I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto dell'unione europea

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il processo d'integrazione europea: genesi ed evoluzione. Le tappe del processo di integrazione europea. Il percorso di integrazione europea è segnato da 4 tappe principali: 1) l’introduzione di forme di cooperazione intergovernativa in settori determinati; 2) lo sviluppo del metodo comunitario (a partire dal 1950 con la “Dichiarazione Schuman”) che si concretizza nell’istituzione di tre Comunità europee in settori specifici: possono essere così sintetizzate: • la produzione di carbone e acciaio (CECA); • l’energia atomica (CEEA o Euratom); • il mercato comune in generale(CEE); 3) la progressiva valorizzazione del metodo comunitario, realizzata mediante l’unificazione degli organi delle tre Comunità europee, l’allargamento a nuovi Stati membri, l’ampliamento degli ambiti di intervento comunitario ed il rafforzamento dei poteri delle istituzioni comunitarie. Tale fase è segnata da una serie di tappe intermedie: • Atto Unico Europeo; • Trattato sull’Unione Europea o Trattato di Maastricht; • Trattato di Amsterdam; • Trattato di Nizza; 4) la riconduzione del processo di integrazione europea ad un ente unitario (l’Unione europea, che sostituisce la Comunità europea), per effetto dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona.
...continua

Esame Laboratorio su la storia dei valori europei e della carta dei diritti fondamentali dell'unione europea

Facoltà Lettere e filosofia

Panieri
5 / 5
Domande chiuse multiple per l'esame di Laboratorio su la storia dei valori europei e della carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea - Lingue e culture europee e del resto del mondo - docente: Mita Alessandra - Generato il 07/03/2023 e ancora valido a Marzo 2024.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Santini

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea, presi ad ogni lezione e rielaborati in maniera discorsiva. Sono appunti che contengono spiegazioni per ogni argomento in modo da garantire una preparazione completa. Inoltre, sono integrati con il libro per dettagli necessari a superare l'esame.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Garagna

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Argomenti: - La Costituzione: poteri costituenti, tipologie di costituzioni, la Costituzione italiana, il processo di revisione costituzionale. - Forme di Stato e forme di Governo. - Sistema dei partiti e sistema elettorale. - Il Parlamento. - Governo e principi della pubblica amministrazione. - Il Presidente della Repubblica. - Atti.
...continua

Esame Diritto comunitario

Facoltà Scienze motorie

Prove svolte
1) Conoscenza del sistema normativo, politico e sociale dell'Unione europea, con riferimento agli istituti fondamentali del suo complesso sistema giuridico. 2) Conoscenza e analisi delle fonti del diritto. 3) Conoscenza della evoluzione del processo di integrazione europea e del sistema di attuazione del diritto all'interno dei singoli stati membri. 4) Conoscenza delle libertà riconosciute ai cittadini dell'Unione Europea, con particolare riferimento alla libertà di circolazione delle persone, alla politica di immigrazione e alla libertà di stabilimento. 5) Capacità di giudizio e sviluppo di un proprio senso critico in relazione ad un dato quesito. 6) Acquisizione di una capacità comunicativa attraverso l'utilizzo di un appropriato linguaggio giuridico.
...continua
Paniere di Diritto dell'Unione Europea - risposte multiple (versione del 21/12/2023). Università eCampus, Facoltà di Giurisprudenza - corso di Servizi giuridici, professoressa Dadone Fabiana. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua
Set domande multiple più aperte di Diritto dell'Unione Europea, aggiornato al 2024. Università: eCampus. Materia: Diritto dell'Unione Europea. Docente: Dadone Fabiana. Per qualsiasi info non esitare a contattarmi.
...continua
Paniere con domande aperte di Diritto dell'Unione Europea. Università: eCampus. Materia: Diritto dell'Unione Europea. Docente: Fabiana Dadone. Nei documenti trovi anche il paniere completo, con multiple + aperte.
...continua
Risposte chiuse in ordine alfabetico di Diritto dell'Unione Europea aggiornate al 2023 facoltà Giurisprudenza unipegaso. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Munari

