I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto tributario

Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Covino Emiliano: La funzione amministrativa d'imposizione tributaria, Raffaello Lupi. Università degli Studi della Tuscia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Tributario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Picchi Marta: Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Documento valido per il superamento dell'esame di Diritto tributario con tutte le risposte ai test di autovalutazione in ordine alfabetico più una raccolta di analizza degli ultimi esami svolti, presso l'università telematica Pegaso, aggiornato all'anno accademico 2023/2024 tenuto dai professori Rosario Bianco e Antonio Merone.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tarigo Paola: Manuale di diritto tributario, Basilavecchia. Università degli studi di Genova, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tarigo Paola: Manuale di processo tributario , Tesauro. Università degli studi di Genova, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Greggi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto tributario (parte speciale), rielaborati ed integrati con lo studio dei capitoli del manuale indicato dal professore: -Istituzioni di diritto tributario. Parte speciale. Tesauro- Nello specifico il documento fa riferimento ai seguenti capitoli previsti nel programma da frequentanti (Parte speciale): Cap.1, 2, 3 (esclusa la Sez. III), 6 e 7.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Greggi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti esaustivi del corso di Diritto tributario (parte generale), rielaborati ed integrati con lo studio dei capitoli indicati dal professore del manuale -Istituzioni di diritto tributario. Parte generale, Tesauro-. Nello specifico, il documento fa riferimento ai soli capitoli previsti per il programma da frequentanti per la Parte generale ed indicati dal professore nel corso delle lezioni: Cap. 1, 2, 3, 4 (solo p.1), 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13 e 16.
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Ortoleva

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti completi per l'esame di Diritto tributario, presi seguendo le lezioni della professoressa. Permettono una preparazione di base sui principi costituzionali rilevanti nel sistema impositivo italiano, sui diritti e sui doveri del contribuente, sulle imposte dirette (Irpef ed Ires) nonché sull'IVA in una prospettiva comunitaria e nazionale.
...continua
Il file racchiude in ordine alfabetico le domande e le rispettive risposte esatte di Diritto tributario, 100% corrette, presenti alla fine di ogni argomento trattato all'interno delle video lezioni e che vengono riproposte in sede di esame.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Bianco

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
5 / 5
Banca Dati esame di Diritto tributario, facoltà di Giurisprudenza (LMG-01) presso Università telematica Pegaso, prof. Rosario Bianco. Scarica il documento in PDF!!!!! Documento by TheRealProf.........
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. R. Bianco

