I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Appunti di chimica organica 1 sulle reazioni di sostituzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Como. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica 1 sulle reazioni degli alcani - i radicali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Como. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. S. Mioletti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di chimica organica su: Fenoli, tioli, eteri ed epossidi. Aldeidi e chetoni. Ammine. Acidi carbossilici e derivati: esteri, anidridi, ammidi. Glicidi: monosaccaridi e derivati, disaccaridi, polisaccaridi. Glicosidi e legame glicosidico. Lipidi: acidi grassi, lipidi semplici e complessi. Steroidi. Peptidi e legame peptidico. Proteine e loro principali funzioni. Organizzazione strutturale delle proteine. Denaturazione delle proteine. Basi azotate, nucleosidi e nucleotidi.
...continua

Esame Metodi fisici in chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Favi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di metodi fisici in chimica organica. Tra gli argomenti principali ci sono: spettroscopia di massa, spettroscopia UV Visibile, NMR protone e carbonio, spettroscopia infrarossa. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Favi.
...continua
Appunti presi durante la lezione poi riordinati e trascritti al pc con immagini illustrative dei processi di reazione degli alcheni da me disegnati con passaggi illustrati il modo chiaro e semplice. alcheni, reazioni, chimica, chimica organica, meccanismi di reazione, alogenazione, postulato di hammond, idratazione, trasposizione del carbocatione, formazione di aloidrine.
...continua
Appunti da me presi a lezione e poi riordinati e trascritti al computer con immagine esplicative di tutti i processi di reazione (formazione di emiacetali, acetali... ecc) e grafici. reazioni, meccanismi di reazione, aldeidi, chetoni, fenilidrazina, idrurocomplessi, riduzione, addizione nucleofila, emiacetali, acetali, catalisi
...continua
Appunti delle lezioni su proteine e amminoacidi redatti interamente al computer con immagini e disegni esplicativi di tutti i processi necessari a comprendere a pieno questi argomenti che spesso possono risultare insidiosi. Biologia, chimica organica, amminoacidi, proteine, legame peptidico, reattività, polimerizzazione, formazione di catene peptidiche, punto isoelettrico.
...continua

Esame Chimica organica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Foti

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Alcoli; proprietà fisiche e chimiche. reazioni degli alcoli, trasposizione pinacolica, con disegni, schemi e meccanismi di reazione. Proprietà fisiche, chimiche e strutturali di eteri ed epossidi (ossirani) Queste non sono le dispense del professore. Sono appunti presi a lezione e rivisitati, rinforzati con argomenti studiati da me in privato.
...continua

Esame Chimica organica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Foti

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Proprietà fisiche e chimice dei carbonili. Reazioni delle aldeidi e loro proprietà. Meccanismi di reazione. Reazioni dei chetoni e loro proprietà. meccanismi di reazione. Addizione di nucleofili all'ossigeno, al carbonio e all'azoto. Reazione di Wittig. Tautomeria cheto enolica. Queste non sono le dispense del professore. Sono appunti presi a lezione e rivisitati, rinforzati con argomenti studiati da me in privato.
...continua
Alchini; proprietà fisiche, chimiche, strutturali, reazioni con meccanismo di reazione. Alogenuri alchilici. proprietà fisiche, chimiche, strutturali. Meccanismi di reazione sn1, sn2, e1, e2; postulato di Hammond. Reazioni radicaliche. Queste non sono le dispense del professore. Sono appunti presi a lezione e rivisitati, rinforzati con argomenti studiati da me in privato.
...continua
Idrocarburi insaturi: alcheni. Proprietà fisiche, chimiche e strutturali. Isomeria cis-trans. Reazioni degli alcheni. Meccanismi di reazione, illustrati con disegni, per stadi, e con immagini e grafici laddove necessario. Queste non sono le dispense del professore. Sono appunti presi a lezione e rivisitati, rinforzati con argomenti studiati da me in privato.
...continua
Introduzione alla chimica organica. Analisi sommaria dei vari gruppi funzionali, analisi dei comportamenti dei composti durante le reazioni organiche. Alcani e loro proprietà chimiche e fisiche. Isomeria di struttura, isomeria cis-trans, chiralità (enantiomeria). Molto ricco di disegni, schemi, immagini e tabelle Queste non sono le dispense del professore. Sono appunti presi a lezione e rivisitati, rinforzati con argomenti studiati da me in privato.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Dossena

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Il presente documento contiene l'intero programma del corso di Chimica Organica. Gli argomenti trattati sono: 1. Ibridizzazione degli orbitali: numeri quantici ed orbitali elettronici, orbitali s, p, d, f, forma delle molecola, la teoria del legame; 2. Acidi e basi: Teoria di Arrhenius, teoria di Bronsted-Lowry, Teoria di Lewis, relazioni struttura-acidità; 3. Alcani e cicloalcani; 4. Alcheni ed alchini; 5. Reazioni organiche: stabilità/reattività; 6. Chiralità: la simmetria delle molecole; 7. Alogenoalcani (alogenuri alchilici); 8. Alcoli, eteri, tioli; 9. Composti aromatici (benzene e suoi derivati); 10. Ammine; 11. Aldeidi e chetoni; 12. Acidi carbossilici; 13. Derivati funzionali degli acidi carbossilici
...continua
Appunti di chimica organica sul benzene e l'aromaticità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Settambolo dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF! Molto preciso e dettagliato. Superamento esame con 30
...continua
Appunti di chimica organica sugli argomenti del programma basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Settambolo dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Banfi

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di bioorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Banfi dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica e tecnologie chimiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica sugli alogenuri alchilici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santoro dell’universitàdegli Studi di Perugia - Unipg, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Complementi di chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. D'Anna

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Obiettivo del Corso è quello di fornire allo studente gli strumenti utili per comprendere come parametri strutturali, quali la lipofilicità, la distribuzione elettronica, l'ingombro sterico e la disposizione nello spazio dei sostituenti presenti su una molecola farmacologicamente attiva, possono influenzarne la potenza. In accordo con quanto riportato nel manifesto degli studi e, utilizzando modelli forniti dalla chimica supramolecolare, si cercherà di razionalizzare l'effetto farmacologico anche in funzione delle interazioni recettore-substrato. A completamento della formazione, saranno analizzate le proprietà e le applicazioni di alcuni sistemi utilizzati come drug carrier quali le ciclodestrine e le fasi gel.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Botta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica organica sulla parte 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Botta dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Botta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica organica sulla parte 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Botta dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua