Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 1 Appunti esame Diritto tributario   Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto tributario   Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEL SOGG. PASS.

realizzazione della fattispecie impositiva situazioni giuridiche

La dei singoli tributi determina il sorgere di una serie di in capo

ai sogg. att. e pass., in grado di dare contenuto al rapporto giuridico tributario.

Di quest’ultimo ne sono ogg. le obbligazioni pecuniarie ma anche gli obblighi, oneri e poteri aventi una portata formale/

procedimentale.

PROCEDIMENTO TRIBUTARIO fase attuativa

→ del tributo e complesso delle situazioni giuridiche ad esso relative.

tra i procedimenti amministrativi.

Rientra pluralità di sub-procedimenti

Non si compone di un unitario modello, bensì di una a seconda delle fattispecie e delle scelte

‣ compiute dai soggetti. sogg. estranei alla PA

Si compone anche di atti provenienti da (dato il fondamentale coinvolgimento dei sogg. pass.).

‣ ↩︎

Ambiti di rilevanza della partecipazione del sogg. pass. al procedimento di attuazione del tributo:

PARTECIPAZIONE FORZOSA: doveri di partecipazione di

1. previsti per i sogg. pass. e consistenti nell’adempimento

obblighi di natura formale (presentazione della dichiarazione d’imposta, tenuta scritture contabili, emissione fatture,

versamento dell’imposta accertata e liquidata).

Il potere impositivo dell’EPC si applica nelle attività di:

Controllo e veri ca rispetto all’adempimento degli obblighi dei sogg. pass..

‣ Accertamento del presupposto della base imponibile e di liquidazione dell'imposta (qualora il sogg. pass. non abbia

‣ provveduto al corretto adempimento).

Riscossione coattiva qualora non vi sia stato un totale o parziale adempimento spontaneo.

‣ sanzionatorio

Carattere con cui sono irrogate le sanzioni amministrative connesse agli inadempimenti accertati.

PARTECIPAZIONE PROCEDIMENTALE: potere impositivo dell’EPC.

iter

2. procedimentale con cui si esplica il

obblighi di fare di subire

Sono previsti diversi per i sogg. pass., sia (inviare documenti, compilare moduli) che (esercizio dei

poteri istruttori di accesso, ispezione e veri ca). diritto alla partecipazione

Le più recenti evoluzioni del sistema delineano moduli procedimentali in cui è riconosciuto il (in

alcuni casi vero e proprio diritto al contraddittorio) e l’obbligo per l’A.f. di coinvolgimento dialettico.

MODELLI PROCEDIMENTALI DI TIPO COLLABORATIVO: cooperazione

3. basati sulla tra contrib. ed A.f. che può avvenire

anche in un momento precedente a quello dell’adempimento dell’obbligo scale.

Pagina 40 di 87

fi fi fi DIRITTO TRIBUTARIO

DICHIARAZIONE D’IMPOSTA

Principale atto di intervento del contrib. alla fase di attuazione del tributo, con cui:

1. Accerta il presupposto

2. Determina la base imponibile

3. Liquida l’imposta dovuta

La sua presentazione è un obbligo per il contrib. cui la legge ricollega specifiche sanzioni (amministrative e penali).

Atto formale: deve rispettare requisiti di forma, modalità e tempi stabiliti dalla legge e sottoscritti dal sogg. pass..

I termini di presentazione sono diversi a seconda del tipo d’imposta e diviene importante anche la differenza tra:

Tributi periodici (imposte sui redditi, IVA, IRAP)

• Tributi istantanei una tantum.

(imposta di successione e donazione) in cui la dichiarazione è

• Nell’imposta sulle successioni e donazioni è prevista una dichiarazione cui segue la liquidazione del tributo effettuata dall’A.f..

Nell’imposta di registro e nelle imposte ipotecarie e catastali, il sogg. pass. non è tenuto alla predisposizione della

✘ dichiarazione, dovendo procedere a registrare l’atto contestualmente o successivamente alla liquidazione dell’imposta.

Contenuto:

Momento dichiarativo/comunicativo:

1. informazioni e dati che il sogg. pass. è tenuto a comunicare relativamente alla

fattispecie impositiva quanti cazione del debito

diretti alla tributario.

Informazioni utili all’individuazione del presupposto, alla sua corretta determinazione, alla misurazione della base imponibile e

alla liquidazione dell’imposta. dichiarazione di scienza,

La dichiarazione assume la natura giuridica di quale atto giuridico volontario, di cui il singolo si

assume la responsabilità ma i cui e etti sono determinati dalla legge.

Momento volitivo:

2. scelte che il sogg. pass. può compiere in sede dichiarativa (opzioni in termini di tassazione separata,

destinazione dell’8 e 5 per mille…). natura negoziale

La dichiarazione tributaria evidenzia una trattandosi di e etti giuridici riconducibili direttamente alla

manifestazione di volontà del sogg. pass..

EMENDABILITÀ / RITRATTABILITÀ della dichiarazione: possibilità per il sogg. pass. di prospettare elementi di fatto e/o di

diritto diversi ed ulteriori a quelli indicati in origine, in grado di in ciare l’esattezza o l’esaustività della dichiarazione originaria.

- Allegazione di fatti nuovi.

- Mera riquali cazione giuridica di quelli dichiarati originariamente a seguito dei quali si determina un aumento o una diminuzione

del debito d’imposta come dichiarato.