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Analisi delle sentenze proposte dal Prof. Munari nell'ambito del corso di Diritto dell'Unione Europea per lo studio e la comprensione di principi del diritto dell'UE e degli istituti; l'analisi delle sentenze deve essere integrato con lo studio degli appunti delle lezioni.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Munari

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea tenute dal Prof. Francesco Munari; gli appunti delle lezioni, integrate con l'analisi delle sentenze proposte dal professore, sono sufficienti per il superamento della prova scritta riservata agli studenti frequentanti.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Domande aperte
4 / 5
Paniere di Diritto dell'Unione Europea - risposte aperte (versione del 21/12/2023). Università eCampus, Facoltà di Giurisprudenza - corso di Servizi giuridici, professoressa Dadone Fabiana. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Nella storia dell'Unione Europea, alla nascita delle prime forme embrionali quali la CECA (1951) e poi la CEE (1957), non esisteva un vero e proprio diritto comunitario, ma le Comunità esistenti operavano sostanzialmente come organizzazioni internazionali dotate di particolari poteri. Un vero e proprio diritto comunitario sorse con l'esercizio - da parte degli organi comunitari - della potestà di emanare atti nelle materie di competenza, in virtù dell'attribuzione pattizia della competenza per materia. In tal modo fu accettato, da parte degli stati membri, il metodo comunitario[1], a discapito del metodo tradizionale intergovernativo che era stato seguito dalla fine della seconda guerra mondiale e che pur aveva dato numerosi risultati.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'unione Europea, utili per superare l'esame, ma da integrare con tutti gli argomenti spiegati dal professore e/o dal manuale di riferimento. Sono appunti personali frutto di studio e ricerche.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Pasquali

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea. Corso svolto dal professore Pasquali Leonardo, nell'anno accademico 2022/2023. ho sostenuto l'esame con questi appunti ed è stato passato con ottima votazione!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Raspadori Fabio: Diritto dell’Unione europea – Parte istituzionale, 8edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2020, pp. XXIV-518, Girolamo Strozzi, Roberto Mastroianni. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Unione europea

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti Unione Europea, prof Bartoloni a lezione tenuti durante seminario accademico. La lezione interessante verte su tanti aspetti comunitari che meritano di essere analizzati nella loro più assoluta completezza. Buono studio.
...continua
Paniere di Diritto dell'Unione Europea - risposte multiple (versione 23/01/2017). Università eCampus, Facoltà di Giurisprudenza - corso di Scienze Politiche e Sociali, professore Dell'Acqua Davide Vicenzo Cesare. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua
Paniere di Diritto dell'Unione Europea - risposte aperte (versione 23/01/2017). Università eCampus, Facoltà di Giurisprudenza - corso di Scienze Politiche e Sociali, professore Dell'Acqua Davide Vicenzo Cesare. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua

Esame Diritto dell'Unione europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Diverio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questi appunti sono stati presi in aula durante le spiegazioni e trattano la parte economica del Diritto dell'Unione Europea. Essi affrontano i principi fondamentali che regolano il mercato interno dell'UE, con un focus specifico sulle quattro libertà: la libera circolazione di beni, persone, servizi e capitali tra gli Stati membri. Durante la lezione, si è discusso del ruolo centrale che il diritto dell'UE si svolge nell'armonizzare le legislazioni nazionali al fine di garantire il corretto funzionamento del mercato unico. Gli appunti analizzano le normative europee in materia di concorrenza, che mirano a evitare distorsioni del mercato causate da monopoli o pratiche anticorrenziali. Viene approfondito anche il tema degli aiuti di Stato, spiegando come le regole europee che limitano l'intervento pubblico per garantire condizioni di parità tra le imprese.
...continua