Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Appunti di chimica organica 1 Pag. 1 Appunti di chimica organica 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di chimica organica 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di chimica organica 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di chimica organica 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di chimica organica 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di chimica organica 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di chimica organica 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di chimica organica 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di chimica organica 1 Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Chimica Organica

6 Marzo 2023

8 CFU = 200 h di doc.

1 CFU = 25 h

81+h stud.

Esame solo scritto anche l'esonero

Chimica Organica -> Chimica del carbonio

C. Wurtzow

C, H, O, N, S, P, F, Cl, Br, I

Reticene carbonio: ha delle proprietà utili che non possono essere sostituite

Fe = piu' elettronegativo

25: valore di linus Pauling

Mg -> composti organometallici

dato che F è fuori dai circon. O diventa il piu' elettronegativo

X è fondamentale per riconoscere il top di legame

(Ione A : B

quando |ΔX| > 1.9

quando |ΔX| = 0 fino a

covalente A - B

omopolare quando X = 0

Covalente puro

I2 H2

Ionioco

c+ c-0,95 1,9 |Δχ|

covalente polare

0 ≤ |Δχ| ≤ 0,5con polare 0,5 ≤ |Δχ| ≤ 1,9ionica |Δχ| > 1,9 NaClatomogena |Δχ| = 0,2 O2

Nel legame covalente polare gli e- sonopiù attratti dall’elemento + elettronofiloe quindi si genera il DIPOLO. μ = q·d (grandi variazioni)

δ+ δ-

O→H

H ← N ← Hδ+ H δ− δ+H

ORBITALI ATOMICI

è regione dello spazio che ospita al massimo 2 elettroni e:

Con spin antiparallelo:

da funzione d’onda, dalla rappresentazione matematica dellasoluzione di un’equazione

Dipendono dall’energia (quantizzata)

λ E ↑0 12p (k = 1)

Sovrapposizione assumerevalori non arbitrarimanda di numeri

n = 2←2S (ε = 0)

(ε = 0)n=3l=1 1Sl = 5 l shape

2S

O-H

8e => 4 coppie

CF

sarebbe il nostro OH

ACN

1+4+5=10

5 coppie

CF

e' apposto

C=N

  • difetto
  • Max numero di legami
  • No carica formale
  • Se proprio ci devono essere cariche formali:
  • sugli elementi ->

Chimica Organica

13 marzo 2023

H2O

2+6+1=8

NH3 Ammoniaca

CO2 Anidride Carbonica

Htot = 11

doppio si

Htot = 8

orbitali ibridi

sp2

Legami ad idrogeno

Con chi fa?

  • Donatore del legame H: -O-H, -F-H, -N-H
  • Accettore del legame H: X

No metalli elettromagnetici

H2O: Acqua H2O: Liquido

  • Dipende dalla forza dei legami
  • Acqua solidifica
  • Non avviene nei ghiaccio

H2S: Gas → -debole rispetto a H2O

NH3: Gas → +debole

Metanolo: Teoria di ebollizione è alta per la forza dei legami ≥ 65° C

Problema 2.1

NH3

Si3 e un doppietto solitario

Legame σcon rotazione

Problema 2.2

Etene C2H4

  • H C ═ C H

σSp2

Sigma σcon rotazione

ma non è permesso

Problema 2.3

Acetilene C2H2

H - C ≡ C - H

σSp - Sp

deg πcon rotazionema è permesso due deg π

HA + H2O ←→ A- + H3O+

CHIMICA ORGANICA20 Marzo 2023# lezione 2

Se HA è forte Ka >> 1

→ A- è debole → STABILE

Se HA è debole → KA << 1

→ A- è forte → INSTABILE/REATIVO

HF → NH3 → F- + NH4+

- assegna H+ al gruppo acido -

Non può farlo → F- + NH4+

due specie acide

Può essere tutto

F- + H+ + N-H2+ → ∣ → F-

NO

NO

Frecce curve

Equacotriono ?

F- + H+ + N- ∣F- N+

elettroni

elettroni

L'equilibrio dove è spostato? REAGENTI O PRODOTTI?

K = [F-][NH4+]/[HF][NH3]

= ( [F-][H+])0.3/[HF] =

K0 = H+

K0 NH4

10/10

-10/-10

<<<

Se X > 1 spostato verso i prodotti.

Effetti nucleitici

acido acetico

H₃C - C = O ⇌ H₃C⁺ - C⁻ = O ↔ H - C = O⁻

O⁻ H O H

 

 

 

 

Acido cloroacetico

+ C attacco de localizzato di e

+ e - straniere sopra l'acido forte

 

 

effetto induttivi - effetti natura elettrostatica di distanza,

 

estratti da gruppi elettroni attratore donatore.

 

 

CH₃ - C - C ⇌ + CH₃ - C - C

 

+ OH OH

 

 

C (e-)

Auoro pote ₄

 

acid ₂ CR

 

 

Acido esanoico

COOH

 

 

2 - cloro esanoico

COOH

 

 

F COOH

 

 

di 2, 2 dicloroesanoico

Cl Cl

 

 

Cl COOH

acido e CR

 

Propanoato

  • H3C - C - O - H → 6-5=2
  • H
  • 4 - 7=3
  • 4 - 6= -2
  • 4 - 5= -1

Acido Nitrico

  • H - C ≡ N
  • 7 - 8= -1
  • L3L1L0
  • 4 - 6= -2

NO2: metanoato

C6 ossia estere

C= N - C= O ↔ O = N - O ↔ C - N = O

  • 2 + 5=2

Condensazione

  • CH3
  • H - C - H → 6 - 5= -2
  • O=O +1

Cianuro

H-C≡N:

  • H = 1 - 0 = +1
  • C = 4 - 4 = 0
  • N = 5 - 8 = -3

Ammide

  • N - C = O → 6 - 8 = -2
  • H - C - C
  • 5 - 8 = 3
  • H
  • 4 - 7= -3
  • H - C - H
  • 1 - 1=0

Chimica Organica

28 marzo 2023

11 lezione

Proiezione di Fischer

rotaz 90

vescovo met

caposato met

(R,S) con Fischer

Elemento nuevo come si fa?

CH3-CH2

OH

F

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
44 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nvghtbringer di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica Organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Caputo Luca.