Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 144
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 1 Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea Pag. 91
1 su 144
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRINCIPI DELL’UE

Tu o questo è completato dalla essibilizzazione dei contras o incomprensioni: innanzitu o si applica nel

diri o dell’UE la TEORIA DEI POTERI IMPLICITI, che è una teoria che è stata invitata dalla giurisprudenza

degli sta federali, serve per armonizzare i meccanismo di suddivisione dei poteri tra livello centrale e livello

statale; quando ad un organizzazione internazionale sono a ribui determina obie vi implicitamente gli

a ribu tu i poteri necessari per raggiungere tali obie vi, anche se qualcuno di quei poteri mancano in

quegli elenca nei tra ai. Questa teoria è stata applicata nel debito dell’UE, la corte di gius zia ha accolto la

teoria dei poteri implici già quando esisteva la CECA; assegnando all’UE le competenze non espressamente

conferite dai tra a , ma necessarie per il raggiungimento dei loro ni. La prima sentenza fu la 8/55 rela va

al tra ato CEE, conce o che fu applicato dalla corte di gius zia varie volte: in primo luogo con una sentenza

del 1971, in materia di relazioni esterne; poi con una sentenza del 1973, in materia doganale e poli ca

commerciale; con la sentenza 1970, in materia di is tuzione dei vari comita di ges one e

regolamentazione. Quindi sulla base della giurisprudenza della corte di gius zia, quando una competenza è

a ribuita all’UE, questa deve poter essere esercitata a raverso i poteri d’azione strumentali, nell’esercizio

della competenza medesima, indipendentemente dal ricorso della procedura ex. art 352 TFUE. Quindi

anche senza che sia necessario a ribuire nuovi poteri da parte del consiglio. Questo è solo uno dei modi per

far funzionare l’ingranaggio senza troppe discrasie.

Oltre a questo esistono tu a una serie di principi de a dai tra a che servono per intervenire e per fare

da cuscine o quando il salto tra una competenza e l’altra è troppo elevato/alto, sono il: principio di leale

cooperazione, principio di sussidiarietà, principio di proporzionalità e il principio di solidarietà.

Abbiamo visto che il potere è unico, prima solo degli sta e poi in parte l’hanno condiviso con l’UE, cioè

l’hanno messo in comune il potere. Quindi sono in una certa misura concorren con la ges one del potere,

perché le competenze sono esclusive o concorren , cioè c’è una concorrenza di fondo; quando uno è

concorrente al rivale il rischio di scontrarsi c’è.

All’art 4.3 TUE troviamo il principio dei leale cooperazione serve come freno alla concorrenza: “In virt del

principio di leale cooperazione, l’Unione e gli Sta membri si rispe ano e si assistono reciprocamente

nell'adempimento dei compi derivan dai tra a (cioè essendo che vi siete ripar il potere, poi dovete

cooperare lealmente, dove assistervi reciprocamente seguendo quello che avete deciso di fare. I successivi

commi impongo degli obblighi precisi agli sta membri). Gli Sta membri ado ano ogni misura di cara ere

generale o par colare a a ad assicurare l'esec zione degli obblighi derivan dai tra a o conseguen agli

a delle is tuzioni dell’Unione. Gli Sta membri facilitano all'Unione l'adempimento dei suoi compi e si

astengono da qualsiasi misura che rischi di me ere in pericolo la realizzazione degli obie vi dell’Unione”.

Quindi gli sta membri sono obbliga ad una azione e ad un omissione: debbono ado are tu e le misure

per assicurare l’esecuzione degli obblighi che derivano dal diri o dll’UE, quindi gli obblighi dei tra a ma

anche del diri o derivato; poi devono astenersi da quassi misura che rischi di comprome ere la

realizzazione degli scop del tra ato del TUE.

La corte di gius zia dell’UE con una interpretazione integra va ha interpretato questa norma dicendo che

per poter rispe are l’obbligo di leale collaborazione imposto da questo art, gli sta membri devono me ere

a disposizione, nel perseguimento degli obie vi dell’UE, tu e le proprie stru ure organizza ve, svolgendo

quasi un ruolo di braccio secolare dell’UE. Perché il problema dell’organizzazioni internazionali è che siamo

un gigante con mani e piedi lega , perché per fare le cose servono gli sta , perché non ho polizia, non ho

apparato repressiva e non ho apparato repressivo; perché sono comunque gli sta che hanno il potere di

forzare le cose. In base al principio di legale cooperazione i conta fra sta membri non avvengo a raverso

sono con gli organi prepos alle relazioni internazionali, ma i rispe vi ranghi della amministrazione

cooperano dire amente con mezzi più moderni e spedi .

Prevede una dubbia obbligazione per gli sta membri: che devono da un lato agire per favorire l’azione

dell’UE e dall’altro lato non ostacolarla; questo obbligo che i tra a impongono solo agli sta membri, è

stato estero dalla corte di gius zia anche alle situazioni dell’UE.

