Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Scuola storica e Pandettistica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SEMINARI DOTT. SSA GUARNIERI

1. RECEZIONE E USUS MODERNUM PANDECTARUM, lezione del 21 Ottobre 2008.

Germania fino a 1200: politicamente e giuridicamente divisa, tra diritto consuetudinario (comune) e dei principi.

Processo di unificazione del diritto attraverso introduzione del processo canonico e la ricezione conseguente del diritto comune. Svolta con Dieta di Worms che istituisce il primo Tribunale camerale tedesco sottratto all'imperatore e composto da giudici esperti del diritto romano e consuetudinario tedesco.

PRERECEZIONE: uso del diritto canonico usato anche per cause secolari dei Tribunali ecclesiastici e dalla prassi notarile.

RECEZIONE TEORETICA: diritto romano diventa imperiale, l'unico. Da usare sia scientificamente che storicamente.

Oggetto della ricezione è diritto dei commentatori e glossatori.

TEORIA DELLE FONTI: elaborata perché diritto tedesco non scomparve completamente. Romano è principale, tedesco sussidiario - del c. j. c. usate solo le parti.

glossate- forza di legge alle sole glosse che contenenti norme giuridiche (no storia)- tra le novelle prevale la più antica, le novelle prevalgono su digesto, codice, istituzioni, le- consuetudini romane non hanno valore, non si applica diritto romano a istituti ad essosconosciuti.

LETTERATURA CAMERALISTICA del tribunale camerale che produce anche opere guide al processo.

USUS MODERNUM PANDECTARUM: grazie ad opera di ricezione diritto comune e tedesco si uniscono, il diritto romano viene arricchito da quello tedesco a attualizzato. Base per scuola storica.

2. GIUSNATURALISMO E SCUOLA STORICA, lezione del 23 Ottobre 2008.

Scuola storica nasce in Germania dove non si sviluppò giusnaturalismo. Prende il nome dallo spirito del popolo tedesco, è unico e irripetibile nelle altre nazioni. Diritto è frutto della storia di un popolo.

Analogie con giusnaturalismo: diritto romano è importante-

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
2 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Mannino Vincenzo.