Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Chimica Organica
Legame covalente:
- Energia di legame: energia liberata al momento della formazione di un legame, ovvero energia che il legame fornisce ad una molecola.
- Legame tra atomi con elettronegatività simile di quali pongono alcuni elettroni in comune coppie di elettroni, e assumono sede questi elettroni in un legame corrente:
- Omopolare (apolare) - gli atomi appartenenti ai nuclei sono gli stessi.
- Eteropolare (polare) - gli elementi uniti formano elettronegatività differente; ad esempio, dipolo positivo e negativo: H⁺ Cl⁻.
- Dativo - La coppia elettronica messa a disposizione proviene da un solo atomo, ad esempio nell’acetato dare unione di N, ha solito nei quali piccole e.e.(è accadico non nei acidi ecc. N₂H₄)
Legame ionico:
Si realizza quando la differenza di elettronegatività fra i due atomi è molto altra, tale da generare il trasferimento di elettroni tra due atomi o ioni che ne derivano con uno che diventa positivo e l'altro negativo. Le reazioni sono accompagnate da una maggiore stabilità nel punto di equilibro tra le forze elettronegative che si fonda con gli ioni di carica opposta.
Geometria molecolare:
Teoria VSEPR, ogni molecola può essere rappresentata come una formula generica:Atomo centrale -> AxnEm -> coppie di elettroni libere.
- Num. atomico: x = legami.
- Num. ioni: n + m.
- Con legame covalente
- NS = 2: Struttura Ax2, 2 legami e nessun doppietto solitario, X− A− X, 180°O=C=O
- H−C≡N geometria planare
- NS = 3: Struttura Ax3, con 3 legami se nessun doppietto libero avranno geometria triangolare planare con legami su piano piano a 120°es. B—Cl, C=O
- Struttura Ax2E con 2 legami ed 1 coppia di elettroni: possiedi geometria angolare con angoli <120° per la repulsione della coppia elettronica nelle coppie di legami.
- NS = 4: Struttura Ax4, 4 legami e nessun doppietto libero avranno geometria tetraedrica con legami nel piano alla v.r. 109,5° e cie chederato.es.
- Legame a cuneoPiano che dal piano versoTratte in allontananta dell'osservatori.
NS4
struttura AX3E, 3 legami e coppia elettronica sull'atomo centralegeometria piramidale angolare 109,5° per la repulsione del doppiettosulle coppie di legame
Struttura AX2E2
2 legami e 2 doppietti, geometria angolare, 104,5°
NS5
struttura AX5 5 legami e nessun doppietto elettronico, geometriapiramidale trigonale con 3 legami equatorialisu un unico piano e due assiali. I due assiali hanno numeri di legame uno sopra e sotto il piano dei legami equatoriali.
Momento dipolare
vettore che esprime la separazione di carica tra parziale enegativa entro la polarità del sistema (C-m) (u metricapolare). Maggiore la carica maggiore sarà il momentodipolare.
orientato nella carica negativaper acqua μ = 1,05 (momento dipolare più alto).
ProceduraScrivere la configurazione elettronica degli elementi dei gruppi AEsempio1Cercate l'elemento nella tavola periodica; in base al gruppo e alperiodo a cui appartiene, scrivete la configurazione del suo sottolivellooccupato di più alta energia. Lasciate uno spazio per scriverela restante parte della configurazione elettronica.Il cloro (Cl, Z = 17) appartiene al terzo periodo e sitrova nella quinta colonna del blocco p; diconseguenza, la configurazione elettronica a maggiorgiorno energia è 3p5.2A sinistra del sottolivello che avete scritto, elencate tutti quelliche lo precedono, in ordine di energia crescente.I sottolivelli che hanno energia minore di 3p sono,in ordine di energia crescente, sono: 1s 2s 2p 3s 3p5.3Per ognuno dei sottolivelli scritti al punto 2, scrivete il numeromassimo di elettroni che può contenere. Ricordate che ci sono almassimo 2 elettroni; 6 elettroni; p 10 elettroni d.Tutti i sottolivelli contengono 2 elettroni ciascunoil sottolivello 2p non contiene: 6, 1s2 2s2 2p6 3s23p5.4Controllate che il numero totale di elettroni presenti nellaconfigurazione sia uguale al numero atomico (infatti, il numero diprotoni nel nucleo deve essere uguale al numero totale di elettroni).2 + 2 + 6 + 2 + 5 = 17Il numero atomico del cloro è 17.A barca...
