Precedente giudiziale e compravendita
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
In Usa viene codificato e si consolida.
ITALIA
Si preferiva modello resp. Aquiliana che prevede per lo meno la colpa ma crea problema in
produzione massificata.
Art. 1494 produce schema prima teoria ma causa problemi a livello processuale (prescrizione), due
passaggi processuali o soccombenza del consumatore che non può citare direttamente il
produttore.
Si cominciamo a applicare artt. 2049, 2050, 2051 sulla scia della Francia che aveva esteso idea
della responsabilità per custodia di cose pericolose a chi le produce.
Restavano scoperti casi di singoli prodotti della catena difettosi.
1964 con sent. “SAIWA” si crea precedente ch sopravvive fino a 1988. Con richiamo a lex aquilia
fonda diritto vivente, produttore colpevole ex 2043. Fictio iuris.
Nel 1988 dpr 224 definisce i soggetti produttori e i loro obblighi; successivamente in 1985 UE
definisce anche consumatore e in ita nasce codice del consumo che si occupa di riequilibrare le
posizioni.
3. CAPITOLO FORME RIMEDIALI, lezione del 28 Novembre 2008
Contratto in co.l è luogo di regole se ne viene violata una si va in Tribunale, in ci.l esistono un
sacco di norme che risolvono tutte le possibili patologie del contratto.
In co.l contratto è sempre modificabile in corso d’opera dalle parti, stessa ratio dell’art. 3 dir.
44/00 quando prevede rimedi della riparazione e sostituzione piuttosto che dello scioglimento del
contratto. Sia per UE che per co.l bisogna tutelare tutto il circuito dello scambio, contratto non è
fonte di obbligazioni. V. causa di co.l (CONSIDERATION) che include sia interesse soggettivo
(parti) che oggettivo (ordinamento) quindi eventuale errore delle parti non ferma gli effetti per
l’ordinamento.
Per professore la rigidezza del contratto è frutto delle codificazioni e non dei Romani.
ROMANI
Nel periodo antico la volontà dei soggetti non rilevava, si usavano formule sacrali ( modello
teocratico) come nella sponsio dove vincoli venivano rispettati perché si temevano le reazioni delle
divinità allo spergiuro.
Quando società si evolve e entra in contatto con altri popoli commerciali, si creano schemi
contrattuali più agili dove rileva la volontà del singolo. Questo ha anche ripercussioni processuali,
nasce processo formulare e sudicia boni fidei dove giudice poteva valutare anche la condotta delle
singole parti e rilevare l’eventuale dolus malus ( vs dolus bonus che era lecito in quanto strategia
commerciale, v. nostra pubblicità). Non si potevano quindi contrapporre eccezioni (il giudice
valutava tutto) e si copriva solo l’area del contratti consensuali.
Nascevano problemi nei giudizi di stretto diritto ( = giudice può valutare solo adempimento
modello scelto dalle parti) per i contratti concepta verba cioè quelli tipici. Qui dolo era irrilevante,
tuttavia Gaio e Ulpiano ammettono che convenuto possa contrapporre l’exceptio doli mali che poi
diventa generalis che è rimedio generale, solleva dubbio su condotta della controparte.
Ulpiano ricorda però che alle volte exc doli non è la più adatta al caso concreto perché non può
essere esperita vs terzi, mentre l’exc metus si. Quindi guardare sempre al caso concreto.
DESCRIZIONE APPUNTO
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Romano, tenute dal Prof. Vincenzo Mannino nell'anno accademico 2009.
Il documento riporta la rielaborazione del materiale didattico usato nelle lezioni del 25 e 27 novembre 2008 dalla Dott. ssa Sara Galeotti. Gli argomenti trattati erano i seguenti: il precendente giudiziale, il principio dello stare decisis, la ratio decidendi, la compravendita di beni di consumo, forme rimediali.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Roma Tre - Uniroma3 o del prof Mannino Vincenzo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato