I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto commerciale

Appunti di Diritto commerciale sulla società per azioni per l'esame del professor Libertini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la personalità giuridica, la responsabilità limitata dei soci, l’organizzazione corporativa, l’evoluzione della disciplina, la stipulazione dell’atto costitutivo (forma e contenuto), le condizioni per la costituzione, la società per azioni unipersonale (patrimoni e finanziamenti destinati), i conferimenti e il capitale sociale (conferimenti in danaro e conferimenti diversi dal danaro).
...continua

Esame diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto commerciale sulla nozione di società per l'esame del professor Libertini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pluralità dei tipi (società di persone, di capitali, società europea), il contratto di società, i conferimenti, l’esercizio in comune di attività economica, le norme in attività di assistenza e consulenza, la personalità giuridica e l’autonomia patrimoniale delle società.
...continua

Esame diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto commerciale sulle procedure concorsuali per l'esame del professor Libertini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il fallimento (le fasi, le riforme recenti, i presupposti della dichiarazione di fallimento, i requisiti di non fallibilità dell’imprenditore commerciale), la liquidazione coatta amministrativa, il concordato preventivo, il piano di risanamento, l’amministrazione straordinaria.
...continua
Appunti di Diritto commerciale sulla società semplice e la società in nome collettivo (SNC) per l'esame del professor Libertini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la costituzione della società (pubblicità legale, atto costitutivo, iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese), la società di fatto e la società occulta, la partecipazione degli incapaci (mandato senza rappresentanza), l’ordinamento patrimoniale (conferimenti, socio d’opera, patrimonio e capitale sociale).
...continua
Appunti di Diritto commerciale sulla Sas, la Società in accomandita semplice, per l'esame del professor Libertini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i caratteri distintivi (soci accomandatari ed accomandanti), la ragione sociale della società, i soci accomandanti e l’amministrazione della società, il divieto di immissione, il trasferimento della partecipazione sociale, lo scioglimento della società, l’esecuzione preventiva del patrimonio sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Diritto Commerciale, Campobasso consigliato dal docente Libertini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tre criteri per la distinzione di imprese e imprenditori (oggetto, dimensione dell’impresa e natura del soggetto che esercita l’impresa), la funzione intermediaria e organizzativa, il rischio d’impresa, i requisiti giuridici necessari e sufficienti per avviare l’attività imprenditoriale, le scritture contabili (obbligo di tenuta, rilevanza esterna ed efficacia probatoria), la rappresentanza commerciale, l’azienda (organizzazione ed avviamento, elementi costitutivi, oggetto e forma dei negozi traslativi).
...continua
Appunti di Diritto commerciale, con particolare riferimento ai contratti commerciali e ai titoli di credito per l'esame del professor Libertini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema di negoziazione accentrata di strumenti finanziari, la compravendita, l’inadempimento del venditore (esecuzione coattiva, vizi o mancanza di qualità della cosa), il contratto estimatorio, il GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico), i contratti a distanza relativi alla prestazione di beni o servizi.
...continua

Esame diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto commerciale che comprendono i concetti più importanti della materia, come: l’impresa pubblica e familiare (l'imprenditore commerciale, agricolo, artigiano), gli impedimenti all’esercizio dell’impresa commerciale, la società semplice (la forma del contratto, i rapporti tra i soci, l'amministrazione della società, le responsabilità verso i creditori), l'estinzione della società (le cause di scioglimento totale e il procedimento di liquidazione), l’iscrizione dell'atto costitutivo e dello statuto nel registro delle società.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Commerciale, Auletta, Salanitro. Si analizzano i seguenti argomenti: i contratti commerciali, la compravendita (gli effetti reali, gli effetti obbligatori), il contratto estimatorio (il contratto in conto deposito), la somministrazione (le prestazioni periodiche o continuative di cose), i contratti relativi alla prestazione di servizi, i contratti di fornitura di elaboratori e di servizi informatici, i contratti di distribuzione (commissione, concessione e affiliazione commerciale), la fornitura di beni o servizi ai consumatori.
...continua
Riassunto completi di Diritto commerciale contenenti i principali concetti della materia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i requisiti essenziali dell’imprenditore stabiliti dall’art. 2082 c.c. (l'attività produttiva, l'organizzazione, l'economicità, la professionalità), l’esercizio indiretto dell’attività d'impresa, l’efficacia probatoria delle scritture contabili, la circolazione dell’azienda (oggetto e forme), i consorzi tra imprenditori.
...continua

Esame diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto commerciale del professor Libonati, con particolare riferimento alla nozione di impresa ed ai concetti ad essa associati, quali: le differenze tra il diritto commerciale ed il diritto privato, gli aspetti rilevanti dell’impresa, i due profili dell’impresa (l'organizzazione come tale e l'attività che questa organizzazione svolge nei confronti di terzi), la rappresentanza, l’azienda, l’Art. 1342 (fattispecie e disciplina), la società di persone.
...continua

Esame diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto commerciale sui titoli di credito, uno dei concetti principali del diritto commerciale, per l'esame del professor Vassalli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tipologia dei titoli (i titoli di partecipazione, individuali e di massa), le caratteristiche del credito cartolare (autonomia, letteralità, legittimazione), la creazione del titolo di credito (titoli astratti, causali), l’esercizio del diritto cartolare (legittimazione attiva e passiva, eccezioni).
...continua

Esame Diritto Commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Terranova

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Diritto commerciale del professor Terranova sulla parte relativa alla crisi economica dell'impresa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la crisi economica, la tutela dei creditori, le procedure concorsuali, le grandi imprese in stato di insolvenza, l'istruttoria preliminare.
...continua

Esame Diritto Commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Fortunato

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Diritto commerciale del professor Fortunato sulla parte relativa ai seguenti argomenti: il contratto di società, la società di godimento, la società occasionale, il modello collegiale, il recesso del socio, lo scioglimento della società, la liquidazione e l'estinzione.
...continua

Esame Diritto Commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Fortunato

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti per l'esame di Diritto commerciale del professor Fortunato sulla parte relativa alla nozione generale di imprenditore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'impresa illegale, l'impresa immorale, l'economicità dell’attività e lo scopo di lucro, il ruolo della distinzione.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto commerciale del professor Fortunato sui seguenti argomenti: le società in nome collettivo: l'atto costitutivo e il regime di pubblicità, la società in nome collettivo irregolare, il capitale sociale, il divieto di concorrenza, lo scioglimento e la liquidazione.
...continua

Esame Diritto Commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Cabras

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti per l'esame di Diritto commerciale del professor Cabras sui seguenti argomenti: il Consiglio di Stato, la Costituzione, i conflitti di attribuzione, la giurisdizione, la competenza, la giurisdizione, il giudice di pace, la Corte d’appello, la Cassazione, la Corte d’assise.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto commerciale del professor Cabras sui seguenti argomenti: le azioni, l'uguaglianza di valore e di diritti, l' indivisibilità, l'autonomia, la circolazione in forma cartolare, il capitale sociale, la partecipazione azionaria, i poteri speciali dello Stato.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto commerciale del professor Cabras sui seguenti argomenti: la nullità della società per azioni, la sanzione, la mancata stipulazione, l'oggetto sociale, l'ammontare del capitale, i soci fondatori, le pluralità dei fondatori, i conferimenti in denaro.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto commerciale del professor Cabras sui seguenti argomenti: le società, i titoli di credito e le procedure concorsuali, l’impresa, l'imprenditore agricolo e commerciale, il piccolo/medio-grande imprenditore, l'attività economica organizzata.
...continua