Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DELL'IMMIGRAZIONE INTESA AD ASSICURARE
LA GESTIONE EFFICACE DEI FLUSSI
MIGRATORI
L’Unione: TUTELA LE PERSONE “STABILITE”
L’Unione: Tutela le persone “stabilite”
L’Unione: Tutela le persone “stabilite”
La Carta di Nizza dei diritti fondamentali: È stata
proclamata nel 2007
La causa Rosengren: Sancisce che anche se, la
misura incide sulla libera circolazione delle merci,
essa non disciplina, in quanto tale, l’esercizio, da
parte del monopolio del suo diritto di esclusiva per
la vendita al dettaglio delle bevande alcoliche nel
territorio svedese
La cittadinanza dell'Unione : Si aggiunge,
integrandola ed arricchendola con ulteriori facoltà
La cittadinanza dell'Unione: Si aggiunge,
integrandola ed arricchendola con ulteriori facoltà
La cittadinanza UE : Rappresenta la leva principale
per la formazione dell'identità europea
La Commissione europea: E’ un organo di individui
La Commissione europea: Ritiene la libertà di
stabilimento un diritto fondamentale
La Commissione propone modifiche alla direttiva
qualifiche: Infatti, troppe le professioni
regolamentate in Europa (800) e ancora troppi i
ritardi e gli ostacoli nel sistema di riconoscimento
delle qualifiche professionali
La Commissione: È l’istituzione che ha sostituito
nel luglio 1967 l’Alta Autorità della CECA e le
Commissioni CEE ed Euratom
La Commissione: E' tenuta a presentare
annualmente al Parlamento una relazione generale
sull'attivita' svolta nell'anno precedente, nonche'
relazioni annuali sulla situazione dell’agricoltura,
sulla situazione sociale e sulla politica di
concorrenza
La Commissione: E’ suddivisa in "direzioni
generali" (DG) e servizi
La Commissione: Ha predisposto una
Comunicazione intesa a fornire indicazioni ed
elementi di valutazione in merito all'interpretazione
della nozione di pregiudizio al commercio
La Commissione: Ha un ruolo centrale nell’assetto
istituzionale
La Commissione: Intende tutelare la libertà di
stabilimento
La Convenzione dell'Aja : È integrata dal
regolamento (CE) n. 2201/2003, ratificata e resa
esecutiva con l. 15 gennaio 1994, n. 64.
La Convenzione di Strasburgo: Consente e facilita
la trasmissione transfrontaliera e la trasmissione di
servizi di programmi televisivi tra le parti firmatarie,
determinandone a grandi linee il livello culturale
La Convenzione di Strasburgo: Detta alcuni limiti in
tema di pubblicità e sponsorizzazione, meglio
definiti ed integrati dalla Direttiva del Consiglio 3
ottobre 1989, n. 89/552/CEE
La Corte con il caso Consten e Grundig ha stabilito
che: Un accordo inteso a mantenere artificialmente
dei mercati nazionali distinti in senoalla Comunità è
già come tale atto a falsare la concorrenza nel
mercato comune e dunque vietato
La Corte costituzionale nella sentenza Granital:
Considera necessario tenere separati ordinamento
nazionale e ordinamento dell'Unione
La Corte di giustizia dell'Unione europea:
Comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i
tribunali specializzati
La Corte di giustizia è composta: Da un giudice per
Stato membro ed è assistita da avvocati generali
La Corte di Giustizia UE: Ha stabilito che la libertà
di stabilimento va tutelata come diritto
fondamentale
La Corte di giustizia: Ha sede a Lussemburgo
La Costituzione italiana consente una limitazione
alla sovranità' dello Stato da parte dell'Unione:
All'art. 117
La decisione Zambrano : Ha preso come esclusivo
riferimento l'art. 20del TFUE relativo alla
cittadinanza europea
La democrazia partecipativa si realizza: Mediante il
coinvolgimento diretto della società civile nel
funzionamento operativo dell'Unione
La direttiva 2004/38/CE: Ha abolito la necessità
della carta di soggiorno
La direttiva 2004/38/CE: raggruppa l'intero corpus
normativo europeo fino ad allora emanato e
recepisce gli orientamenti della Corte di giustizia
pur ristabilendo taluni requisiti e condizioni di
godimento delle facoltà ivi garantite
La direttiva 2004/38: Istituendo un sistema
graduale di mantenimentodello status di lavoratore,
che mira a tutelare il diritto di soggiorno e l'accesso
alle prestazioni sociali, prende essa stessa in
considerazione diversi fattori che caratterizzano la
situazione individuale di ogni richiedente una
prestazione sociale e, in particolare, la durata
dell'esercizio di un'attività economica
La direttiva 2005/36/CE: È stata recepita
nell’ordinamento italiano conil decreto legislativo
del 9 novembre 2007, n. 206
La direttiva 2005/36/CE: Riguarda il riconoscimento
delle qualifiche professionali
La direttiva 2005/36: Consolida in un testo unico le
tre direttive relative al regime generale di
riconoscimento delle qualifiche professionali e le
dodici direttive settoriali che coprono
specificamente le professioni di medico, infermiere,
dentista, veterinario, ostetrica, architetto e
farmacista
La direttiva 2005/36: Non ingloba le direttive
specifiche relative alla prestazione di servizi da
parte degli avvocati (direttiva 77/249/CEE) e allo
stabilimento degli avvocati
La direttiva del 2004 dedica gli artt. 4 e 5: Al diritto
di uscita e di ingresso
La direttiva distingue tre ipotesi di soggiorno a
seconda della durata: i) sino tre mesi; ii) oltre i tre
mesi; iii) soggiorno permanente
La direttiva prevede la forma scritta : Per tutte le
decisioni sulla proroga del trattenimento
La direttiva: Subordina le limitazioni a precise
garanzie sostanziali e procedurali che ricalcano, in
gran parte, il percorso compiuto negli anni dalla
giurisprudenza dell'Unione in merito
La disciplina del trattato sulla prestazione di servizi:
E' abbastanza scarna nel senso che si limita a
fissare gli obiettivi ed i principi base
La disciplina della libera circolazione delle merci: si
articola in: unione doganale, dunque l’abolizione
dei dazi e delle tasse di effetto equivalente ai dazi
doganali all’interno del mercato comune; divieto di
imposizioni fiscali interne di portata discriminatoria
per i prodotti importati; abolizione delle restrizioni
quantitative agli scambi fra gli Stati membri e
delle misure di effetto equivalente, nonché
l’abolizione dei monopoli commerciali.
