Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti esame Unione Europea Pag. 1 Appunti esame Unione Europea Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Unione Europea Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEZIONE 1: LE ISTITUZIONI POLITICHE

CONSIGLIO EUROPEO art. 15 TUE par.2

 disciplinato dall’ al indica i

23 membri proprio

componenti del Consiglio Europeo esso consta più il

presidente Charles Michel presidente della Commissione

( ) e il

il Consiglio europeo è composto dai capi di Stato o di governo degli

Stati membri, dal suo presidente e dal presidente della Commissione.

L’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di

sicurezza partecipa ai lavori ”

par.1 funzioni

Al vengono descritte le del Consiglio, ovvero dare impulso

all’integrazione e allo sviluppo dell’UE esso nomina il candidato presidente

È PRIVATO DEL POTERE LEGISLATIVO

della Commissione non significa

 

che non ha potere decisionali, bensì ha potere decisionale sui generis solo se

ricorrono determinati presupposti

il Consiglio europeo dà all’Unione gli impulsi necessari al suo

sviluppo e ne definisce gli orientamenti e le priorità politiche generali.

Non esercita funzioni legislative ”

par.5

Il prevede che il Presidente venga eletto dal Consiglio europeo a

maggioranza qualificata due anni e mezzo rinnovabile

per un mandato di

una volta ciò rende la Presidenza del Consiglio europeo politicamente

debole in quanto, per un individuo, è difficile incidere sugli orientamenti di una

istituzione composta dai Capi degli esecutivi degli Stati membri.

par.6 NON ha

Il specifica, infatti, che il Presidente del Consiglio europeo

alcuna funzione di indirizzo funzione di stimolo e

, quanto piuttosto una

di coordinamento dei lavori del Consiglio europeo la funzione del

indicare gli obiettivi politici

Consiglio europeo è quella di da perseguire

ratione materiae

attraverso l’attività normativa essa è indeterminata ,

poiché si estende all’intero campo delle competenze dell’Unione, ed è limitata

solo negativamente dal divieto di svolgere attività legislative.

procedimento

Il Consiglio europeo non conosce un vero e proprio

decisionale par.4 consenso

ai sensi del esso si pronuncia per tale

 

unanimità

attività non è da confondere con l’ in quanto quest’ultima è una

consenso agevola il negoziato

modalità di voto il

si pronuncia per consensus, salvo nei casi in cui i trattati dispongano

diversamente ”

consensus

Il termine indica una tecnica di negoziato tesa a facilitare il

consenso tra gli Stati nell’ambito di una conferenza internazionale consiste

approvato

nel considerare un testo, senza però, a meno di obiezioni formali,

sottoporlo a votazione coerentemente con tale impostazione, il Consiglio

non adotta atti formali conclusioni prive di valore

europeo , ma , di per sé

normativo

, ma dalle quali si possono trarre gli orientamenti generali che sono,

di fatto, vincolanti per le altre Istituzioni si esprime, dunque, attraverso atti

soft law

di art. 16 TUE

IL CONSIGLIO O CONSIGLIO DELL’UE disciplinato dall’

par.2

Al dispone le funzioni, differenti rispetto al Consiglio europeo esso ha

legislativa e di bilancio

una funzione che esercita congiuntamente al

ruolo centrale

Parlamento europeo per tale funzione esso ha una

il Consiglio esercita, congiuntamente al Parlamento europeo, la

funzione legislativa e la funzione di bilancio. Esercita funzioni di

definizione delle politiche e di coordinamento alle condizioni stabilite

nei trattati ”

par.1

Il indica la composizione del Consiglio il quale, come il Consiglio europeo,

organo di Stati

è un

il Consiglio è composto da un rappresentante di ciascuno Stato

membro a livello ministeriale, abilitato a impegnare il governo dello

Stato membro che rappresenta e ad esercitare il diritto di voto ”

