Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Risposte chiuse in ordine alfabetico di Diritto dell'Unione Europea aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte chiuse in ordine alfabetico di Diritto dell'Unione Europea aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse in ordine alfabetico di Diritto dell'Unione Europea aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse in ordine alfabetico di Diritto dell'Unione Europea aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse in ordine alfabetico di Diritto dell'Unione Europea aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse in ordine alfabetico di Diritto dell'Unione Europea aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse in ordine alfabetico di Diritto dell'Unione Europea aggiornate al 2023 Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TFUE:

Hanno il diritto di lasciare il I cittadini UE muniti di una carta d'identità o di un passaporto in corso di

territorio di uno Stato membro validità e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro e

muniti di passaporto in corso di validità

per recarsi in un altro Stato

membro (art. 4):

I cittadini dell'Unione In tutti gli Stati membri, qualunque sia il modo in cui sia stata acquisita la

beneficiano del diritto di cittadinanza, qualunque sia la loro età e qualunque sia la fonte dei mezzi di

sussistenza sui quali possono fare affidamento

soggiorno, e quindi del

“correlato” ricongiungimento

familiare:

I cittadini sono direttamente Nel Parlamento europeo

rappresentati :

I criteri per l’individuazione il vantaggio economico, l’incidenza, la selettività o specificità, il trasferimento di

degli aiuti di Stato sono: risorse statali

I criteri per valutare se l’organo L’origine legale dell’organo, il suo carattere permanente, l’obbligatorietà della

che effettua il rinvio sua giurisdizione, l’indipendenza e l’imparzialità, la natura contradditoria del

procedimento e che l’organo applichi norme giuridiche

pregiudiziale sia o meno una

giurisdizione nazionale sono:

I diritti riconosciuti al lavoratore Comprendono tra l'altro l'accesso al lavoro in un altro Stato membro

dell'Unione:

I diritti umani: Non erano previsti originariamente dai Trattati istitutivi

I giudici della Corte di giustizia 28

sono:

I giudici nazionali sono si, ex art. 6 Reg. n. 1/2003

competenti ad applicare gli artt.

101 e 102 TFUE:

I lavori del Consiglio: Sono preparati dal COREPER

I notai: La Commissione chiarisce che il sistema di riconoscimento delle qualifiche si

applica anche a questi professionisti

I Paesi e territori d’oltremare Soggiacciono ad un regime particolare, simile all’associazione, disciplinato da

(PTOM): una decisione del Consiglio

I parlamentari europei: Non possono essere ricercati, detenuti o perseguiti per le loro opinioni o per i

voti espressi nell’esercizio della loro funzione per la durata delle sessioni

I parlamentari: Hanno un mandato di cinque anni e sono divisi in gruppi politici

I Parlamenti nazionali: Vigilano sul principio di sussidiarietà

I prestatori di servizi sono: Le persone fisiche e giuridiche

I principi cardine della politica Il principio dell’unicità dei mercati agricoli, della preferenza comunitaria, della

agricola sono: solidarietà finanziaria e della corresponsabilità

I principi di diritto dell'Unione Sono sia principi che trovano espressa enunciazione nei trattati sia principi di

sono: elaborazione giurisprudenziale

I principi generali di diritto sono dalla Corte di giustizia

stati individuati:

I principi informatori della I principi dell’azione preventiva, della correzione alla fonte, del “chi inquina

politica ambientale dell’UE paga” e della precauzione

sono:

I privati lesi dalla violazione dinanzi ai giudici nazionali

statale agli obblighi UE possono

intentare un’azione risarcitoria:

I prodotti della pesca rientrano Sì, sempre lOMoARcPSD|985 298 2

nella nozione di prodotti

agricoli:

I rapporti verticali: Anche in questo caso, taluni enti vengono di fatto esclusi dalla possibilità di

usufruire di certe situazioni, con un riflesso negativo dal punto di vista

concorrenziale

I regimi tributari: Che discriminano in ragione della nazionalità le persone fisiche o giuridiche, i

prestatori di servizi o i lavoratori, sono incompatibili con le disposizioni che

regolano le 4 libertà

I regolamenti: Hanno portata generale e valore erga omnes

I regolamenti sono obbligatori: In tutti i loro elementi per le stesse istituzioni, per gli Stati membri e per i

cittadini

I regolamenti: hanno efficacia diretta

I servizi sociali possono essere Servizi rispondenti ad una pura logica di mercato; i servizi interamente basati

organizzati in una vasta gamma sul principio di solidarietà servizi caratterizzati dalla compresenza di elementi di

solidarietà ed elementi di mercato

di forme: :

I settori di competenza Possono essere oggetto di attività legislativa sia da parte dell’Unione sia da

concorrente: parte degli Stati

I singoli lesi dall’inadempimento possono intentare l’azione risarcitoria se ne ricorrano i presupposti

statale agli obblighi UE:

I singoli: Beneficiano dell’effetto diretto che accompagna la gran parte delle norme

relative alla liberalizzazione degli scambi

I Trattati dell'Unione europea Soltanto seguendo la procedura di revisione prevista dall'art. 48 TUE

possono essere modificati dagli

Stati membri:

I trattati hanno previsto: A decorrere dal 1° novembre 2014, la riduzione del numero dei commissari in

modo da corrispondere soltanto ai due terzi del numero degli Stati membri

I tre pilastri, costitutivi Le tre Comunità, la PESC e la Cooperazione di Polizia e giudiziaria in materia

dell'Unione europea, eliminati penale

dal Trattato di Lisbona erano:

I vizi per i quali può essere L’incompetenza, la violazione delle forme sostanziali, la violazione del Trattato

annullato un atto dell’Unione e delle norme giuridiche relative alla sua applicazione, lo sviamento di potere,

che integra lo sviamento di procedura

sono:

Il 2010: Ha prodotto i primi risultati incoraggianti sull'attuazione del Codice delle

migliori pratiche, in particolare per quanto riguarda la gestione delle denunce

Il 48° considerando della Prevede come fondamentale promuovere il pluralismo attraverso la produzione

direttiva del 2010: e la programmazione di informazioni diversificate nell'Unione, nonché

rispettare i principi riconosciuti dall'articolo 11 della carta dei diritti

fondamentali dell'Unione europea

Il carattere transfrontaliero può Del servizio

sussistere in caso di

spostamento:

Il caso Fenin: : Rientra nel filone di servizi sociali basati sul principio di solidarietà

Il comitato dei saggi è: Un comitato volto a fornire pareri sull’adeguatezza di candidati giudici e

avvocati generali

Il compito di far rispettare gli Al Consiglio

obiettivi di Politica estera e di

sicurezza comune spetta:

Il Consiglio dell'Unione europea: Si riunisce a Bruxelles o in Lussemburgo

Il Consiglio europeo si riunisce: Due volte a semestre su convocazione del presidente

Il Consiglio europeo: Dà l'impulso necessario allo sviluppo dell'Unione e ne definisce gli

orientamenti politici generali

Il Consiglio europeo: E' nato parallelamente, ma all’esterno della struttura istituzionale comunitaria

Il Consiglio europeo: Non ha funzioni legislative

Il Consiglio europeo: Si configura come organo gerarchicamente superiore rispetto al Consiglio,

quando quest'ultimo deferisce ad esso taluni questioni

Il Consiglio, nei pilastri della Delibera generalmente all'unanimità, mentre a maggioranza qualificata sono

lOMoARcPSD|985 298 2

Politica estera e di sicurezza approvate le misure di attuazione delle decisioni

comune e della Cooperazione di

polizia e giudiziaria in materia

penale:

Il Consiglio: E' l'istituzione che rappresenta i governi degli Stati membri nell'€™ambito del

processo decisionale europeo

Il Consiglio: E' composto da un rappresentante per Stato membro, a livello ministeriale, di

volta in volta competente per la materia trattata

Il Consiglio: E' un organo a composizione variabile

Il Consiglio: Non va confuso con il Consiglio europeo nè con il Consiglio d'Europa

Il contratto «legante» o tying: Consiste nel rifiuto di fornire un prodotto se non congiuntamente ad un altro

Il controllo degli aiuti di Stato: È divenuto un pilastro fondamentale del mercato unico, in quanto garantisce

una concorrenza equa tra le imprese indipendentemente dal luogo in cui hanno

sede e offre misure di salvaguardia contro il rischio che gli Stati membri

ingaggino tra loro gare di sovvenzioni

Il controllo ex post degli aiuti di Nel 2010 ha riguardato misure prese ai sensi del regolamento generale in

Stato: materia di esenzione, aiuti sotto forma di capitale di rischio, aiuti nel settore

dei trasporti, nell'ambito della banda larga, aiuti culturali

Il controllo giurisdizionale sulla Della Corte di giustizia, ad esclusione dei giudici nazionali

legittimità degli atti dell'Unione

rispetto ai Trattati è oggetto di

una competenza:

Il COREPER: E' un organismo autonomo

Il COREPER: Ha anche il potere di adottare decisioni di procedura nei casi previsti dal

regolamento interno

Il COREPR: E' responsabile della preparazione del lavoro del Consiglio e della realizzazione

dei compiti attribuiti dallo stesso Consiglio

Il credito: non può superare l'importo dell'imposta che il socio è tenuto a versare in

relazione al dividendo estero percepito

Il criterio decisivo per E' costituito dall’incidenza effettiva del tributo sul prodotto nazionale e sul

l’applicazione dell’art. 110 prodotto importato

TFUE:

Il criterio dell’incidenza o che sono incompatibili con il mercato interno gli aiuti che falsino o minaccino di

pregiudizio agli scambi indica: falsare la concorrenza

Il decreto legislativo di Si applica ai cittadini degli Stati membri dell'Unione europea che vogliano

adattamento: esercitare sul territorio nazionale, quali lavoratori subordinati o autonomi,

compresi i liberi professionisti, una professione regolamentata

Il diritto a mantenere o a A) carta di soggiorno o di permesso per soggiornanti di lungo periodo; b)

riacquistare l'unità familiare è permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno

riconosciuto agli stranieri che

siano titolari:

Il diritto ad un ricorso effettivo Il diritto ad un ricorso dinanzi ad un giudice imparziale precostituito per legge

comporta:

Il diritto al ricongiungimento coniuge non legalmente separato e di età non inferiore ai diciotto anni; figli

riguarda: minori degli anni 18

Il diritto del singolo al Rafforza l'operatività delle norme e che per ciò stesso contribuisce al

risarcimento del danno: mantenimento di una effettiva concorrenza

Il diritto derivato è costituito: dagli atti delle istituzioni UE

Il diritto di recesso: E’ stato solo di recente introdotto dal Trattato di Lisbona

Il diritto di stabilimento Nel diritto di stabilirsi in maniera durevole in uno Stato membro per

consiste: intraprendere ed esercitare un'attività lavorativa non salariata ovvero per

costituire e gestire un'attività d'impresa, alle stesse condizioni dei cittadini del

Paese di stabilimento

Il diritto di stabilimento: È disciplinato dagli articoli da 49 a 55 del Trattato sul fun

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
27 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Palma Giuseppe.