I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gaggero Nicoletta Teresa

Dal corso del Prof. N. Gaggero

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti molto dettagliati e discorsivi di Chimica organica scritti a mano su iPad, elaborati a partire dall'integrazione di lezioni frontali e libro di testo e power poi ti proiettati a lezione. Presentano nell'ordine: - Introduzione dei composti - Nomenclatura - Proprietà fisiche - Tipi di isomeria - Metodi di rappresentazione - Proprietà chimiche e reazioni
...continua
Il file di Chimica organica contiene tutti gli argomenti trattati, con approfondimenti, spiegazioni dei meccanismi di reazione ed esempi pratici. Per gli acidi e basi, contiene una tabella dei pKa utili. Contiene nomenclature (comprese quelle da sapere a memoria), caratteristiche (p.e., polarità, solubilità, ecc...), reazioni (SN1/2,E1/2, addizioni/eliminazioni elettrofile e nucleofile), particolarità di ciascun gruppo funzionale. Argomenti: elettroni e la loro natura, orbitali atomici e OM, legami intra e intermolecolari, solubilità, risonanza, tipi di reazioni, acidi e basi,idrocarburi, carbocatione, stereochimica, alogenoalcani, alcoli, fenoli, tioli, eteri, il gruppo carbonilico: aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, derivati degli acidi carbossilici, i composti aromatici e il benzene, ammine, carboidrati, amminoacidi e proteine
...continua
Il file di Chimica organica espone argomenti trattati nella seconda parte del corso: -il gruppo carbonilico: aldeidi e chetoni -acidi carbossilici -derivati degli acidi carbossilici -i composti aromatici e il benzene -ammine -carboidrati -amminoacidi e proteine Il tutto è arricchito da esempi e rielaborato con il manuale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione, chiariti tramite una rielaborazione personale con anche uso e studio del manuale di Chimica organica di Brown. Schemi e tabelle per aiutare nella comprensione. Gli argomenti inclusi sono tutti quelli del primo parziale. Argomenti trattati: -Gli elettroni e la loro natura -Gli orbitali atomici e molecolari -I legami intramolecolari e i legami intermolecolari -La solubilità -La risonanza -Tipi di reazioni -Acidi e basi -Alcani e cicloalcani -Alcheni (con reattività e sistema E/Z) -Alchini -Il carbocatione -Stereochimica (con sistema R/S) -Alogenoalcani o algenuri alchilici (con reattività: SN1, SN2, E1, E2) -Alcoli -Fenoli -Tioli -Eteri
...continua