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
5 / 5
479 domande e risposta di Diritto tributario (domande di fine argomenti + domande dell'esercitazioni di autovalutazione), nessuna domanda ripetuta, domande disposte in ordine alfabetico. Aggiornate a Maggio 2024.
...continua
Paniere completo di Diritto tributario del lavoro - domande aperte e chiuse. Argomenti del corso: - Prima parte sostanziale. • L’attività finanziaria pubblica, diritto finanziario e diritto tributario. • Fonti, interpretazione, principi costituzionali, giuridici economici ed amministrativi. • La norma tributaria: caratteristiche, struttura, fattispecie, efficacia nel tempo e nello spazio, interpretazione. • L’obbligazione tributaria e le sue vicende. Obbligazioni ed obblighi • Traslazione, rivalsa, evasione, elusione, abuso del diritto, erosione, elisione, rimozione e risparmio d’imposta. • Potere impositivo e potestà di imposizione. • Il tributo: struttura, categorie giuridiche e descrittive, federalismo fiscale. Prima parte specialistica • La parafiscalità: Il sistema della sicurezza sociale ed il suo finanziamento. •La parafiscalità nell’ordinamento giuridico italiano. Il rapporto contributivo. • La fiscalizzazione degli oneri sociali. Gli enti pubblici con compiti di sicurezza sociale. I principali trattamenti previdenziali. • La soggettività tributaria attiva e passiva: in particolare il sostituto ed il responsabile d’imposta. Domicilio fiscale e residenza fiscale. • Anagrafe tributaria, codice fiscale, numero di partita IVA. • Dichiarazioni fiscali. Scritture contabili, adempimenti formali. Regimi fiscali. • Centri di assistenza fiscale. Assistenza al contribuente. Seconda parte sostanziale: • Il sistema di attuazione dei tributi ed i rapporti con l’amministrazione finanziaria. • L’accertamento tributario: definizione, contenuti, tipologie, modalità attuative. • Tributi con accertamento e senza accertamento. • Il sistema di denuncia verificata: l’attuazione spontanea ed il “controllo” amministrativo dell’amministrazione finanziaria. Il provvedimento di imposizione. Seconda parte sostanziale: • L’estinzione dell’obbligazione tributaria. In particolare: riscossione, compensazione e transazione fiscale. Gli organi competenti, le procedure e le modalità attuative. La riscossione coattiva. • Misure cautelari, garanzie e privilegi del credito d’imposta. • Agevolazioni e rimborsi. • Le sanzioni tributarie amministrative e penali. Procedimenti sanzionatori. Estinzione degli illeciti. Prescrizione e decadenza. • Strumenti deflativi del contenzioso. • La tutela giurisdizionale in materia tributaria. Seconda parte specialistica: • Cenni sui sistemi tributari e sugli assetti tributari nei Paesi moderni. • Cenni sul sistema tributario italiano: lineamenti e tendenze evolutive. • IRPEF: elementi strutturali, soggetti, categorie di reddito, schema di funzionamento, determinazione dell’imposta. • La tassazione IRPEF del lavoro subordinato. • Il reddito di lavoro dipendente. Nozione, caratteri e determinazione. • I redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Le modalità di tassazione del reddito di lavoro dipendente. Le ritenute alla fonte e gli obblighi fiscali del datore di lavoro in qualità di sostituto di imposta. Tassazione ordinaria, sostitutiva e separata. • La tassazione del TFR. • La tassazione delle pensioni e la fiscalità della previdenza complementare Seconda parte specialistica: • La tassazione IRPEF del lavoro autonomo. • Il reddito di lavoro autonomo e assimilati. Affinità e differenze tra la tassazione del reddito di lavoro autonomo, di collaborazione coordinata continuativa e d’impresa. Il regime c.d. forfetario e la “flat tax”. • Il lavoro non istituzionale: problematiche giuridico-sindacali e fiscali. • La mobilità internazionale dei lavoratori. • La tassazione dei redditi di lavoro autonomo e subordinato prestato all'estero e l'imposizione sui soggetti non residenti. Parte speciale: Cenni in materia di: • IRES: elementi strutturali e soggetti passivi commerciali e non commerciali, residenti e non residenti. La “stabile organizzazione”. Cenni sulla tassazione dell’impresa. • IRAP: elementi strutturali, soggetti, base imponibile, aliquota, dichiarazione. • IVA: elementi strutturali, soggetti, base imponibile, aliquote, obblighi, versamenti e dichiarazioni. Schema di funzionamento, determinazione dell’imposta. • Altre imposte indirette, dogane, accise. • Fiscalità locale.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. R. Bianco

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
4 / 5
Set domande a risposta multipla di Diritto tributario. Università: Pegaso. Corso: Economia aziendale. Materia: Diritto tributario. Paniere aggiornato al 2024/25, per qualsiasi info non esitare a contattarmi.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Tributario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Melis Giuseppe: Manuale di diritto tributario, Melis . Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. D'angelo

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti per l'esame di Diritto tributario, basato sul corso e sullo studio del Manuale di diritto tributario, Carinci Tassani. Comprende l'intero programma per gli studenti GIPA. Utile sia per la preparazione ai due parziali, sia per la preparazione totale all'esame. Il documento è assolutamente sufficiente per passare l'esame. Sono presenti anche alcuni schemi utili allo studio.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
4 / 5
Paniere nuovo aggiornato al 2023 della materia Diritto tributario del lavoro con domande a risposta multipla con il docente Pollari Nicolò dell'Università telematica Ecampus del cdl Servizi Giuridici per l'impresa.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Diritto tributario di tutte le lezioni del prof. Sartori sufficiente per passare con ottimi voti l'esame. Sia agli studenti della magistrale di Giurisprudenza (in quanto completa anche della parte sul processo) sia per gli studenti della triennale di Scienze dei Servizi giuridici.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cociani Simone Francesco: Istituzioni di diritto tributario, Russo. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto tributario d'impresa e processuale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Pistone

