vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CISTEINA
COO⁻ dove il pKCOO⁻=2,05, pKNH₃⁺=10,25 e pKCH₂SH=8,00. Questo
significa che se io metto la
mia cisteina in un pentolone di HCl si protona tutta, man mano
che vado aggiungendo
H₃N⁺ H NaOH come se facessi una titolazione e il protone più acido di
tutti è quello del carbossile
ed è il primo che salta, il secondo è quello dell'SH e l'ultimo
quello dell'NH₃, cioè io avrò
CH₂SH una situazione di questo tipo:
COOH COO⁻ COO⁻
COO⁻ 2,05 8,00 10,25
H₃N⁺ H H₃N⁺ H H₃N⁺ H H₂N
H CH₂SH CH₂SH CH₂S⁻
CH₂S⁻ H₃A⁺ H₂A HA⁻
A⁻ ⁻
Se io considero la mia cisteina totalmente protonata essa è un acido triprotico ma con
una carica positiva quindi è una specie del tipo H₃A⁺, il primo protone che salta è quello
del gruppo carbossilico e otteniamo una forma con una carica positiva, una negativa, due
protoni da perdere ma non ha più nessuna carica totale quindi è una specie del tipo H₂A,
perdiamo il secondo protone e otteniamo una forma con due cariche negative, una
positiva che ha ancora il protone da perdere quindi una specie del tipo HA⁻, perdiamo
l'ultimo protone e otteniamo un gruppo amminico privo di carica, e due gruppi con carica
negativa e con nessun protone ancora da perdere e quindi una specie del tipo A⁻ ⁻.
Notate: io ho una sola specie neutra, a sinistra ci sono cationi e a destra ci sono anioni,
allora quando si ha una situazione così il punto isoelettrico di questo amminoacido si
calcola facendo la semisomma dei due valori di pK delle forme che affiancano
direttamente la forma neutra quindi: PI=½(2,05+8,00)=5,02
QUANDO LA CATENA LATERALE È IONIZZABILE E BASICA:
Dove pKCOO⁻=2,18; pKNH₃⁺=8,95; pKNH₂=10,53
Il carbossilato si protona e diventa COOH, l'NH₂ si protona anch'esso e diventa NH₃⁺, a
questo punto abbiamo una specie del tipo H₃A⁺⁺, in questa situazione si possono perdere
3 protoni ma la molecola possiede due cariche positive. A questo punto immaginiamo di
aggiungere sempre idrossido di sodio poco alla volta, il primo protone che salta sarà
quello del gruppo COOH, il secondo quello dell'ammino gruppo e il terzo quello della
catena laterale. In prima battuta si pone in equilibrio secondo un pK₁ con una specie con
due cariche positive e una negativa che insieme lasciano una carica positiva e quindi
ottengo una specie del tipo H₂A⁺,quindi abbiamo perso un protone e abbiamo scalato
una carica.
Possiamo perdere ancora altri due protoni quindi ora perdiamo il protone
dell'amminogruppo e questa forma si mette in equilibrio secondo un pK₂ con una forma
con una carica positiva, una negativa e un protone ancora da perdere quindi uno
zwitterione perché la carica totale della molecola è nulla, per cui ho una specie di tipo
HA, si perde l'ultimo protone (secondo un pK₃), quello della catena laterale e si ottiene
una molecola con una carica negativa e più nessun protone da perdere, quindi una
specie del tipo A⁻.
Per calcolare il punto isoelettrico si prendono i pK che stanno accanto alla forma neutra e
se ne fa la semisomma PI=½(8,95+10,53)=9,74.
Gli amminoacidi non stanno isolati ma si legano tra di loro per dare origine a delle catene
POLIPEPTIDI
virtualmente infinite che noi definiamo .
