Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 1 Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MODALITA DI VOTO

PE delibera a maggioranza dei voti espressi con il quorum raggiunto quando è

presente in aula 1/3 dei membri, ma le votazioni sono valide comunque, a meno che

venga contestata la mancanza di numero legale INOLTRE→a) delibere importanti (es.

materia di bilancio): maggioranza assoluta dei membri; b) delibere cruciali (es. mozione

di censura): maggioranza dei membri e dei 2/3 dei voti espressi;

BANCA CENTRALE EUROPEA

La BCE insieme alle banche centrali nazionali degli Stati membri costituiscono il

Sistema europeo di banche centrali (SEBC). La loro disciplina si trova nei Trattati

e nello Statuto della SEBC e BCE che trovandosi nel Protocollo n.4 allegato ai Trattati,

ne assume lo stesso rango=funzione principale è gestione della politica monetaria

che mira alla stabilità dei prezzi=BCE cerca di garantirla mantenendo livello di

inflazione del 2% nel medio termine→Art. 282, TFUE: BCE ha personalità giuridica

distinta ed è indipendente nell’esercizio dei suoi poteri e gestione delle sue finanze

INFATTI→ha un’indipendenza: istituzionale, personale, funzionale e finanziaria, ciò

implica che non subisce controllo politico PE (controllo giuridico: Corte), ma si cerca di

controbilanciare con garanzie di trasparenza sulla sua azione⇒3 ORGANI:

1. comitato esecutivo: comprende il Presidente, il Vicepresidente e altri 4

membri=tutti nominati dal Consiglio europeo a maggioranza qualificata su

raccomandazione del Consiglio (previa consultazione PE e Consiglio direttivo

BCE): mandato è di 8 anni non rinnovabile=si occupa della gestione degli affari

correnti della BCE

2. consiglio direttivo: comprende i membri del comitato esecutivo, i

28

governatori delle banche centrali degli Stati con Euro=formula la politica

monetaria dell’UE.

3. consiglio generale: comprende il Presidente e il Vicepresidente e della i

governatori delle banche centrali degli Stati, anche quelli senza

Euro=favoriscono coordinamento tra Eurosistema e banche centrali dei membri

che non adottano l’euro CORTE DEI CONTI

La Corte dei Conti assicura il controllo dei conti dell’UE, in part. la legittimità e

regolarità delle entrate e spese⇒com’è composta?: un cittadino di ciascuno Stato

membro scelti dal Consiglio a maggioranza qualificata (previa consultazione PE)=essi

godono delle stesse garanzie di indipendenza dei membri della Commissione e gli stessi

privilegi e immunità dei giudici della Corte=mandato di 6 anni

DEMOCRATICITA DELL’UNIONE EUROPEA

Titolo II, TUE: sono presenti disposizioni relative ai principi democratici dell’UE x

affermare le sue credenziali democratiche

Art. 10,TUE: principio della democrazia rappresentativa si afferma che

● :

“il funzionamento dell'Unione si fonda sulla democrazia rappresentativa” che

trova manifestazione nella rappresentanza diretta dei cittadini operata dal

Parlamento MA→UE criticata di avere un deficit democratico dato che

manca un regime elettorale uniforme e uno spazio europeo=se certe

materie fossero trasferite a livello europeo, il potere decisionale su quelle

passerebbe ai governi (=è nelle mani del Consiglio dove siedono i capi dei

governi)=x questo il riferimento alla rappresentatività del PE è importante e

afferma il progressivo rafforzamento del PE nei processi decisionali dell’UE

MA→allo stesso tempo si nota che tale procedura richiedendo il necessario

accordo tra PE e Consiglio, impedisce al PE di adottare un indirizzo autonomo

Art.11, TUE: principio della democrazia partecipativa: istituzioni UE si

● impegnano ad integrare i cittadini nel dibattito sui settori d’azione dell’UE e

obbliga la Commissione ad ampia consultazione delle parti interessate

Art. 12, TUE: contributo dei Parlamenti nazionali: prerogative

● riconosciute ai parlamenti nazionali:

- lett. a: devono essere informati dalle istituzioni dell’UE con riguardo ai

progetti di atti legislativi

- lett. b: contribuiscono al buon funzionamento dell’UE vigilando sul

rispetto del principio di sussidiarietà e proporzionalità

- lett. c: gli vengono riconosciute ulteriori prerogative sulle politiche di

spazio, sicurezza e giustizia (in part. collaborano con Europol e

Eurojust=organismi che agevolano cooperazione di polizia e giudiziaria)

- lett. d: partecipano alle procedure di revisione dei trattati

- lett. e: devono essere informati in merito alle domande di adesione degli Stati

terzi all’UE.

- partecipano con il PE, a una cooperazione interparlamentare

lett, f:

x cui è prevista una conferenza degli organi parlamentari specializzati per

gli affari dell’UE x discutere di argomenti PESC

N.B*: l’evoluzione dei ruoli dei Parlamenti nazionali può essere letta in chiave

29

positiva sotto il profilo della democratizzazione dell’UE MA→anche in chiave

negativa poiché la reale democratizzazione dell’UE dovrebbe avvenire con il PE=anzi il

maggior coinvolgimento dei Parlamenti nazionali può essere una delegittimazione del

