Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE
EUROPEA
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 002
01. Quando si parla di diritto in senso oggettivo, si intende…
l'impossibilità di realizzare un interesse personale
Nessuna risposta è corretta
la possibilità del soggetto di realizzare un interesse proprio
la possibilità della società di realizzare un interesse comune
02. Quando si parla di diritti assoluti si intendono ….
Nessuna risposta è corretta
i diritti che vangono per tutti gli uomini
i diritti che per tutti gli uomini vogliono
i diritti che spettano a tutte le donne
03. La "Dichiarazione universale dei diritti umani" risale al ….
Nessuna risposta è corretta
1850
1948
1949
04. Quando si parla di diritto in senso oggettivo, si intende…
l’ordinamento di una società
Nessuna risposta è corretta
le scelte dei singoli individui
l’ordinamento di una famiglia
05. Che cosa si intende per “diritti umani”?
06. Quali elementi distintivi sono alla base dei “valori” europei? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2023 17:33:25 - 3/33
Set Domande: LABORATORIO SU LA STORIA DEI VALORI EUROPEI
E DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE
EUROPEA
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 003
01. Quale autore sostenne nelle sue opere che la condizione della pace in Europa dipendeva dalla vittoria sugli infedeli?
I. Kant
Erasmo da Rotterdam
Pierre Dubois
Nessuna risposta è corretta
02. Quale pensatore antico ha scritto che il mondo è diviso in tre parti?
Nessuna risposta è corretta
Erodoto
Aristotele
Platone
03. Quale autore antico ha formulato quello che si chiama "determinismo geo-climatico"?
Aristotele
Nessuna risposta è corretta
Erodoto
Plutardo
04. Come si è giunti da una visione geografica di Europa una culturale e identitaria
05. Illustrare le fasi principali che hanno definito l’idea di Europa © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2023 17:33:25 - 4/33
Set Domande: LABORATORIO SU LA STORIA DEI VALORI EUROPEI
E DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE
EUROPEA
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 004
01. Per Federico Chabod la prima idea di Europa laica si deve a …
Nessuna risposta è corretta
Altiero Spinelli
Erasmo da Rotterdam
N. Machiavelli
02. Per quale autore l'identità europea si fonda sulla cultura e sul cristianesimo?
papa Francesco II
San Bonaventura
Nessuna risposta è corretta
Erasmo da Rotterdam
03. Enea Silvio Piccolomini lavorò tutta la vita alla realizzazione…
di uno scontro con Lutero
di una coesione europea
Nessuna risposta è corretta
di un forte stato papale
04. Qual è la posizione di Machiavelli sull’idea di Europa?
05. Qual è la posizione di Erasmo sull’idea di Europa? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2023 17:33:25 - 5/33
Set Domande: LABORATORIO SU LA STORIA DEI VALORI EUROPEI
E DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE
EUROPEA
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 005
01. Quasi l'intera sua produzione fu redatta in prossimità o in seguito ad accordi internazionali
E. Consalvi
Nessuna risposta è corretta
Abbé de Saint Pierre
W. Churchill
02. Nel "Projet pour la Paix perpetuelle en Europe" si auspica...
La costruzione di una società europea degli Stati islamici e ebrei in pace
Nessuna risposta è corretta
La costruzione di una società europea degli Stati cristiani
La costruzione di una società europea degli Stati pagani
03. Quale autore criticò con forza le posizioni dell'Abbé de Saint Pierre?
Nessuna risposta è corretta
R. Cartesio
I. Kant
J.J. Rousseau
04. Illustrare l’idea di Europa definita nel corso del cosiddetto “utopismo politico” seicentesco
05. Illustrare i contenuti del progetto dell’Abbé de Saint Pierre © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2023 17:33:25 - 6/33