Università Università degli Studi di Salerno

Tesi
Il presente elaborato si propone di analizzare il contraddittorio endoprocedimentale nel sistema tributario italiano alla luce dei recenti interventi normativi. Il contraddittorio, in ambito tributario, consente al contribuente di partecipare all'attività di accertamento fiscale, dando la possibilità al destinatario del provvedimento lesivo della sua sfera giuridica di addurre le proprie ragioni in ordine agli elementi su cui l'Amministrazione finanziaria intende fondare l'atto impositivo. Esso costituisce una garanzia per il contribuente, consentendogli non solo di conoscere la pretesa impositiva vantata e le ragioni a sostegno, ma anche di fornire elementi di fatto e di diritto utili per giungere ad un'obiettiva determinazione della pretesa fiscale. Allo stesso tempo, rappresenta uno strumento per ridurre il contenzioso, poiché attraverso un dialogo con l'Amministrazione finanziaria si può giungere a una soluzione accettabile per entrambe le parti, e costituisce un valido supporto per l'attività istruttoria dell'Amministrazione stessa, che potrà agire con maggiore accuratezza nell'esercizio dei propri poteri impositivi, avendo a disposizione le informazioni fornite dal contribuente. Si tratta, dunque, di un vero e proprio diritto del contribuente ad intervenire nel procedimento di accertamento o in una fase successiva, purché antecedente all'atto di accertamento, da cui derivano corrispondenti obblighi per l'Amministrazione finanziaria, la quale deve garantire che tale partecipazione sia effettiva, tenendo conto delle argomentazioni addotte dal contribuente. L’istituto in esame, dunque, realizza l'inalienabile diritto di difesa del cittadino sancito dall'art. 24 cost., assicura il buon andamento dell'amministrazione dettato dall'art. 97 cost. e consente, inoltre, di giungere ad una determinazione del carico fiscale che rispetti i principi previsti dall’art. 53 cost. Inoltre, il diritto di ogni individuo di essere sentito prima dell'adozione di qualsiasi decisione che possa incidere in modo negativo sui suoi interessi costituisce, altresì, un principio fondamentale del diritto dell'Unione europea, com'è stato chiarito in più occasioni dalla stessa Corte di Giustizia. Tuttavia, nonostante la sua indiscussa rilevanza, prima dei recenti interventi normativi, il contraddittorio endoprocedimentale non ha mai formato oggetto di una disposizione di carattere generale che ne prevedesse l'applicazione per ogni tipologia di tributo e per ogni metodologia di accertamento e ne disciplinasse in modo uniforme le modalità di applicazione e le conseguenze in caso di mancata instaurazione. Difatti, il legislatore ha regolato l'istituto solo con riferimento ad un numero limitato di ipotesi e ciò ha, nel tempo, reso sempre più frammentario l’utilizzo del contraddittorio preventivo. Tale contesto normativo ha inevitabilmente influenzato la giurisprudenza in materia, comportando la proliferazione di orientamenti di segno opposto, l’uno favorevole all’introduzione di un contraddittorio preventivo generalizzato, l’altro contrario, tali da imporre un intervento risolutorio da parte del Legislatore. A tal proposito, l’innovazione legislativa apportata dalla recente riforma fiscale, sembra aver finalmente generalizzato il contraddittorio preventivo endoprocedimentale. Il nuovo art. 6-bis della L. n. 212/2000 impone l'obbligo di contraddittorio a prescindere dalla natura del tributo oggetto di contestazione (armonizzati e non), dal tipo di controllo attuato (“a tavolino” o tramite accesso presso la sede del contribuente) ed anche dall’eventuale prova di resistenza fornita dal contribuente. Insomma, tale valorizzazione legislativa era stata lungamente desiderata e costituisce, senza dubbio, una positiva conquista conseguita all’esito di un faticoso processo evolutivo. Tuttavia, per un giudizio definitivo, sarà necessario osservare nel tempo come l’amministrazione fiscale darà attuazione alle nuove norme e attendere l’interpretazione che ne darà la giurisprudenza. Alla luce delle suesposte considerazioni, attraverso un'analisi della giurisprudenza nazionale ed europea, nonché dell'evoluzione normativa in tema di contraddittorio in ambito nazionale, si intende comprendere il contesto che ha condotto alla recente valorizzazione legislativa dell'istituto. Nello specifico, nel primo cap vengono delineati i principali aspetti del procedimento di accertamento tributario. Il secondo cap, attraverso l’analisi della giurisprudenza europea e nazionale in tema di contraddittorio endoprocedimentale, esamina il ruolo essenziale della partecipazione difensiva del contribuente nell’accertamento tributario. Nel terzo cap viene analizzata l’evoluzione normativa in materia di contraddittorio in ambito nazionale, con particolare riguardo alla recente innovazione legislativa introdotta dalla riforma fiscale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Degiovanni Flora: Istituzioni di diritto tributario, Tesauro. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua