I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Paleografia latina

Riassunto per l'esame di Paleografia latina, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Frioli Donatella: Breve storia della scrittura latina, Petricci. Università degli Studi di Trento, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Paleografia latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Frioli

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti per l'esame di Paleografia latina II (6 crediti), basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato. Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Lettere e filosofia. Prima parte del corso fino alla scrittura Carolina.
...continua
Appunti di Paleografia latina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gavinelli dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, della facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto rielaborato per l'esame di Paleografia latina basato su appunti personali, sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal Prof. Bassetti, intitolato "Prima lezione di paleografia" di A. Petrucci, dell'università degli Studi di Verona - Univr.
...continua
Tabella comprendente i principali tipi di scrittura affrontati nei corsi di Paleografia Latina nei principali atenei italiani. Valida per avere un ampio sguardo sinottico, dell'università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Paleografia latina e del prof. Olivieri, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Prima lezione di paleografia, Petruccidell'università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Paleografia latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Drago

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi durante le lezioni di Paleografia latina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Drago dell’università degli Studi di Bari _ Uniba, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Paleografia latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Pani

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3 / 5
Appunti di Paleografia latina per l'esame della professoressa Pani sulla seconda parte relativa alla scrittura gotica di Pratesi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i canzonieri provenzali, la rotunda di modulo piccolo diffusa in Toscana, la prevalenza della a corsiva minuscola sulla a di tipo carolino-gotico.
...continua
Riassunto per l'esame di Paleografia latina della professoressa Pani sulla parte relativa alla scrittura gotica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'avventura grafica del mondo occidentale, Cherubini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli aspetti della scrittura gotica, gli ordini conventuali, i nuovi sistemi di produzione e di impaginazione del libro, i testi in lingua romanza.
...continua
Riassunto per l'esame di Paleografia latina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Elisione e sovrapposizione nella littera textualis, Zamponi. Vengono riprese le posizioni di Meyer, Verini, Casamassima, in un percorso volto ad analizzare la scrittura francese e quella italiana bolognese.
...continua
Appunti di Paleografia latina per l'esame della professoressa Pani, con una schematizzazione del quinto capitolo di Casamassima sulla gotica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i contextus, Alexander Neckam, il maestro di retorica Conradus de Mure.
...continua

Esame Paleografia latina II

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Paolini

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti di Paleografia latina II per l'esame della professoressa Paolini. Gli argomenti trattati sono i seguenti : il censimento patrimonio, la scheda di censimento, il primo big catalogo, la descrizione interna, il catalogo sommario, il catalogo totale, il repertorio di manoscritti, l'inventario, i metodi, gli indici, le categorie, i documenti, il progetto globale.
...continua

Esame Paleografia latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Frioli

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti di Paleografia latina per l'esame della professoressa Frioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il concetto di paleografia, Petrucci e le categorie di scriventi, le materie scrittorie, la morfologia, gli strumenti scrittori, la tenuta della penna, l'angolo di scrittura, la temperatura dello strumento scrittorio, la legatura.
...continua
Appunti di Paleografia latina per l'esame della professoressa Frioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'archeologia, la codicologia quantitativa, la manualistica, i manoscritti su internet, i siti di documentazione, il papiro, la pergamena, le filigrane, la ricostruzione della tipologia del rotolo, la fascicolazione, la pagina.
...continua
Questo materiale didattico si riferisce al corso di Paleografia latina tenuto dal professor Marco Palma. London, British Library, Add. 28106, c. 197r Antico Testamento, Ezechiele 23, 35-39 1094-1097, Stavelot (Belgio), carolina Catalogue of Dated and Datable Manuscripts c. 700 – 1600 in the Department of Manuscripts – The British Library, a cura di Andrew G. Watson, I-II, München, Saur, 1997 (rist. dell’edizione London, British Library, 1979), 70-71 nr. 321, tav. 52
...continua
Questo materiale didattico si riferisce al corso di Paleografia latina tenuto dal professor Marco Palma. Montecassino, Archivio dell’Abbazia 299, p. 103 Ilderico, Ars grammatica Benevento (Brown) o Montecassino (Magistrale, Tarquini), seconda metà del s. IX, beneventana Mariano Dell’Omo, Ilderico, Ars grammatica, in Virgilio e il chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà monastica (Abbazia di Montecassino, 8 luglio - 8 dicembre 1996), a cura di Mariano Dell’Omo, Roma, Palombi - Rose, 1996, pp. 162-163 nr. 34; Virginia Brown, "Where Have All the Grammars Gone?". The Survival of Grammatical Texts in Beneventan Script, in Manuscripts and Tradition of Grammatical Texts from Antiquity to the Renaissance. Proceedings of a Conference Held at Erice (16-23 October 1997) as the 11th Course of the International School for the Study of Written Records, a cura di Mario De Nonno, Paolo De Paolis, Louis Holtz, Cassino, Edizioni dell’Università degli Studi di Cassino, I, pp. 389-414: 397-398, 410; Francesco Magistrale, Il manoscritto della grammatica di Ilderico: caratteri materiali e dispositivi testuali, ibid., I, pp. 415-445; Barbara Maria Tarquini, Spunti di riflessione sui codici grammaticali in scrittura beneventana, ibid., II, pp. 773-790: 787-788
...continua