Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Domande aperte di Diritto dell'Unione Europea - 2024/25 Pag. 1 Domande aperte di Diritto dell'Unione Europea - 2024/25 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Diritto dell'Unione Europea - 2024/25 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Diritto dell'Unione Europea - 2024/25 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Diritto dell'Unione Europea - 2024/25 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Diritto dell'Unione Europea - 2024/25 Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(ESMA).

Questi strumenti sono stati adottati per assicurare una maggiore stabilità finanziaria nell'Unione

Europea e per prevenire future crisi finanziarie e bancarie.

11. Illustrare le tappe della procedura di recesso del Regno Unito dall'Unione europa

Il processo di recesso del Regno Unito dall'Unione europea, comunemente noto come Brexit, ha

avuto diverse tappe. Di seguito viene illustrata una panoramica delle principali fasi della procedura:

1. Annuncio: Il processo di recesso è stato avviato il 29 marzo 2017, quando il governo britannico

ha notificato formalmente l'intenzione di lasciare l'UE attraverso la presentazione dell'articolo 50

del Trattato sull'Unione europea al Consiglio europeo. Questo passaggio ha avviato un conto alla

rovescia di due anni per negoziare e raggiungere un accordo sulla Brexit.

2. Negoziazione: Dopo l'annuncio, sono iniziate le negoziazioni tra il Regno Unito e l'UE per

stabilire i termini del ritiro e del futuro rapporto tra le due parti. Questo processo ha coinvolto

diverse fasi di colloqui e discussioni con il principale obiettivo di raggiungere un accordo di

recesso.

3. Acquiescenza parlamentare: Nel novembre 2018, l'accordo di recesso negoziato tra il governo

britannico e l'UE è stato presentato per l'approvazione del Parlamento britannico. Tuttavia, il

parlamento ha respinto l'accordo per tre volte, rendendo il processo più complesso e politicamente

sfidante.

4. Estensione dell'articolo 50: A causa delle difficoltà riscontrate nel raggiungere un accordo, il

Regno Unito ha richiesto e ottenuto diverse estensioni del termine previsto per la recesso, che

originariamente era……………………….

12.Qual è stata la risposta dell'Unione alla crisi sanitaria dovuta alla pandemia da Covid 19?

Illustrare le misure messe in atto.

13.Con quale programma l'Italia intende gestire i fondi del Next Generation EU? Illustrare le

missioni del piano.

Lezione 15

05. Quali sono le istituzioni politiche dell'Unione europea?

Scaricato da Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)

lOMoARcPSD|32270579

06. Descrivere il quadro istituzionale dell'Unione europea.

Lezione 16

06. Di quali poteri sanzionatori dispone il Parlamento europeo nei confronti della

Commissione europea? E nei confronti del Consiglio?

Il Parlamento europeo dispone di due poteri principali di sanzione nei confronti della

Commissione europea: il potere di sfiducia e il potere di rifiutare l'approvazione del

bilancio. Il Parlamento europeo può presentare una mozione di sfiducia nei confronti della

Commissione europea.

Se la mozione viene adottata dalla maggioranza dei membri del Parlamento, la

Commissione è obbligata a dimettersi collettivamente. Questo potere di sanzione è molto

forte perché può portare all'intera sostituzione della Commissione.

Inoltre, il Parlamento europeo ha il potere di respingere l'approvazione del bilancio

dell'Unione europea proposto dalla Commissione. Il bilancio dell'Unione europea deve

essere approvato con il consenso del Parlamento, e se il Parlamento rifiuta di approvarlo,

la Commissione deve presentare una nuova proposta che tenga conto delle richieste del

Parlamento.

Nel caso del Consiglio, il Parlamento europeo ha meno poteri di sanzione. Tuttavia, può

esprimere la sua posizione e critica nei confronti del Consiglio tramite risoluzioni e

rapporti. Inoltre, il Parlamento può richiedere al Consiglio di fornire spiegazioni o

partecipare a dibattiti sulle politiche e le decisioni assunte dal Consiglio. Sebbene il

Parlamento europeo non abbia un potere diretto di sanzione sul Consiglio, può

evidenziare le posizioni politiche e i comportamenti dei membri del Consiglio ai cittadini

europei.

07. Descrivi la procedura (uniforme) per l'elezione del Parlamento europeo.

La procedura per l'elezione del Parlamento europeo è stabilita dal diritto dell'Unione

europea e può variare leggermente all'interno dei vari Stati membri. Tuttavia, ci sono

alcuni elementi comuni in tutto il processo di elezione.

Innanzitutto, i cittadini europei hanno il diritto di votare e candidarsi alle elezioni del

Parlamento europeo. La data delle elezioni viene stabilita precedentemente e solitamente

si svolgono ogni cinque anni, anche se gli Stati membri possono scegliere se tenere le

elezioni nello stesso giorno o in giorni diversi.

La procedura di elezione può variare da paese a paese, ma in generale avviene attraverso

un sistema di rappresentanza proporzionale. Ciò significa che i partiti politici presentano

una lista di candidati e gli elettori votano per una lista, invece di votare per un singolo

candidato. I seggi vengono quindi assegnati ai partiti proporzionalmente al numero di voti

ricevuti.

In molti paesi, il voto alle elezioni del Parlamento europeo avviene contemporaneamente

al voto per le elezioni nazionali o regionali. Tuttavia, il processo di conteggio dei voti per il

Parlamento europeo è separato da quello per le elezioni nazionali.

Una volta terminato il voto, si procede al conteggio dei voti e all'assegnazione dei seggi.

La distribuzione avviene in base al quoziente elettorale e al metodo D'Hondt oppure ad

altre formule di rappresentanza proporzionale specificate dalla legislazione nazionale.

Una volta che i membri del Parlamento europeo sono stati eletti, iniziano a svolgere il loro

ruolo rappresentativo. Hanno il compito di rappresentare gli interessi dei cittadini

dell'Unione europea, partecipare alle varie attività parlamentari, come l'adozione di leggi e

regolamenti, e supervisionare le altre istituzioni dell'Unione europea.

In conclusione, la procedura per l'elezione del Parlamento europeo coinvolge il voto dei

Scaricato da Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)

lOMoARcPSD|32270579

cittadini europei, il conteggio dei voti e l'assegnazione dei seggi attraverso un sistema di

rappresentanza proporzionale.

Una volta eletti, i membri del Parlamento europeo svolgono il loro ruolo di rappresentanza

e prendono decisioni importanti a livello europeo.

08. Spiegare le funzioni di controllo politico del Parlamento europeo.

Il Parlamento europeo, come organo legislativo dell'Unione europea (UE), ha diverse

funzioni di controllo politico che sono fondamentali per garantire la trasparenza, la

responsabilità e il buon governo dell'UE.

Di seguito sono elencate alcune delle principali funzioni di controllo politico del Parlamento

europeo:

1. Legislativo: Il Parlamento europeo esercita un ruolo chiave nella procedura legislativa

dell'UE. Esamina, emenda e adotta proposte di legge presentate dalla Commissione

europea. Attraverso questo processo di revisione e adozione delle leggi europee, il

Parlamento controlla l'azione della Commissione e assicura che gli interessi e le

preoccupazioni dei cittadini europei siano adeguatamente presi in considerazione.

2. Controllo dell'esecutivo: Il Parlamento europeo controlla l'azione dell'esecutivo europeo,

ovvero la Commissione europea. Ha il potere di confermare o respingere la nomina dei

commissari europei e può presentare mozioni di censura contro la Commissione nel caso

di gravi irregolarità o fallimenti nell'azione politica.

3. Controllo del bilancio: Il Parlamento europeo partecipa alla procedura di bilancio

dell'UE. Esamina, revisa e adotta il bilancio annuale dell'UE in collaborazione con il

Consiglio dell'UE. Questo processo consente al Parlamento di controllare come vengono

spesi i fondi dell'UE e di garantire una gestione finanziaria responsabile e trasparente.

4. Interrogazioni e audizioni: I membri del Parlamento europeo hanno il diritto di porre

interrogazioni alla Commissione e al Consiglio dell'UE per ottenere informazioni e

chiarimenti su questioni politiche rilevanti. Possono anche organizzare audizioni pubbliche

con esperti, rappresentanti della società civile e delle istituzioni europee per acquisire

ulteriori informazioni e valutare l'azione politica dell'UE.

5. Controllo democratico: Il Parlamento europeo rappresenta direttamente i cittadini

europei ed è l'organo eletto dell'UE. Ha un ruolo importante nel garantire che le decisioni

politiche dell'UE siano prese in modo democratico e responsabile. I deputati europei

partecipano a dibattiti, votazioni e negoziazioni politiche per garantire che gli interessi dei

cittadini europei siano adeguatamente rappresentati.

In sintesi, le funzioni di controllo politico del Parlamento europeo comprendono il

monitoraggio dell'esecutivo, il coinvolgimento nella procedura legislativa, il controllo del

bilancio, le interrogazioni e le audizioni, nonché il ruolo di rappresentanza democratica

degli interessi dei cittadini europei.

Lezione 17

03.Da quali membri è composto il Consiglio europeo? Quali sono le sue funzioni?

Lezione 18

04. Descrivere ruolo, composizione e compiti del COREPER.

05. Descrivere le funzioni del Consiglio.

Scaricato da Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)

lOMoARcPSD|32270579

06. Quali sono le modalità di deliberazione del Consiglio?

Lezione 19

05.Descrivere la composizione della Commissione europea e illustrare il ruolo della

Commissione nel quadro istituzionale dell'Unione europea.

06.Descrivere le funzioni della Commissione europea.

La Commissione europea è l'organo esecutivo dell'Unione europea (UE) ed ha diverse

funzioni per garantire il corretto funzionamento e lo sviluppo dell'Unione. Di seguito sono

riportate le principali funzioni della Commissione europea:

1. Proposta legislativa: la Commissione europea ha il diritto di iniziativa legislativa nell'UE,

il che significa che può proporre nuove leggi o modifiche alle leggi esistenti per sostenere

gli obiettivi dell'UE.

2. Custode dei trattati: la Commissione è responsabile dell'applicazione dei trattati dell'UE

e vela affinché siano rispettati dagli Stati membri e dalle istituzioni europee.

3. Vigilanza e controllo: la Commissione europea monitora i progressi degli Stati membri

nell'attuazione delle politiche e delle norme dell'UE e controlla il corretto utilizzo dei fondi

europei.

4. Negoziazione e rappresentanza: la Commissione rappresenta l'UE nelle relazioni

internazionali e negozia gli accordi commerciali, gli accordi di cooperazione e gli accordi di

adesione con paesi terzi.

5. Gestione dei fondi: la Commissione europea è responsabile della gestione del bilancio

dell'UE e dei fondi comuni. Si assicura che gli investimenti e le spese siano indirizzati

verso obiettivi prioritari e che siano stati raggiunti i risultati attesi.

6. Promozione dell'interesse dell'UE: la Commissione promuove gli interessi dell'UE sia

internamente che a livello globale. Di

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
21 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Dadone Fabiana.