Il principio di proporzionalità è previsto all’art 5.4 TUE: "In virt del principio di proporzionalit , il contenuto

e la forma dell'azione dell'Unione si limitano a quanto necessario per il conseguimento degli obie vi dei

tra a . Le is tuzioni dell'Unione applicano il principio di proporzionalit conformemente al protocollo

sull'applicazione dei principi di sussidiariet e di proporzionalit ”, è importante perché si applica anche a

tu o anche alle materie di competenza esclusiva dell'UE e riguarda sia l’esistenza he la modalità dell’a vità

norma va dell’UE stessa. Quindi il consiglio potrebbe rinunziare ad emanare una norma va oppure 92

tt

tt

tti tt

tt tt tt tt ti ti

ti ti tt ti

tti ti ti

ti tt ti tt

ti tt tt ti tt tt ti tt tt ti ti ti tt ti

fl

tt ti ti ti à ti tti ti tt

u­ tt ti ti ti ti tt tt ti ti tti

ti ti

ti tt

tt ti tt

ù à tt tt ti tti ti ti ti

tti

tt fi à ti ti ti

ti

ti tt ti

tt ti ti ti ti ti ti

tt tti tt ti ti tti

tt ti

tt ti ti

ti tt à tt

tti tt

ti ti

ti ti ù tti tt tt ti

dovrebbe lasciare maggiore libertà ai suoi des natari, cioè l’UE si deve limitare a fare il minimo

indispensabile per il conseguimento degli obbie vi, non deve invadere il campo degli sta .

Ad es. la corte di gius zia ha applicato il principio di proporzionalità con riguarda alle limitazioni imposte

dalle persone siche o giudice da parte dell’UE, che devono essere il minimo possibile.

Si applica anche alle materie dove c’è materia concorrente; anche se in materia di concorrenza è più

importante il principio di sussidiarietà. Questo principio vale sia per la competenza esclusiva dell’UE che per

la competenza concorrente.

Il principio di sussidiarietà (vale solo per la competenza concorrente), all’art 5.3 TUE: “In virt del principio

di sussidiariet , nei se ori che non sono di sua competenza esclusiva l'Unione interviene soltanto se e in

quanto gli obie vi dell'azione prevista non possono essere consegui in misura su ciente dagli Sta

membri, n a livello centrale n a livello regionale e locale, ma possono, a mo vo della portata o degli

e e dell'azione in ques one, essere consegui meglio a livello di Unione. Le is tuzioni dell'Unione

applicano il principio di sussidiariet conformemente al protocollo sull'a plicazione dei principi di

sussidiariet e di proporzionalit . I parlamen nazionali vigilano sul rispe o del principio di sussidiariet

secondo la procedura prevista in de o protocollo”. Questo principio serve per un estensione delle

competenze dell’UE. C’è scri o che nel dubbio devono agire gli sta , a meno che il problema sia meglio

risolubile a livello di unione; questo in teoria. Pero è vero che di fa o è un estensione, perché quando gli

sta non fanno niente, a livello di sta membri, non è un problema principale. Questo principio di

sussidiarietà è copiato dal diri o tedesco e serviva a regolare il livello tra governo federale e governo dei

singoli sta membri. Nell’esperienza tedesca il principio di sussidiarietà in realtà ha esteso la competenza

del legislatore federale, dello stato centrale, pertenendo di interviene dove fosse necessario coinvolgere

l’interno stato. Nasce formalmente per dare più potere a livello locale, però di fa o autorizza formalmente a

intervenire a livello centrale in caso di inazione da parte del livello locale.

Come viene a uato questo principio di sussidiarietà? Manca un meccanismo giudizio preven vo, per

accerterai il rispe o del principio di susisaiarieta negli a . In teoria quindi l’a o dell’UE potrebbe essere

viziato quando l’is tuzione hanno emesso di valutare il principio di sussidiarietà o quando l’is tuzione è

ecceduto nel suo margine di apprezzamento degli elemen poli ci. Però siccome c’è un certo margarine di

discrezionalità poli ca è di cile perché la corte di gius zia dichiari illegi mo un a o per violazione del

principio di sussidiarietà dato il margine di discrezionalità poli ca. Il principio di sussidiarietà è stato inserito

nel diri o dell’UE dal tra ato di Maastricht. Quindi per migliorare le cose fu fa o un accorso inter

is tuzionale nel 1993 per l’a uazione del principio di sussidiarietà da pare della commissione, consiglio e

parlamento che riguarda la procedura di azione degli a . Quindi in questo accordo si è previsto che la

commissione nelle mo vazione delle sue proposte debba gius carle con riguardo al principio di

sussidiarietà; deve sempre dire come ha apprezzato il principio di sussidiarietà nella mo vazione. Anche gli

emendamen di consiglio e parlamento devono essere gius cate con riguarda al principio di sussidiarietà,

se queste riguardano modi cazioni del campo di intervento dell’UE. È poi previsto un rapporto annuale

della commissione sul rispe o del principio du sussidiarietà da parte delle is tuzioni.

Il principio di sussidiarietà ha funzione bidirezionale: come modulatore di un contenimento, o al contrario,

di una estensione delle competenze sia dell’UE che degli sta membri in funzione delle esigenza che si ha

reso il miglior servizio possibile ai ci adini. Dalla prima le era dell’art 5.3 TUE sembrerebbe che il principio

du sussidiarietà abbia solo la funzione di limitare l’azione dell’UE nei se ori di competenza coronerete, ma

se leggiamo il protocollo sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità viene spiegato che

il principio di sussidiarietà consente anche che l’azione dell’UE, entro i limi delle sue competenze, sia

ampliata laddove le circostanze lo richiedono e sia ristre a o sospesa laddove esse non sia più gius cata.

Ci sono poi 2 criteri che debbano essere presi in considerazione in basi ai quali s

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
144 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher unimediapol di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Pasquali Leonardo.