DIPEPTIDE
Noi indichiamo come qualcosa che viene fuori dalla condensazione di due
TRIPEPTIDE
amminoacidi, come qualcosa che viene fuori dalla condensazione di tre
amminoacidi e via dicendo. LEGAME PEPTIDICO
Gli amminoacidi si legano tramite , il fatto che lo si chiami così non
vi deve fare pensare niente di ché perché dal punto di vista stretto stretto della chimica
organica non è altro che la formazione di un'ammide, cioè a dire i due amminoacidi si
uniscono tramite la condensazione del gruppo carbossilico del primo e dell'ammino
gruppo del secondo. Per il momento diciamo condensazione poi dobbiamo vedere cosa
succede dal punto di vista chimico.
Per prima cosa usando due amminoacidi io posso creare due molecole diverse una Lys-
Tyr e una Tyr-Lys, la lisina è andata a condensare usando il proprio gruppo COOH e la
tirosina è andata a condensare con il proprio gruppo NH₂ nel primo caso; nel secondo
caso la tirosina è andata a condensare con il gruppo COOH e la lisina si è andata a legare
usando il proprio gruppo NH₂. Quindi prima di tutto quando parlo di dipeptide devo
stabilire chi metto per primo e chi per secondo però attenzione che in chimichese
l'N-terminale C-terminale,
diciamo quale amminoacido sarà e quale sarà il il primo è
quello che avendo reagito con il gruppo carbossilico si trova l'ammino gruppo libero e il
secondo è quello che ha partecipato con il gruppo amminico ed è rimasto con il gruppo
carbossilico libero. Per antichissima consuetudine quando si va a denominare un
polipeptide per convenzione il primo amminoacido scritto a sinistra è l'N-terminale e
l'ultimo scritto a destra è il C-terminale.
Allora il primo di questi aggeggi sarà LYS-TYR e lo chiamerò LISINIL TIROSINA, il secondo
invece sarà TYR-LYS e lo chiamerò TIROSINIL LISINA, badate che l'amminoacido C-
terminale è quello che fornisce la base del nome. In certi libri per evitare fraintendimenti
si usa anche la notazione NH₃⁺ Lys Tyr COO⁻ per dire senza alcuna ambiguità che
la lisina è l'N-terminale e quindi alla fine si trova l'ammino gruppo libero e la tirosina è il
C-terminale e alla fine si ritrova il carbossile libero, carbossile e ammino gruppo si
scambiano sempre il protone, cioè come gli amminoacidi liberi anche i dipeptidi si
trovano in forma zwitterionica.
Si definisce LEGAME PEPTIDICO il legame ammidico che si stabilisce tra il carbossile
dell'amminoacido che resta come N-terminale e l'ammino gruppo dell'amminoacido che
resta come C-terminale (formalmente una reazione di condensazione).
Il legame peptidico gode di tutte le proprietà del legame ammidico.
IMPRIMETE A CARATTERI DI FUOCO NELLA VOSTRA MENTE: il legame peptidico va sempre
espresso come ibrido di risonanza di due grafie
E questo ha delle importantissime conseguenze il legame peptidico è un legame
fortemente polare, l'azoto perde completamente le sue proprietà basiche che vengono
assunte dall'ossigeno, il legame peptidico è fortissimo, un eccellentissimo donatore e
accettore di legame a idrogeno, l'NH dona benissimo legami a idrogeno O⁻ accetta in
maniera molto stabile legami a idrogeno, non vi è libera rotazione attorno al legame
C N e nelle proteine questo legame assume sempre configurazione trans ed è un
legame che dal punto di vista configurazionale è perfettamente stabile e dovete sempre
pensarlo con questo arrangiamento antiperiplanare.
Ricordatevi quando io ho un polipeptide devo sempre stabilire quale è l'N-terminale e chi è
il C-terminale e per il fatto che anche i polipeptidi si trovano in forma zwitterionica si deve
definire e calcolare un PUNTO ISOELETTRICO.
