Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Quaderno di Chimica organica II Pag. 1 Quaderno di Chimica organica II Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di Chimica organica II Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di Chimica organica II Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di Chimica organica II Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di Chimica organica II Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di Chimica organica II Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di Chimica organica II Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di Chimica organica II Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di Chimica organica II Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di Chimica organica II Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Benzene - Nomenclatura

  • Toluene
  • Fenolo
  • Anisolo
  • Stirene
  • Cumene
  • Anilina
  • Benzaldeide
  • Ac. benzoico
  • Acetofenone
  • Propiofenone
  • Benzoefenone
  • Cinnamaldeide
  • (E)-3-fenilpropenale
  • Ac. cinnamico
  • Ac. (E)-3-fenilpropenoico

Alogenazione del Benzene

  1. Br-Br + FeBr3 → Br+ + Br-FeBr3-
  1. (Benzene) + Br+-Br-FeBr3 lento → (Benzene con Br e H)
  1. Benzene con Br → Benzene + HBr + FeBr3

Parole Chiave

  • Composti aromatici
  • Sostituzione degli idrogeni
  • Alogenazione - Nitrizione - Solfonazione - Alchilazione - Acilazione
  • Due stadi
  • Velocità dipende dal 1o step
  • Intermedio non aromatico
  • Acido di Lewis → catalizzatore

Acilazione di Friedel-Craft

Parole Chiave

  • Formazione intermedia di ioni acilio
  • Le risultato è un chetone
  • È necessaria la presenza di un acido di Lewis
  • Si può formare lo ione acilio anche a partire dalle anidridi
  • Si forma un complesso in equilibrio con un secondo complesso
  • La rottura del legame porta alla formazione dello ione acilio
  • Lo ione acilio è più o meno stabile in base ad R

Funziona sul Benzene

  • I prodotti acilati sono meno reattivi perché lo ione è disattivante
  • È necessario più di un equivalente di acido di Lewis
  • Il chetone deve essere liberato con trattamento con acqua
  • Il prodotto è meno reattivo del reagente di partenza
  • La trasposizione non aviene

In soluzione alcolica:

TRASPOSIZIONE DI BECKMANN

NITROSAZIONE AMMINE

* AMMINE SECONDARIE

* AMMINE TERZIARIE: Attaccano l'anello aromatico

RIPASSO

  • Toluene
  • Fenolo
  • Anisolo
  • Stirene
  • Cumene
  • Anilina
  • Benzaldeide
  • Acido Benzoico
  • Acetofenone

Riduzione dei nitroareni ad ammine aromatiche

  • Idrogeno in presenza di catalizzatori (Pd, Pt, Ni)
  • Fe, Sn o Zn con acidi minerali
  • SnCl2 HCl
  • Na2S2O4
  • Solfuri e polisolfuri di sodio e ammonio
  • CrCl2
  • Idrazina in presenza di Pd/Ru

Condizioni acide

Reattività

TEA o Pd

Trasposizione di Fries

MeCO2H

Cl3C

-MeCO+AlCl3

MeCO+

MeCO2H + H2O

Ioni Fenossido

Diazocopulazione Arilazofenoni

p-fenilazofenolo

Con Formaldeide

CH2=O

O-[

H2O

CH2(OH)2

miscela di alcali \n - e p-diidrossibenzene

fluorene

HN3 AcOH

Na2CrO3

indene

pKa 20

naftalene

Il naftalene è un solido cristallino con punto di fusione a 80°C. Ha la caratteristica di sublimare con facilità.

Me ACP

Os, 4-p-tosil-4-osso butanoico

2-metilnaftalene

1,7-dimetilnaftalene

reattività

HNO3 CH2COH (CH3CO)2O 50-70°C

1-nitronaftalene

2-nitronaftalene

Tra le 5 formule di struttura, per l'attacco in 2, in una sola l'anello non attaccato rimane aromatico, di conseguenza l'intermedio è a energia maggiore. L'attacco avviene preferenzialmente su α.

100% H3SO4 <80°C

96%

95% H3SO4 165°C

85%

Ad elevata temperatura, il prodotto è il prodotto cine.

Etica esso è però meno stabi.

L'areneione è reversibile quindi la reazione procede verso il prodotto 3, più stabile termodinamicamente.

Sintesi di Hantzsch: Pirrolo

Sintesi di Feist-Benary: Furano

Sintesi di Paal-Knorr: Furano e Tiofene

Sintesi di Hinsberg: Tiofene

Reattività

Nitrazione

5) Isomerizzazione da 3,4 a 1,4-diidropiridina

6) Aromatizzazione ossidativa

Reattività

  • RX
  • Sale di N-alchilpiridinio
  • Sale di N-acilpiridinio
  • Sale di N-solfonilpiridinio

Reazioni di sostituzione elettrofila:

Sintesi di Strecker:

Aminazione riduttiva di α-chetoacidi:

Sintesi di peptidi gruppi protettivi

Protezione gruppo amminico:

  • CBZ: stabile in ambiente
    • neutro
    • basico
    • leggermente acido
    Rimozione: H2, Pd/C; HBr - AcOH
  • Boc: stabile in ambiente
    • neutro
    • basico
    • idrogenazione catalitica
    Rimozione: TFA
  • Fmoc: stabile in ambiente:
    • neutro
    • acido
    • idrogenazione catalitica
    Rimozione: Basi (piperidina)

Protezione gruppo carbonilico:

  • tert-butil estere: stabile in ambiente:
    • neutro
    • basico
    • idrogenazione catalitica
    Rimozione: H+ debole
  • Benzil estere: stabile in ambiente:
    • neutro
    • acido debole
    • base debole
    Rimozione: H2, Pd/C, H+ forte
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
47 pagine
2 download
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SaraBottino22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Speranza Giovanna.