art.236

Il Consiglio si riunisce in varie formazioni stabilite dall’ (dal Consiglio

Consiglio affari

europeo che delibera a maggioranza qualificata) solo il

generali e affari esteri sono previsti direttamente dal Trattato

varia in base alla materia trattata

La composizione del consiglio, dunque,

i membri sono coloro i quali, nel proprio Stato, svolgono funzioni ministeriali

per ciascuna delle materie all’ordine del giorno ne consegue che, nonostante

esso sia un organo stabile, la sua composizione varia, anche nell’ambito della

stessa riunione, in relazione della materia trattata all’ordine del giorno in

virtù della sua composizione variabile, il Consiglio siede solo in occasione di

una sua convocazione la continuità dei lavori del Consiglio è garantita dal

COREPER comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati

(

membri par.7

), composto da funzionari degli stati membri, come indicato nel

organo sussidiario del Consiglio

esso costituisce un

par.8 suddivisione due

Il codifica la delle materie all’ordine del giorno in

patti prima parte

(dette A e B) nella rientrano le materie per le quali,

essendovi già un accordo tra gli Stati membri elaborato a livello di

fase formale di

rappresentanze permanenti, è possibile passare alla

applicazione senza discussione seconda parte

; nella , invece, sono incluse

si siano manifestati dissensi

le materie rispetto alle quali e, pertanto, si

accordo politico a livello ministeriale

dovrà ricercare

par.3 par.4 modalità di voto

Il e il indicano la del Consiglio, ovvero la

maggioranza qualificata il meccanismo per il calcolo di tale maggioranza,

par.4

però, risulta complesso il disciplina il nuovo meccanismo e afferma

maggioranza qualificata voto favorevole

che la si formi con il di un numero

55% membri del Consiglio

di Stati che rappresentino almeno il dei , con un

minimo 15 65% popolazione

di , i quali totalizzano almeno il della

dell’Unione opposizione

la norma è completata dalla previsione che l’ da

 inferiore a 4 NON impedire

parte di un numero di Stati potrà l’adozione della

più 35% della popolazione

decisione anche se tali Stati rappresentino del

Oltre alla funzione legislativa e di bilancio, al Consiglio vengono attribuite

importanti funzioni di coordinamento delle politiche degli Stati membri,

specialmente in materia di politica economica (art. 119,120,121 TFUE)

LA COMMISSIONE Disciplinata da art.17 TUE

Spesso erroneamente qualificata come esecutivo dell’Unione essa non

dispone di poteri tipici della funzione esecutiva né è espressione di una

maggioranza parlamentare che ne sorregga gli orientamenti

Al par.1, l’art.17 chiarisce il ruolo della Commissione:

La Commissione promuove l’interesse generale dell’Unione e adotta

le iniziative appropriate a tal fine ”

Al par.3, precisamente il comma 2, indica la natura della Commissione come

organo di individui e non di Stati:

I membri della Commissione sono scelti in base alla loro competenza

generale e al loro impegno europeo e tra personalità che offrono tutte

le garanzie di indipendenza ”

Il comma 3 precisa le responsabilità in piena indipendenza della

Commissione:

I membri della Commissione non sollecitano, né accettano, istruzioni

da alcun governo, istituzione, organo o organismo. Essi si astengono

da ogni atto incompatibile con le loro funzioni o con l’esecuzione dei

loro compiti ”

Emerge l’indipendenza della Commissione, i cui membri non sono legati da

vincoli di rappresentanza e il cui obiettivo è realizzare l’interesse

dell’Unione, concepito come differente e, a tratti opposto, da quello degli Stati

membri.

I compiti della Commissione sono elencati all’ art.17 par.1 TUE:

La Commissione vigila sull’applicazione dei trattati e delle misure

adottate dalle istituzioni in virtù dei trattati. Vigila sull’applicazione

del diritto dell’Unione sotto il controllo della Corte di giustizia

dell’Unione europea. Dà esecuzione di bilancio e gestisce i

programmi. Esercita funzioni di coordinamento, di esecuzione e

gestione, alle condizioni stabilite dai trattati. Assicura la

rappresentanza esterna dell’Unione, fatta eccezione per la politica

estera e di sicurezza comune e per gli altri casi previsti dai trattati.

Avvia il processo di programmazione annuale e pluriennale

dell’Unione per giungere ad accordi inter-istituzionali ”

Al par.2 l’art.17 indica il potere di iniziativa legislativa:

Un atto legislativo dell’Unione può essere adottato solo su proposta

della Commissione, salvo che i trattati non dispongano diversamente.

Gli altri atti sono adottati su proposta della Commissione se i trattati

lo prevedono ”

La commissione, quindi, ha il monopolio della proposta legislativa tale

potere è molto incisivo poiché determina e condiziona la funzione

legislativa con tale potere la Commissione è l’attore principale della scena

politica dell’Unione

I Trattati prevedono che Consiglio e Parlamento europeo possano chiedere

alla Commissione di presentare una proposta legislativa ( cfr. art 241 TFUE

per Consiglio e 225 TFUE per il Parlamento) La Commissione non ha,

però, alcun obbligo di provvedere

COMPOSIZIONE ART. 17 PAR. 3 TUE indica che la Commissione è composta

da 27 membri (un cittadino di ogni Stato membro) e ha un mandato di 5 anni

NOMINA Procedimento descritto da art.17 par.7 TUE riformato più volte

 

per rafforzare ruolo del Presidente e legame tra Commissione e Parlamento

europeo

Processo di nomina può essere diviso in 3 fasi:

1. Individuazione del candidato Presidente da parte del Consiglio europeo,

il quale delibera a maggioranza qualificata e tenendo conto delle

elezioni del Parlamento europeo il candidato dovrà essere eletto

Presidente della Commissione dal Parlamento europeo a

maggioranza assoluta

2. Individuazione dei Commissari sono proposti dagli Stati membri e

designati dal Consiglio a maggioranza qualificata in accordo con il

Presidente della Commissione

3. Presidente della Commissione, Alto rappresentate per gli affari esteri e i

Commissari si presentano di fronte al Parlamento per un voto collettivo

di approvazione in seguito a voto positivo, la Commissione è nominata

a maggioranza qualificata dal Consiglio

Dettagli
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vincenzo.tortora.7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Unione europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Garau Valentino.