Cominciamo da un esempio semplice:
Vogliamo stabilire il punto isoelettrico di questi due dipeptidi, per farlo dobbiamo andare a
scriverci i pK sia della glicina che dell'alanina e ce li scriviamo vicino alle molecole. Il
carbossile dell'alanina e l'ammino gruppo della glicina hanno condensato per formare il
legame peptidico tra i due amminoacidi quindi i gruppi non possono più perdere protoni, il
legame non può essere rotto o modificato. Rimane il pK del COO⁻ della glicina e il pK
dell'NH₃⁺ dell'alanina e il PI=½(9,87+2,35)=6,11.
Per la glicinil-alanina il gruppo amminico della glicina è libero e gli metto il suo valore di
pK, il carbossile della glicina e l'ammino gruppo dell'alanina non esistono più perché si
sono fusi per formare il legame peptidico e mi rimane libero il carbossile dell'alanina
quindi il PI=½(9,78+2,35)=6,05.
Quando le catene laterali non sono ionizzabili dovete prendere il pK dell'ammino gruppo
dell'amminoacido N-terminale, il pK del gruppo carbossilico dell'amminoacido C-terminale
e fare la semisomma.
Quando ci sono catene laterali ionizzabili come per la Valinil-tirosina NH₃⁺--Val--Tyr--COO⁻
in cui la tirosina ha una catena acida (fenolo) mentre quella della valina costituita da
gruppo CH non è ionizzabile quindi ci dobbiamo fare le dissociazioni successive per trovare
la forma neutra.
Mettendo a mollo nell'acido cloridrico tutto ciò che si può protonare si protona quindi
l'ammino gruppo rimane sempre il forma cationica, il gruppo carbossilato diventa
carbossilico e il gruppo fenolico mi rimane con il protone legato all'ossigeno. Per cui io ho
tre protoni da perdere e una carica positiva quindi una specie del tipo H₃A⁺ questa a sua
volta si mette in equilibrio con un pK₁=2,20 con la forma in cui il carbossile si è
deprotonato per cui troviamo la proteina in forma zwitterionica con una carica positiva e
una negativa e due protoni da perdere per cui una specie del tipo H₂A la quale
nuovamente si mette in equilibrio con un pK₂=9,72 con la forma in cui si è perso il protone
del gruppo amminico dell'amminoacido N-terminale e quindi mi rimane una forma con un
solo protone rimasto e una carica negativa cioè HA⁻ che secondo l'ultima dissociazione si
mette in equilibrio con la forma in cui anche l'ultimo protone del gruppo fenolico è stato
perso secondo un pK₃=10,07 quindi abbiamo una forma A⁻ ⁻. PI =½(2,20+9,72)=5,96.
E se c'era una catena basica? Si faceva lo stesso identico procedimento.
Concludiamo la nostra lezione di oggi discutendo di come si fa a creare il legame
peptidico, è ovvio che le celluline questo lavoro lo fanno con i mezzi che hanno a
disposizione, ma a me che sono chimico organico può interessare fare la sintesi chimica di
un dipeptide che per esempio serve a me per costruire un antigene o qualcosa del genere.
Quando io voglio sintetizzare un dipeptide devo prima di tutto stabilire chi sono i due
amminoacidi e stabilire chi sarà l'N-terminale e chi sarà il C-terminale, perché io devo
costringere i miei due amminoacidi a incucchiarsi nella maniera corretta, per esempio se
io voglio sintetizzare un dipeptide Val-Tyr devo costringere la valina a reagire con il suo
gruppo carbossilico e la tirosina a reagire con il suo gruppo amminico e quindi devo
STRATEGIA DI PROTEZIONE
adottare una cioè io non faccio reagire la valina e la tirosina
così come sono, ma devo prima trasformarle in due opportuni derivati e si fa così:
Prendiamo la tirosina e la facciamo reagine con il metanolo in presenza di H₂SO₄, l'ammino<