Set Domande: LABORATORIO SU LA STORIA DEI VALORI EUROPEI
E DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE
EUROPEA
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 006
01. Per quale autore la guerra non dipende da una cattiva inclinazione psicologica dell'uomo?
B. Pascal
I. Kant
Nessuna risposta è corretta
Erasmo da Rotterdam
02. Kant per insocievole socievolezza intende …
il sentimento dell'uomo di fondare una società in pace
il duplice sentimento dell'uomo da un lato di unirsi in società, dall'altro di distruggere la società stessa
il sentimento dell'uomo di distruggere la società stessa
Nessuna risposta è corretta
03. "Per la pace perpetua. Progetto filosofico" è un'opera di …
N. Machiavelli
Nessuna risposta è corretta
I. Kant
J.J. Rousseau
04. Illustrare l’idea di pace perpetua di Kant © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2023 17:33:25 - 7/33
Set Domande: LABORATORIO SU LA STORIA DEI VALORI EUROPEI
E DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE
EUROPEA
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 007
01. Il Secondo Reich, nacque nel …
1871
Nessuna risposta è corretta
1914
1817
02. Lo scontro a Sedan si ebbe nel …
Nessuna risposta è corretta
1881
1870
1890
03. La Triplice intesa è composta da …
Russia, Italia, Regno Unito
Nessuna risposta è corretta
Prussia, Italia, Regno Unito
Russia, Francia, Regno Unito
04. La Società delle Nazioni intendeva ...
dirimere pacificamente tutti i futuri conflitti
allearsi con la Russia e la Cina
unire in armi tutte le Nazioni
Nessuna risposta è corretta
05. Chi pronunciò a Fulton un celebre discorso?
Robert Schuman
Roosevelt
Nessuna risposta è corretta
Winston Churchill
06. OECE significa …
Organizzazione europea di coordinamento economico
Organizzazione europea di cooperazione economica
Nessuna risposta è corretta
Organizzazione eurocentrica di cooperazione economica
07. Chiarire il progetto europeo di Coudenhove-Kalergi
08. Illustrare le tappe principali dell’integrazione europea avviando il percorso storico dalla Guerra franco prussiana del 1870 fino al termine della Seconda
guerra mondiale © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2023 17:33:25 - 8/33
Set Domande: LABORATORIO SU LA STORIA DEI VALORI EUROPEI
E DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE
EUROPEA
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 008
01. Chi pronunciò a Parigi un celebre discorso nel 1950?
Winston Churchill
Robert Schuman
Altiero Spinelli
Nessuna risposta è corretta
02. Il Patto atlantico fu siglato nel …
1948
1949
Nessuna risposta è corretta
1968
03. NATO significa
Nessuna risposta è corretta
North Atlantic Treaty Organization
North Atlantic Teatry Organization
None Atlantic Treaty Organization
04. Quale può essere considerata la prima forma di integrazione militare e politica dell’Occidente europeo?
La NATO
La CEED
Nessuna risposta è corretta
La CEE
05. Con il trattato di Parigi …
del 1951 si ebbe la CECA
Nessuna risposta è corretta
del 1954 si ebbe la CEE
del 1998 si definì l'introduzione dell'Euro
06. La COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA …
non si è mai realizzata
si è mai realizzata nel 1988
si è realizzata solo per i paesi del Mediterraneo
Nessuna risposta è corretta
07. NATO e Patto Atlantico sono …
La prima è stata fondata due anni prima
La seconda ha preso l'eredità della prima
la stessa cosa
non sono la stessa cosa
08. Illustrare il progetto dei Padri dell’Europa moderna
09. Illustrare le varie tappe dell’integrazione: la CECA, la CEE, l’UE © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2023 17:33:25 - 9/33
Set Domande: LABORATORIO SU LA STORIA DEI VALORI EUROPEI
E DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE
EUROPEA
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra
10. Illustrare le scelte politiche europee al termine della Seconda guerra mondiale © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2023 17:33:25 - 10/33
Set Domande: LABORATORIO SU LA STORIA DEI VALORI EUROPEI
E DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE
EUROPEA
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 009
01. La "Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali" risale al …
1950
1960
Nessuna risposta è corretta
1948
02. Il motto dell'Unione Europea è
Uniti nella diversità
Uniti nella cooperazione
Nessuna risposta è corretta
Uniti nella complessità
03. Ralph Linton è stato un …
antropologo
diplomatico
politico
Nessuna risposta è corretta
04. La dimensione inclusiva e al contempo rispettosa delle diversità dell’UE
05. Identificare i documenti rilevanti per lo sviluppo dei diritti umani antecedenti al 1948 © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2023 17:33:25 - 11/33
Set Domande: LABORATORIO SU LA STORIA DEI VALORI EUROPEI
E DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE
EUROPEA
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 010
01. La "Costituzione italiana" è entrata in vigore nel
1950
1948
1945
Nessuna risposta è corretta
02. Obiettivo della CEDU è
tutelare i diritti umani e le libertà fondamentali
tutelare i diritti umani e l'economia europea
tutelare i diritti europei e le libertà dei cittadini europei
tutelare i diritti umani e la libera circolazione
03. La "Carta di Pechino sui diritt