Stereoisomeria...
- si posizionano a cis:
1) Energia...
- a) Scissione...
- b) Scissione...
2) Alcani...
Nomenclatura IUPAC:
- * CH3-CCl...
- * CH2-Cl...
- * CH2-CH2-CH3...
- * CH3-CH...
Nel polarimetro è presente sostanza otticamente attiva che fa ruotare la frequenza verso dx o sx.
- Miscelare diversi enantiomeri ruotano il loro piano di luce polarizz. della stessa quantità (stesso angolo) ma da lati opposti.
- A 0 non è enantiomero se vanno meno prova di tutti nella nom. IUPAC.
Angolo α è dato sperimentalmente. Cambia a seconda di:
- conc. e lunghezza della cella che contiene la miscela ottica.
- specifico, λ20D e rf che si legge.
- Dato fisico proprio di quella sostanza chim. Giù viene con temp., 1g/ml per convenzione. Se l'acqua avviene acqua20D
Da copiare nei una mol e base dobbiamo provare che la sua immagine speculare è sovrapponibile ad essa; se la sua> no, ma non è chirale, non avviene con altri enantiomeri.
Se è chirale ad ogni due legati a sostituenti diversi, è achirale quando almeno 2 sostituenti sono uguali.
- 3-metile-esano
CH3—CH2—CH2—CH—CH2—CH2—CH3
etile metile propile
→ chirale legato a 4 sost. diversi
CH3—CH—CH2—CH2—CH2—CH3
metile CH3 propile H
2-metile-esano
- 2-cloro-butano
CH3—CH—CH2—CH3
metile → chirale
Avendo
OH cerca di legarsi dal "lato meno ingombrato" cioè
in cui i carboni formano e legami: l’orientazione mole è stabile. Se il gruppo
deve atomi di H che risultano e in minima
di un di avvicinamento al fino fino al carbonio a stabilizzare
Stato di transizione della reazione: Gli sfi sono nello stesso piano,
fase che avviene solo se le molecole sono abbastanza
piccole da essere “portate” da quelle più grandi.
Nel caso dei terziari non vi ha lo stesso percorso a causa dell’ingombro sterico
in quanto i metili sono troppo grandi per poter far passare il OH.
- Meccanismo diverso:
- OH lega immediatamente.
- Supponiamo 2-cloro-butano
Reazione SN1 primario ... troppo rare
Reazione SN1 terziario ... lega OH
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi caratterizzati dal doppio legame tra i carboni. CnH2n formula bruta.
es.
- etene/etilene
Come gli alcani, i carboni possono unirsi tra loro tramite legami covalenti e formare una catena aperta, lineare e ramificata.
I due atomi di carbonio presenti nel doppio legame presentano orbitali ibridi di tipo sp2.
Il legame C=C è di tipo σ, formato dalla sovrapposizione di 2 orbitali ibridi sp2.
Nel caso degli alcheni la sovrapposizione in direzione perpendicolare al piano del legame dei due orbitali p non ibridati.
es.
- - CH2 = CH2 etene
- - CH3 - CH = CH2 propene
- - CH3 - CH = CH - CH2 1-butene
- - CH3 - CH = CH - CH3 2-butene
1. posizione del doppio legame e il più basso possibile。
Come nominarli
- CH3 = CH - CH2 - CH2 - CH2 - CH3
decene
- CH2
1. identificare la catena più lunga contenente il doppio legame, esene.
2. etilene
(E)-3,metile-2-esene
IUPAC (pianico)
NON si scrive accanto:
Non significa
angoli di 120°
cis
non è
IUPAC (pianico)
Supponiamo
- CH3 - CH
- =CH - CH2- CH2
- CH3
- CH3 - CH - CH2 - CH2
IUPAC (YAB)
- C =
- = H
guardando i sostituenti dei carboni nel doppio legame, se i sostituenti >
più pesanti, non dallo stesso lato (Z); nel lato opposto (E).
(Z)-3-metil-2-esene
- 1-butene
- 2-butene
Analogamente il 2-metil-butene ne presenta tre e precisamente:
- 2-metil-1-butene
- 2-metil-2-butene
- 3-metil-1-butene