I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto romano

Esame Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Mannino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Romano, tenute dal Prof. Vincenzo Mannino nell'anno accademico 2009. Il documento riporta la rielaborazione del materiale didattico usato nelle lezioni del 25 e 27 novembre 2008 dalla Dott. ssa Sara Galeotti. Gli argomenti trattati erano i seguenti: il precendente giudiziale, il principio dello stare decisis, la ratio decidendi, la compravendita di beni di consumo, forme rimediali.
...continua

Esame Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Mannino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Romano, tenute dal Prof. Vincenzo Mannino nell'anno accademico 2009. Il documento schematizza i seguenti argomenti trattati a lezione dalla Dott. ssa Bertoldi: actio de dolo, exceptio doli, solidarietà, fideiussio, sponsio e fidepromissio, azione di garanzia, tipicità nei contratti e nei diritti reali.
...continua

Esame Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Mannino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Romano, tenute dal Prof. Vincenzo Mannino nell'anno accademico 2009. Il documento schematizza i seguenti argomenti trattati a lezione dalla Dott. ssa Brunet: mancipatio, in iure cessio, traditio, contratto, compravendita, possesso, proprietà e relative tutele, diritti reali e tipicità.
...continua

Esame Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Mannino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Romano, tenute dal Prof. Vincenzo Mannino nell'anno accademico 2009. Il documento schematizza i seguenti argomenti trattati a lezione dalla Dott. ssa Guarnieri: recezione, usus modernum pandectarum, giusnaturalismo, Scuola Storica, Pandettistica, Savigny, Pandettistica di Ritorno.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del diritto romano, Cerami, Corbino. con analisi dei seguenti argomenti: il periodo monarchico (gerarchia del potere, gentes, familia, pater familias), le funzioni religiose e militari dell'epoca, il rex e la sua nomina, la suddivisione territoriale della città (urbs, ager publicus), organizzazione dell'amministrazione romana (ramnes, titis, luceres).
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. La Rosa

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto Romano per il corso di scienze giuridiche del prof. La Rosa (Università di Catania). I principali argomenti trattati sono: mandatum, locatio, agere per formulas, occupazione, proprietas, obbligazioni, solutio, formule con adattamenti particolari.
...continua
Appunti lezioni Diritto romano in cui si analizzano in modo esauriente i seguenti temi: storia legislazione romana, postulati ideologici, smontaggio rappresentazione, età regia, età repubblicana, età principato, età tardo-antica.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Romano, Talamanca. Si trattano i seguenti argomenti: il processo e l'origine, l'origine delle legis actiones,legis actiones dichiarative, legis actiones esecutive,lo svolgimento del processo in iure e apud iudicem, la formula e la partes formularum,i tipi di azioni formulari, excepio e praescriptio, processo in iure,litis contestatio,rappresentanza processuale,l'indefensio,i mezzi ausiliari del processo forumulare,processo apud iudicem, processo esecutivo,cognititio extra ordinem,le forme della cognitio extra ordinem, processo postclassico e giustinianeo...
...continua
Riassunto integrale delle lezioni riguardanti le Isitituzioni del Diritto Romano del professor Mantello operante all'Università la Sapienza di Roma. Nello specifico sono trattati i seguenti argomenti: il problema del diritto romano, i temi, i precetti.
...continua

Esame Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Solidoro

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,7 / 5
Appunti della professoressa Solidoro utili per lo studio dell'esame di Diritto romano, contenenti i principali concetti della materia: diritto privato, nozione di obbligazione e di contratto introdotta da Grozio, la regola Pacta conventa servabo e la sua successiva trasformazione, i diritti reali, il principio di legalità e gli altri concetti fondamentali nella storia del diritto romano.
...continua

Esame Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Solidoro

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano con le relative fonti in cui si analizzano: l'evoluzione del diritto, le relative tappe storiche più importanti (età arcaica - repubblica), descrizione del negozio giuridico (unilaterale, plurilaterale e bilaterale).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto romano, De Bonfils. Con l'analisi dei seguenti argomenti: Flavius Mellus Theodorus, personaggio di secondo piano della vita politica della Milano imperiale, la sua carriera come prefetto del pretorio d'Italia e d'Africa.
...continua

Esame Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto romano sulle Istituzioni romane alle origini, i quirites, la monarchia etrusca e la legislazione delle XII tavole. Gli argomenti trattati sono i seguenti: rapporti giuridici, il Diritto romano arcaico e l'ordinamento della civitas, fase latino-sabina, fase etrusco-latina.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Giuridica Romana, Kunkel. Gli argomenti trattati sono: la città-stato come punto iniziale dello sviluppo giuridico romano, lo Ius civile dell’età più antica, l’età delle grandi conquiste e l’impero universale dalla metà del III sec. a.C. alla metà del III sec. d.C., il diritto penale e il dominio di Roma antica.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Di Rosa

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti sintetici di Diritto romano sull'agere per formulas, caratterizzato dal ricorso alla formula e nato in contrapposizione alla procedura per legis actiones. Il documento contiene la spiegazione dei principali concetti, utili per il ripasso dell'esame Istituzioni di diritto romano, tra i quali: l'analogia delle formulae e le loro funzioni (demonstratio, intentio, adiudicatio, condemnatio), il compito della condanna (a chi spettava e le modalità di scontare reati nella Roma antica).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato su appunti personali e studio autonomo del terzo capitolo del testo consigliato dal docente Diritto privato romano di Burdese in cui si tratta l'argomento delle Persone. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: persone e loro capacità, nascita e morte, capacità intellettuale, difetti psichici.
...continua

Esame Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Solidoro

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,3 / 5
Appunti contenenti la storia cronologica del Diritto romano dalla fondazione alla caduta con tutte le varie leggi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: fondazione di Roma, Comizi Curiati, re Latino-Sabini (tutti i re anche quelli etruschi venivano eletti presumibilmente con auguratio),Romolo, Numa Pompilio, Tullio Ostilio.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Mantovani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto romano riguardanti argomenti generali approfonditi, come: puntualizzazione preliminare, linee di storia della Costituzione romana, le Istituzioni di Roma durante la monarchia latina, il Senato, i Comizi curiati, la Gentes e la clientela.
...continua
Appunti di Storia del diritto romano sulle leggi delle XII tavole. nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: storia delle XII tavole, Gaio Terenzilio Arsa, tribuno della plebe, Cicerone, contenuto delle XII Tavole, Cursus honorum, Iurisdictio.
...continua
Appunti di Diritto romano sul sistema di governo romano in riferimento alla materia di Diritto Romano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la carica dei censores, magistrati ordinari, i consoli, magistrature straordinarie, c.d.potestas censoria.
...continua