Il tema è stato oggetto di un dibattito dottrinale e numerose evoluzioni legislative.

infedele o incompleta

L’attuale disciplina consente di poter modi care la dichiarazione attraverso la presentazione di una

DICHIARAZIONE INTEGRATIVA entro il 31/12 del 5° anno successivo a quello di

entro i termini stabiliti per l’accertamento (⌚︎

presentazione della dichiarazione originaria).

Va compilata come fosse una nuova dichiarazione.

‣ Dichiarazione integrativa: quando i termini di presentazione sono scaduti.

‣ Dichiarazione correttiva: quando non lo sono. maggiore liquidazione del tributo a sfavore

• Retti care la dichiarazione determinando una dichiarazione integrativa del

sogg. pass..

Ratio: scongiurare l’applicazione delle gravose sanzioni previste per i casi di infedeltà.

La tempistica della regolarizzazione deve tenere conto non solo del limite max di 5 anni, ma anche della scansione temporale

ravvedimento operoso

prevista dal in grado di determinare una riduzione delle sanzioni amministrative comminabili.

rimediare al versamento in eccesso di imposta a favore

• Retti care la dichiarazione mirando a dichiarazione integrativa del

sogg. pass..

Ratio: correggere gli errori che hanno comportato il versamento di un’imposta in misura eccedente rispetto al dovuto.

credito

Si viene a creare un che può essere richiesto a rimborso o in compensazione.

Ai ni delle imposte sui redditi e dell’IRAP, posta la regola generale di compensazione, si prevede che non vi siano

particolari limitazioni se la dichiarazione integrativa venga inoltrata entro il termine di presentazione della dichiarazione

successiva.

Se però la dichiarazione viene presentata oltre tale termine, è disposto che l’eventuale credito possa essere impiegato in

compensazione, ma solo per eseguire il versamento di debiti maturati a partire dal periodo d’imposta successivo a quello

in cui è stata presentata la dichiarazione integrativa. di rimborso

Per il sogg. pass. è sempre possibile procedere all’istanza (come alternativa alla compensazione e rispettando i

termini).

In ogni caso il contrib. può far valere eventuali vizi commessi nella redazione della dichiarazione, che attengono al merito della

pretesa tributaria anche in sede contenziosa. Pagina 41 di 87

fi fi

fi fi ff fi fi fi ff DIRITTO TRIBUTARIO

termini di decadenza dell’azione accertativa

La presentazione di una dichiarazione integrativa incide anche sui e determina uno

slittamento del dies a quo per conteggiare i termini decadenziali sia per l’accertamento, sia per la liquidazione ed il controllo

formale.

Oggetto di essi diventa la nuova dichiarazione retti cata.

La retti ca della dichiarazione integrativa potrà essere fatta limitatamente agli elementi che sono stati corretti.

Controversa è la possibilità di applicare la disciplina in materia di dichiarazione integrativa anche alla fattispecie il cui contrib.

intenda modi care il contenuto negoziale della dichiarazione.

L’A.f. deve assumere iniziative volte a garantire che i modelli di dichiarazione, le relative istruzioni, i servizi telematici ecc. siano

messi a disposizione del contrib. almeno 60 gg prima

con idonee modalità di comunicazione e pubblicità del termine per

⌚︎

l’adempimento relativo.

(Modelli e relative istruzioni devono essere comprensibili anche ai contrib. sforniti di conoscenza in materia tributaria).

OBBLIGHI FORMALI tenuta di scritture contabili

I sogg. titolari di redditi professionali e d’impresa sono obbligati alla autonomamente previsti

• dalla legislazione tributaria. regime di contabilità

Per i sogg. con ricavi annui non superiori all’ammontare previsto dal d.P.R. 600/1973, è previsto un

sempli cata esonerati dagli obblighi contabili ordinari, annotazione cronologica

⇢ sostituiti da un obbligo di in appositi

registri di ricavi e spese.

• Altre regole contabili speci che previste per alcuni enti non commerciali (onlus…) e per gli aderenti al regime forfettario

agevolato.

I sogg. pass. IVA:

Obbligo di fatturazione delle operazioni: per ogni operazione

il cedente/prestatore del servizio deve emettere la fattura

• rientrante nell’ambito di applicazione del tributo, in duplice copia, di cui una deve essere consegnata o spedita al cessionario

/committente del servizio.

Dal 2019 la fattura deve essere emessa in formato elettronico, salve alcune deroghe (es: regime forfettario agevolato).

Obbligo di tenuta del registro delle fatture e del registro degli acquisti: annotare

il sogg. pass. deve le fatture entro il

• giorno 15 del mese successivo a quello di e ettuazione delle operazioni, ordinandole in base a numerazione e data di

emissione.

numerarle e annotarle

Deve in apposito registro anteriormente alla liquidazione periodica o alla dichiarazione annuale, nei

quali si esercita il diritto alla detrazione della relativa imposta.

Obblighi dichiarativi:

• Dichiarazione d’imposta (IVA) in senso proprio masse di operazioni

- l’IVA è dovuta per e non per ogni singola

operazione su cui l’IVA è applicata.

- Deve essere telematica e rispettare il modello approvato con provvedimento amministrativo da pubblicare nella GU.

tra febbraio e aprile dell'anno successivo

Il termine per la presentazione è a quello a cui si riferisce la dichiarazione,

- salvo proroghe (es: Covid).

La liquidazione dell’imposta deve essere fatta in corso d’anno. comunicate le liquidazioni

A tal ne devono essere

- periodiche debito d’imposta o l’eccedenza

(mensili o trimestrali a seconda del volume di a ari) che determinano il

detraibile del periodo.

La liquidazione &egr

Dettagli
A.A. 2023-2024
87 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher appunti_gipa_ravenna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof D'angelo Giangacomo.