PE e un tentativo degli Stati di mettere sotto tutela il metodo comunitario

FUNZIONE LEGISLATIVA NELL’UNIONE EUROPEA

Nell’UE non esistono atti chiamati legge, solo regolamenti, direttive e decisioni,

ma esiste una categoria di atti legislativi la cui adozione è stata introdotta dall’Art. 289,

par. 3, TFUE: “gli atti giuridici adottati mediante procedura legislativa sono atti

legislativi”=bisogna ricordare che un atto giuridico è adottato con procedura legislativa

quando la base giuridica indica esplicitamente che uno specifico atto deve essere

adottato con procedura legislativa→alcuni esempi:

Art. 83, TFUE: cooperazione giudiziaria in materia penale: “Il Parlamento

● europeo e il Consiglio deliberando mediante direttive secondo la procedura

legislativa ordinaria, possono stabilire norme sulla definizione dei reati”

Art 133, TFUE: concorrenza: “I regolamenti e le direttive utili all’

● applicazione dei principi degli Art. 101 e 102 sono stabiliti dal Consiglio, su

proposta della Commissione e previa consultazione del Parlamento

europeo”=nonostante siano assimilabili ad atti legislativi, in mancanza di un

esplicito riferimento all’uso di procedura legislativa, non lo sono

Le principali implicazioni sono date dal fatto che ci sono determinate conseguenze

rispetto al fatto che l’atto abbia o meno natura legislativa:

1) Art. 16, par. 8, TUE: quando il Consiglio delibera e vota su un progetto di atto

legislativo deve riunirsi in seduta pubblica=solitamente si riunisce a porte

chiuse, infatti è stato criticato x mancanza di trasparenza, quindi nel caso in

cui adotterà atto con natura legislativa deve rendere pubblica la seduta

(=perché i legislatori operano pubblicamente)

2) Protocollo n.2: il controllo sul rispetto del principio di sussidiarietà da parte

dei Parlamenti nazionali avviene solamente riguardo i progetti di atti legislativi:

atto con natura legislativa deve essere trasmesso ai Parlamenti nazionali che

hanno 8 settimane x proporre pareri motivati sul principio di sussidiarietà

IL POTERE DI INIZIATIVA LEGISLATIVA

Art. 17, TUE: “un atto legislativo dell’Unione può essere adottato solo su proposta

della Commissione, salvo che i trattati non dispongano diversamente. Gli altri atti

sono adottati su proposta della Commissione se i trattati lo prevedono”

- “salvo che i Trattati non dispongano diversamente: Art. 289, TFUE par. 4: nei

casi specifici gli atti legislativi possono essere adottati su iniziativa di un gruppo

di Stati membri, del Parlamento, su raccomandazione della Banca

Centrale Europea o su richiesta della Corte di Giustizia o della Banca

Europea per gli investimenti→es. atti su cooperazione giudiziaria in materia

penale: necessaria iniziativa di 1/4 degli Stati membri e Commissione

- “gli altri atti sono adottati su proposta della Commissione”: anche quando gli atti

non sono legislativi, il potere di iniziativa resta alla Commissione a tutela

dell'interesse generale dell’UE (=ha il quasi monopolio)→eccezione: PESC:

Commissione può solo appoggiare le proposte dell’Alto Rappresentante

quali sono le implicazioni del potere di iniziativa legislativa della

30

Commissione?: 1) Consiglio può modificare le proposte della Commissione solo

deliberando all’unanimità: finché Consiglio non delibera, Commissione se vuole può

modificare proposta→es. Commissione fa proposta e nel Consiglio non c’è né unanimità

x emendamenti, né maggioranza qualificata x approvazione, quindi Commissione

scende a patti con Consiglio; 2) Commissione può ritirare proposta motivando

adeguatamente il ritiro: situazione gestita da Corte di Giustizia: sentenza

14/04/2015, Consiglio c. Commissione: una proposta della Commissione era stata

formalizzata, ma si prospettavano emendamenti tra Consiglio e Parlamento non graditi

da Commissione che ha ritirato proposta prima che procedura terminasse=Consiglio

dichiara il ritiro illegittimo MA→Corte afferma che quando un emendamento snatura

proposta iniziale in modo da ostacolare la realizzazione dei suoi obiettivi, privandola

della sua ragion d’essere, può essere ritirata

CONDIZIONAMENTI SUL POTERE DI INIZIATIVA

lobbying e gruppi di interesse: forniscono conoscenze specifiche in modo da

● poter formulare proposte più mirate=quando Commissione vuole fare una

proposta, adotta il libro verde in cui comunica la proposta su un certo tema

invitando i gruppi interessati a far valere le proprie opinioni, a questo punto il

lobbista prepara un position-paper con le sue osservazioni

progressivo affermarsi del Consiglio europeo: quando Consiglio

● europeo non aveva grande valore, Commissione si occupava anche

dell’indirizzo politico, ora è il Consiglio europeo a definire priorità dell’UE che

si traducono in proposte della Commissione

COREPER: filtra le proposte della Commissione o eventualmente le blocca se

● ritenuta non abbastanza matura x essere discussa dai ministri

Parlamento e Consiglio: possono chiedere alla Commissione di presentare

● una proposta che non è obbligata a fare, ma in caso di rifiuto deve motivarlo

iniziativa dei cittadini europei: Art. 11, TUE: i cittadini europei se entro 1

● anno raccolgono almeno 1 milione di firme di cittadini con la cittadinanza di un

numero significativo di Stati membri possono invitare la Commissione a

presentare una proposta su materie dove ritengono necessario un atto giuridico

MA→Commissione non è obbligata a presentarla, deve solo presentare

conclusioni entro 3 mesi comunicando se condivide iniziativa cittadina→es.

1) Stop vivisection: si chiedeva di modificare direttiva UE che consente

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
69 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rebnicolosi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Santini Andrea.