tempo. 6.Convertitori analogico-digitali -Conversione analogico digitale. Risoluzione ed errore di aliasing. -DAC. Schema a resistori pesati. -Flash ADC.
...continua