La divergenza di posizione tra Corte costituzionale
italiana e Corte di giustizia europea: Riprende la
divergenza di posizione tra monismo e dualismo in
ordine al rapporto tra diritto internazionale e diritto
interno
La dottrina delle c.d. essential facilities: È stata
estesa ai diritti di proprietà intellettuale per cui
un'impresa in posizione dominante, titolare di
un'infrastruttura essenziale per l'esercizio di
un'attività economica, non può rifiutarne l'accesso
o l'utilizzazione ad imprese concorrenti
La eliminazione progressiva dei monopoli
commerciali: Pone il problema del rapporto tra tale
obbligazione e quella contenuta nell’art. 106 TFUE
La federazione sportiva della FIV: È a tutti gli effetti
impresa ai fini del diritto antitrust
La formula Dassonville è: Ogni normativa
commerciale degli Stati membri che possa
ostacolare direttamente o indirettamente, in atto o
in potenza, gli scambi intracomunitari va
considerata come una misura di effetto equivalente
a restrizioni quantitative
La giurisprudenza dell’Unione: Ha fornito
soluzioni “articolate” volte a dettare le linee
guida sulla corretta interpretazione ed
individuazione di “impresa” soggetta alle regole
antitrust dell’Unione.
La giurisprudenza amministrativa italiana: Si è
allineata alle pronunce della Corte di giustizia
La giurisprudenza della Corte di giustizia: Definisce
la nozione di tassa di effetto equivalente come
qualsiasi onere pecuniario imposto unilateralmente
a prescindere dalla sua denominazione e dalla sua
struttura, che colpisca le merci in ragione del fatto
che esse varcano la frontiera
La giurisprudenza UE ritiene che uno Stato violi
l'art. 20 TFUE: qualora adotti provvedimenti che
hanno l'effetto di privare i propri cittadini
dell'effettivo godimento del nucleo essenziale dei
diritti connessi allo status di cittadini dell'Unione
La legge 4 febbraio 2005, n. 11 prevede che le
Regioni: Possano in taluni casi dare attuazione
legislativa alle direttive europee
La legge comunitaria è: Una legge della
Repubblica italiana in materia europea
La libera circolazione dei lavoratori all'interno
dell'Unione: Implica l'abolizione di qualsiasi
discriminazione, fondata sulla nazionalità, tra i
lavoratori degli Stati membri
La libera circolazione dei prodotti agricoli: è
generalmente assicurata dalle norme speciali sulla
politica agricola dell’UE che istituiscono
organizzazioni comuni di mercato in determinati
settori della produzione.
La libera circolazione delle merci: Costituisce uno
strumento essenziale per realizzare il mercato
interno previsto dall’art. 3 TUE
La libera circolazione delle merci: non costituisce
un valore assoluto
La libera circolazione delle merci: Si realizza a
mezzo dell’instaurazione di un’unione doganale e
dell’applicazione del divietodi restrizioni
quantitative all’importazione e all’esportazione
La libera circolazione delle persone: E' un diritto
fondamentale che i trattati garantiscono ai cittadini
dell'Unione europea (UE)
La libertà di circolazione dei lavoratori autonomi: E'
disciplinata dagli artt. 5662 TFUE
La libertà di stabilimento: Riguarda sia l’accesso
alle attività autonome e al loro esercizio, nonché la
costituzione e la gestione di imprese e in
particolare di società, sia l’apertura di agenzie,
succursali o filiali, da parte dei cittadini di uno Stato
membro stabiliti sul territoriodi un altro Stato
membro
La misura ad effetto equivalente: E' provvista di
effetto diretto
La norma dell'Unione provvista di effetto diretto
obbliga alla sua applicazione: Tutti gli organi
dell’amministrazione nazionale
La normativa europea e' soggetta al controllo di
costituzionalita': Solo se e' messo in discussione il
nucleo fondamentale delle norme costituzionali
La nozione di “impresa”: Rinvia agli ordinamenti
interni.
La nozione di “servizi di interesse economico
generale”: È oggetto di precisi